Mappa concettuale sul...
Ciao a tutti, mi è appena venuta in mente un'idea sulla mappa per gli esami di maturità. Un tema che mi piace molto è quello del "caso", ovvero della fortuna. Per farvi capire meglio, avete presente il film Matchpoint? Ecco quello è ciò che voglio proporre, il messaggio della mappa(qui il monologo iniziale per chi non l'avesse visto http://www.youtube.com/watch?v=FakOFSCDJqQ). Adesso, il problema è come collego tutte le materie? Avevo pensato vagamente di poter collegare alla storia il fatto che un'avvenimento, un evento, l'intenzione di un singolo (qualcosa che sia avvenuto per caso) possa determinare l'intero corso della storia, come ad esempio l'attentato all'arciduca Francesco Ferdinando, la goccia che ha fatto traboccare il vaso innescando la Grande Guerra. Però non avendo ancora fatto buona parte del programma di quest'anno non so cosa potrei inserire.
Grazie in anticipo.
Grazie in anticipo.
Risposte
Ok, grazie ora lo leggo
apri il link della treccani che ti ho indicato; torvi alcuni collegamenti per filosofia
Aggiunto 23 ore 41 minuti più tardi:
per storia leggi questo articolo
https://gruppodilettura.wordpress.com/2002/10/30/le-cause-la-storia-e-il-caso/
Aggiunto 23 ore 41 minuti più tardi:
per storia leggi questo articolo
https://gruppodilettura.wordpress.com/2002/10/30/le-cause-la-storia-e-il-caso/
Ok, devo trovare il collegamento con la lett latina; e anche con la storia, qualche idea? La statistica forse la facciamo :)
Aggiunto 58 minuti più tardi:
E di filosofia?
Aggiunto 58 minuti più tardi:
E di filosofia?
http://www.treccani.it/enciclopedia/caso_(Dizionario_di_filosofia)/
trovi spunti per filsofia.
italiano penso vada bene il collegamento con pirandello.
storia dell'arte: La poetica del caso. Il Dadaismo rifiuta ogni atteggiamento razionale e, per poter continuare a produrre opere d’arte, si affida a un meccanismo ben preciso: la casualità. Il caso, in seguito, troverà diverse applicazioni nell'arte: lo useranno sia i surrealisti, per far emergere l’inconscio umano, sia gli espressionisti astratti, per giungere a nuove rappresentazioni del caos.
letteratura latina non l'ho studiata al liceo; ho fatto tecnologico.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
matematica = hai fatto statistica ? Il caso ha rilevanza anche nell'analisi statistica .
trovi spunti per filsofia.
italiano penso vada bene il collegamento con pirandello.
storia dell'arte: La poetica del caso. Il Dadaismo rifiuta ogni atteggiamento razionale e, per poter continuare a produrre opere d’arte, si affida a un meccanismo ben preciso: la casualità. Il caso, in seguito, troverà diverse applicazioni nell'arte: lo useranno sia i surrealisti, per far emergere l’inconscio umano, sia gli espressionisti astratti, per giungere a nuove rappresentazioni del caos.
letteratura latina non l'ho studiata al liceo; ho fatto tecnologico.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
matematica = hai fatto statistica ? Il caso ha rilevanza anche nell'analisi statistica .
Mmm, in realtà io non voglio comunicare che esiste una forza esterna come può essere ad esempio la divina provvidenza che decide il nostro destino,ma invece che gli avvenimenti, ogni cosa dipende dalla casualità che non segue nessuna legge precis e che non è determinata da un'entità benevola o malevola
spero di aver capito bene il tema della tua tesina.
letteratura inglese = Thomas Hardy, nei cui scritti opera un destino come forza ostile e maligna che annienta qualunque proposito di felicità e speranza degli uomini.
letteratura italiana = Secondo Pirandello, gli uomini non sono liberi,ma sono come tanti “pupi” nelle mani di un burattinaio che è il caso.
filosofia= l’amor fati nel pensiero di Nietzsche, così come viene ad esempio descritto in opere quali “Ecce homo” e “La gaia scienza”.
letteratura inglese = Thomas Hardy, nei cui scritti opera un destino come forza ostile e maligna che annienta qualunque proposito di felicità e speranza degli uomini.
letteratura italiana = Secondo Pirandello, gli uomini non sono liberi,ma sono come tanti “pupi” nelle mani di un burattinaio che è il caso.
filosofia= l’amor fati nel pensiero di Nietzsche, così come viene ad esempio descritto in opere quali “Ecce homo” e “La gaia scienza”.
Storia dal 900 agli anni 70, Italiano dal romanticismo non so fine a dove, di filosofia da Kant,letteratura latina da Seneca in poi, storia dell'arte, letteratura inglese dal romanticismo.Sono al liceo scientifico
materie da collegare con gli argomenti studiati?