INTRODUZIONE TESINA CRISI-FUGA DALLA REALTA'

littleadry
Ho letto della duplicazione ma non so come eliminare il topic.. mi scusi

Salve a tutti!!
Rieccomi qui, questa volta per chiedere a qualcuno di buon anima
un introduzione per la mia tesina!
(direte: "ma questa qui tra un po' vuole preparato pure il pranzo)
Perchè vorrei un introduzione che parlasse della fuga e dalla crisi umana in generale e poi fare dei piccoli riferimenti almeno in filosofia e italiano.
Così da partire =) Non sono disposte in ordine quindi se consigliate collegamenti vi ringrazierei di cuore!

Le materie con gli argomenti relativi sono:
Italiano:
Pirandello - Fu Mattia Pascal -> Bergson, Simmel
Foscolo - Crisi delle idealità politiche,delusione storica, fuga verso l'Illade o suicidio
Pascoli

Filosofia:
Nietzsche

Storia:
Crisi del 29

Francese:
Baudelaire

St. dell'arte:
Gaugin - Fuga dalla società

Letteratura latina:
Apuleio

Fisica:
Effetto termoionico ed effetto fotoelettrico

G.Astronimica:
I pianeti (Plutone)


Ho fatto lo sfondo del percorso =)
Una pagina sfumata con una maschera per terra..è carina!
Lo so che non vi puo' fregare ma se dovesse interessare a qualcuno la allego :P

Risposte
VM16
Come hai collegato Pirandello con l'effetto fotoelettrico???

anna nicolò
ciao ho bisogno di un aiuto x la tesina... come argomento ho deciso di portare la crisi in generale. gli argomenti sono:
storia: crisi del 29
filosofia: Comte
francese: Sartre
Italiano: Montale
Biologia: apparato circolatorio
metodologia: la crisi dei giovani nel 68
pedagogia: Dewey
vanno bene questi collegamenti? mi potreste trovare un titolo bello e originale grazie mille

Francy1982
ok alla prossima!!!

littleadry
si si ^^

Francy1982
sono contentissimaaaaa ricordati anche del concorso che premia la migliore tesina...i collegamenti andavano tutti bene???

littleadry
GRAZIE DI CUORE! =)
HO FINITO GLI ESAMI E VOLEVO RINGRAZIARVI PER QUELLO CHE FATE PER TUTTI
I RAGAZZI! ^^

Francy1982
regge regge...vai tranquilla...e tienici informati...

sqklaus
si il collegamento regge
ma i "buchi neri" sono "black Holes " perchè l'espressione è inglese
e la crisi delle certezze è determinata dall'azione congiunta della relatività e dell'indeterminazione di HEisenbreg anche in questo caso
infatti l'interno di un buco nero è un'altra delle cose che le leggi della fisica ci impediscono di conoscere : nessun segnale può trasferirci la conoscenza di ciò che avviene oltre il limite in cui la forza gravitazionale supera il "peso" della luce
potresti parlare della certezza portata dagli esperimenti sui campi stellari durante le eclissi di sole dal 1913 in poi e di come questa certezza abbia prodotto una crisi della conoscenza una volta che ci si è reso conto che quando il rapporto massa-raggio eccedeva un certo valore la luce stessa sarebbe "entrata in orbita" e quindi non sarebbe mai più uscita , e come anni dopo da osservazoni effettuate nel campo dei raggi X e nel campo radio si è capito che tanto CygX1 che la Crab Nebula erano oggetti di questo tipo e poi ne sono stati trovati altri ...
prova a vedere se qst link http://www.megaupload.com/?d=Q3NBFOOO ti dà qlc nuovo dato ...

littleadry
Grazieeee ! Si, essendo esterna non è che si lamenterà del fatto che alla fine tanto crisi non è visto le continua scoperte? Insomma regge il collegamnto con il titolo secondo te?

Francy1982
sistemato un pochino:

Da anni i black holl hanno generato tra gli astronomi e gli appassionati un vera crisi delle certezze in quanto il loro studio non ha portato a niente di concreto, a nulla a cui l'uomo possa dare una qualche spiegazione razionale. Il comportamento di questi buchi neri lascia controversi. esistono al proposito diverse opinioni: la più diffusa è quella che gli oggeti attirati dai "buchi neri" vaghino a velocità elevatissime, da un punto dell'universo all'altro, come passando da porte spazio-temporali. Una concezione scentifica, questa, che ha dei tratti simile alla fantascienza. Nella terie dei Black Holl non si vuol dar per scontato che gli oggetti subiscano una scissione molecolare, o che riescano a viaggiare a velocità prossime se non superiori alla luce, poichè a tali velocità il tempo risulterebbe nullo ( varchi spazio temporali ). Quindi possiamo affermare che su questo problema lgi sciennziati non sono ancora giunti ad una conclusione che si può ritenere concreta ed accettabile lasciando nel vago dubbio e in una crisi di certezza l'intera comunità scientifica

littleadry
Salve!
Consegnato il mio percorso mi sono ritrovata a forzare collegamenti per diversi motivi..
tra questi vi è Geografia astronimica.

Vorrei fare un breve collegamento con la crisi delle certezze, titolo della mia tesina,
per poi iniziare a parlare della stella in generale.


Io avevo pensato ad una cosa tipo questa (ancora devo studiare bene l'argomento)
ma ovviamente spero e aspetto delle vostre modifiche e quindi correzioni.
Grazie

"Da anni i black holl hanno generato tra gli astronomi e gli appassionati un vera crisi delle certezze in quanto il loro studio non ha portato a niente di concreto, a nulla a cui l'uomo possa dare una qualche spiegazione razionale. Il comportamento di questi buchi neri lascia controversi diverse opinioni, la più diffusa è quella che gli oggeti risucchiati al suo interno vaghino a velocità elevatissime, da un punto dell'universo all'altro, come passando da porte spazio-temporali. Una concezione scentifica, che appare quasi fantascientifica per le scoperte che sino ad oggi sono state fatte. Per questo non si vuol dar per scontato che gli oggetti subiscano una scissione molecolare, o che riescano a viaggiare a velocità prossime se non superiori alla luce, poichè a tali velocità il tempo risulta nullo ( varchi spazio temporali ). quindi il problema non è ancora giunto ad una conclusione che si può ritenere concreta ed accettabile lasciando nel vago dubbio, in una crisi di certezza l'intera comunità scientifica."

Francy1982
benissimo ti ho fatto solo qualche piccola correzione

Invece per comprendere a fondo il pensiero foscoliano è importante capire la crisi delle idealità politiche della sua epoca. Nel romanzo epistolare "Le ultime lettere di J. Ortis", Foscolo rappresenta la delusione storica vissuta dalla socità italiana tra Settecento e primo Ottocento e "(?) il dramma eterno dell'uomo (?)". Il romanzo risente profondamente di due delusioni particolarmente sentite dal Foscolo, la prima riguardante l'amore mai coronato con Isabella Roncino, donna che gli fu impossibile sposare, e la seconda per la sua patria, ceduta da Napoleone all'Austria in seguito al trattato di Campiformio.

littleadry
Ok grazie!! per introdurre Foscolo va bene questo:


Invece per comprendere a fondo il pensiero foscoliano è importante capire la crisi delle idealità politiche. Nel romanzo epistolare "Le ultime lettere di J. Ortis" Foscolo rappresenta la delusione storica vissuta dalla socità italiana tra Settecento e primo Ottocento e "(?) il dramma eterno dell'uomo (?)". Il romanzo si ispira alla doppia delusione avuta dal Foscolo nell'amore per Isabella Roncino che gli fu impossibile sposare e nella patria, ceduta da Napoleone all'Austria in seguito al trattao di Campiformio.

Francy1982
in astronomia puoi mettere i terremoti e li colleghi conlacrisi che deriva dalla devastazione...seppur forzato è un argomento attuale...

in fisica che hai fatto??? se hai problemi in ficica ti consiglio di chiedere nella sezione del forum di mate e fisica...

littleadry
Grazie mille ^^ quindi l'intro uso questa che hai corretto!
Levando il (?) xD

Il professore (sqklaus) mi aveva consigliato di geografia astronomica
i pianeti (Plutone) ma parlandone con tutti, preferisco non portare argomenti fuori dal programma..

Mi aiuteresti a trovare un collegamento?

PARTE ASTRONOMICA
ambiente celeste
sole
terra
luna
l orinetamento

PARTE FISICA
rocce ecc
campo magnetico
vulcani
terremoti


Di Fisica, visto che è tardino e non ho finito nemmeno il programma di italiano (importantissmo) potresti aiutarmi a fare un collegamento anche banale con quello che già so..
La corrente elettrica- leggi di ohm - circuiti elettrici galvanometro volometeo ecc

Io avevo pensato al fatto che nel XX secolo venne data la definizione di corrente il verso delle cariche positive e nn degli elettroni, perchè ancora non scoperti.. quindi ancora oggi x definizione il verso della corrente è quello xD
è stupido lo so... non centra nulla con la crisi uff

Francy1982
allora iniziamo con la intro ho corretto qualcosina solo nell'italiano:

Durante tutta la sua storia l’uomo si è trovato, e si trova tuttora, in periodi
di crisi durante i quali le certezze, acquisite faticosamente nell’arco degli
anni, vengono polverizzate e dimenticate in breve tempo. Quindi l'uomo ha sempre cercato un rifugio, al di là della realtà quotidiana.
Nel periodo compreso tra fine Ottocento e inizio Novecento si verifica una vera e propria rivoluzione che colpisce i più diversi campi del sapere e sancisce il passaggio dall'uomo moderno (?) all' uomo contemporaneo. Questa crisi è data soprattutto dalla perdita della fiducia nel progresso e in tutta la filosofia positivista. In questo percorso interdisciplinare esaminerò l’influenza di questa “crisi delle certezze” in diversi ambiti, partendo da quello filosofico incui ho scelto di trattare Nietzsche.....


filo e italiano le colleghi dicendo, ma nietzsche non è solo a parlare di crisi, in letteratura per questo ho deciso di affrontare questo tema in 3 importanti autori Foscolo, Pirandello, Pascoli...legig qui per forscolo:
http://www.homolaicus.com/Letteratura/foscolo.htm

ti serve altro????

littleadry
Allora inizio la tesina con l'introduzione che ho scritto sopra

Durante tutta la sua storia l’uomo si è trovato, e si trova tuttora, in periodi
di crisi durante i quali le certezze, acquisite faticosamente nell’arco degli
anni, vengono polverizzate e dimenticate in breve tempo e quindi l'uomo ha sempre cercato rifugio tentando di fuggire dalla realtà quotidiana.
Nel periodo compreso tra fine Ottocento e inizio Novecento si verifica una vera e propria rivoluzione che colpisce i più diversi campi del sapere e sancisce il passaggio all' uomo contemporaneo . Questa crisi è data soprattutto dalla perdita della fiducia nel progresso e in tutta la filosofia positivista. In questo percorso interdisciplinare esaminerò l’influenza di questa “crisi delle certezze” in diversi ambiti come quello filosofico con Nietzsche.


Iniziando con filosofia mi ritroverò a concludere Nietzche con la morte di Dio credo,
(se credi sia meglio iniziare con un altra materia dimmi pure, ho scelto a caso)

Poi non so vorrei riallacciare al titolo della tesina, visto che con Nietzche non trovo niente , italiano.. partendo da Foscolo, Pirandello, Pascoli.
(scatta sempre "se hai un collegaento migliore tra le materie lo accetto volentieri")

La mia prof ha parlato chiaro per Foscolo "Crisi delle idealità politiche,delusione storica, fuga verso l'Illade o suicidio", ma nel mio libro c'è poco o meglio molto frammentario quindi: ti è venuto in mente qualche collegamento?


Spero di non aver fatto molta confusione!

Francy1982
non disturbi affatto siamo qui apposta...certo che ti aiuto per foscolo, mi dici solo come hai iniziato il discorso, per continuarlo in modo coerente?

littleadry
Scusami, non vorrei disturbare contuamente
ma non è che avresti una vaga idea di come riallacciarmi a foscolo?

Francy1982
l'introduzione mi sembra buona, focalizza sul concetto di crisi in generale e in particolare su quella degli ultimi 2secoli...per quanto riguarda latino, l'asino d'oro è pertinente...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.