INTRODUZIONE TESINA CRISI-FUGA DALLA REALTA'
Ho letto della duplicazione ma non so come eliminare il topic.. mi scusi
Salve a tutti!!
Rieccomi qui, questa volta per chiedere a qualcuno di buon anima
un introduzione per la mia tesina!
(direte: "ma questa qui tra un po' vuole preparato pure il pranzo)
Perchè vorrei un introduzione che parlasse della fuga e dalla crisi umana in generale e poi fare dei piccoli riferimenti almeno in filosofia e italiano.
Così da partire =) Non sono disposte in ordine quindi se consigliate collegamenti vi ringrazierei di cuore!
Le materie con gli argomenti relativi sono:
Italiano:
Pirandello - Fu Mattia Pascal -> Bergson, Simmel
Foscolo - Crisi delle idealità politiche,delusione storica, fuga verso l'Illade o suicidio
Pascoli
Filosofia:
Nietzsche
Storia:
Crisi del 29
Francese:
Baudelaire
St. dell'arte:
Gaugin - Fuga dalla società
Letteratura latina:
Apuleio
Fisica:
Effetto termoionico ed effetto fotoelettrico
G.Astronimica:
I pianeti (Plutone)
Ho fatto lo sfondo del percorso =)
Una pagina sfumata con una maschera per terra..è carina!
Lo so che non vi puo' fregare ma se dovesse interessare a qualcuno la allego :P
Salve a tutti!!
Rieccomi qui, questa volta per chiedere a qualcuno di buon anima
un introduzione per la mia tesina!
(direte: "ma questa qui tra un po' vuole preparato pure il pranzo)
Perchè vorrei un introduzione che parlasse della fuga e dalla crisi umana in generale e poi fare dei piccoli riferimenti almeno in filosofia e italiano.
Così da partire =) Non sono disposte in ordine quindi se consigliate collegamenti vi ringrazierei di cuore!
Le materie con gli argomenti relativi sono:
Italiano:
Pirandello - Fu Mattia Pascal -> Bergson, Simmel
Foscolo - Crisi delle idealità politiche,delusione storica, fuga verso l'Illade o suicidio
Pascoli
Filosofia:
Nietzsche
Storia:
Crisi del 29
Francese:
Baudelaire
St. dell'arte:
Gaugin - Fuga dalla società
Letteratura latina:
Apuleio
Fisica:
Effetto termoionico ed effetto fotoelettrico
G.Astronimica:
I pianeti (Plutone)
Ho fatto lo sfondo del percorso =)
Una pagina sfumata con una maschera per terra..è carina!
Lo so che non vi puo' fregare ma se dovesse interessare a qualcuno la allego :P
Risposte
Grazie ^^ Io comunque con il materiale dato da un amica avevo pensato a questo:
Durante tutta la sua storia l’uomo si è trovato, e si trova tuttora, in periodi
di crisi durante i quali le certezze, acquisite faticosamente nell’arco degli
anni, vengono polverizzate e dimenticate in breve tempo e quindi l'uomo ha sempre cercato rifugio tentando di fuggire dalla realtà quotidiana.
Nel periodo compreso tra fine Ottocento e inizio Novecento si verifica una vera e propria rivoluzione che colpisce i più diversi campi del sapere e sancisce il passaggio all' uomo contemporaneo . Questa crisi è data soprattutto dalla perdita della fiducia nel progresso e in tutta la filosofia positivista. In questo percorso interdisciplinare esaminerò l’influenza di questa “crisi delle certezze” in diversi ambiti come quello filosofico con Nietzsche.
"Qui inizio con Nietzche, critica tutto il passato, metafisica, arriva alla conclusione che Dio è una menzogna ecc"..
Poi vorrei levarmi italiano, pensavo in questo ordine:
Foscolo, Pirandello, Pascoli ma non so proprio come riallacciarmi..
Anche perchè a me Foscolo non piace.. ma la mia prof mi ha costretta!
Storia, crisi del 29, insomma con le altre non ho problemi ^^.
L'itroduzione (non è farina del mio sacco, giusto che lo si dica)
va bene? Non vorrei che la mia prof si impuntasse che non è attinente o non so.
Figuratevi che mi ha mangiata perchè avevo collegato Leopardi. (per me è un ottimo collegamento)
Un altra cosa.. ha voluto che portassi Apuleio di letteratura, dite per l'Asino d'oro giusto?
Durante tutta la sua storia l’uomo si è trovato, e si trova tuttora, in periodi
di crisi durante i quali le certezze, acquisite faticosamente nell’arco degli
anni, vengono polverizzate e dimenticate in breve tempo e quindi l'uomo ha sempre cercato rifugio tentando di fuggire dalla realtà quotidiana.
Nel periodo compreso tra fine Ottocento e inizio Novecento si verifica una vera e propria rivoluzione che colpisce i più diversi campi del sapere e sancisce il passaggio all' uomo contemporaneo . Questa crisi è data soprattutto dalla perdita della fiducia nel progresso e in tutta la filosofia positivista. In questo percorso interdisciplinare esaminerò l’influenza di questa “crisi delle certezze” in diversi ambiti come quello filosofico con Nietzsche.
"Qui inizio con Nietzche, critica tutto il passato, metafisica, arriva alla conclusione che Dio è una menzogna ecc"..
Poi vorrei levarmi italiano, pensavo in questo ordine:
Foscolo, Pirandello, Pascoli ma non so proprio come riallacciarmi..
Anche perchè a me Foscolo non piace.. ma la mia prof mi ha costretta!
Storia, crisi del 29, insomma con le altre non ho problemi ^^.
L'itroduzione (non è farina del mio sacco, giusto che lo si dica)
va bene? Non vorrei che la mia prof si impuntasse che non è attinente o non so.
Figuratevi che mi ha mangiata perchè avevo collegato Leopardi. (per me è un ottimo collegamento)
Un altra cosa.. ha voluto che portassi Apuleio di letteratura, dite per l'Asino d'oro giusto?
serve altro?
provo ad allegarti un file che ho scritto per un altra tsina simile
e magari a disegnarti una mappa concettuale
poi vediamo cosa esce fuori eh adriana ??
e magari a disegnarti una mappa concettuale
poi vediamo cosa esce fuori eh adriana ??