HELP tesina maturità Zafon
HELP!ciao a tutti:hi, mi serve un aiuto per la mia tesina di meturità, io avevo pensato di costruirla partendo dal libro l'ombra del vento di carlos ruiz zafon, che mi è piaciuto molto, quindi avevo pensato di partire dal riassunto del libro per poi parlare della guerra civile spagnola e di guernica di picasso, poi potrei parlare della bohemien a proposito della vita di julian carax, il problema principale è che frequento il liceo scientifico e quindi vorrei collegare anche materie scientifiche, se possibile!
chi può aiutarmi?!:beatin
chi può aiutarmi?!:beatin
Risposte
E' davvero difficile trovare un collegamento per le materie scientifiche hai provato a chiedere ai tuoi professori?
Aggiunto 73 giorni più tardi:
in letteratura anche Calvino con la Sfida del labirinto...per storia leggi qui: http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:huslAxgDP2QJ:www.voceevangelica.ch/miscellanea/miscellanea.cfm%3Fitem%3D5289+labirinto+e+lager+nazisti&cd=9&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a
mentre qui trovi per arte:
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:P3HEzFUcR-cJ:www.ilcerchiodellaluna.it/central_Labir_arte.htm+labirinto+arte&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a
Aggiunto 2 giorni più tardi:
ma quali materie vorresti collegare?
Aggiunto 4 giorni più tardi:
prova a chiedere nella sezione matematica e fisica del forum....
Aggiunto 73 giorni più tardi:
in letteratura anche Calvino con la Sfida del labirinto...per storia leggi qui: http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:huslAxgDP2QJ:www.voceevangelica.ch/miscellanea/miscellanea.cfm%3Fitem%3D5289+labirinto+e+lager+nazisti&cd=9&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a
mentre qui trovi per arte:
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:P3HEzFUcR-cJ:www.ilcerchiodellaluna.it/central_Labir_arte.htm+labirinto+arte&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a
Aggiunto 2 giorni più tardi:
ma quali materie vorresti collegare?
Aggiunto 4 giorni più tardi:
prova a chiedere nella sezione matematica e fisica del forum....
tema di fondo: l'ombra del vento
storia: guerra civile spagnola, franchismo
arte: guernica
letteratura: la bohemien
poi vorrei collegare possibilmente una materia scientifica a scelta tra fisica, chimica, matematica o astronomia
e anche inglese, un autore di fine ottocento, novecento...
poi se si trovano altri collegamenti con latino, filosofia, ma non è necessario..tanto in 10-15min di presentazione della tesina non si può dire granchè..preferisco analizzare bene pochi argomenti che toccare a malapena tutte le materie..
Aggiunto 73 giorni più tardi:
ciao! ho cambiato tema, vorrei svolgere una tesina su "il Labirinto"
di collegamenti finora ho trovato:
INGLESE joyce con stephen dedalus
LATINO tema della città labirintica nel satyricon di petronio
LETTERATURA d'annunzio il labirinto
poi?qualche suggerimento?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie mille!
dici che collegamenti con materie scientifiche sono troppo forzati?
Aggiunto 5 giorni più tardi:
scientifiche..tipo matematica, o scienze della terra, o chimica (il programma di quest'anno è l'elettricità e la chimicaorganica), o fisica (elettromagnetismo e relativismo)!
Aggiunto 48 giorni più tardi:
ciao!
sono tornata alla tesina iniziale e l'ho quasi terminata...mi servirebbe un tuo aiutino...
mi pare di aver capito che hai studiato filosofia quindi diamo ne tuo campo...
nella tesina parlo di Freud, in particolare dico che un personaggio istruisce il giovane protagonista sull'amore citando Freud:
- “Come ci insegna Freud, la donna desidera il contrario di ciò che pensa o afferma, il che, a ben vedere, non è affatto un problema, in quanto l’uomo, come tutti sanno, obbedisce invece agli stimoli del proprio apparato genitale o digestivo”
- “il fatto è che gli uomini, tornando a Freud, e mi perdoni la metafora, si scaldano come lampadine: bollenti in un attimo, fredde un istante dopo. Le donne invece [...] si scaldano [...] a poco a poco, a fuoco lento [...]. Ma una volta che si sono scaldate, non le ferma più nessuno”
su internet ho trovato questa definizione dell'amore sempre secondo Freud:
L’amore, per Freud, è una forza istintiva originata dalla libido, che non è un impulso sessuale specifico, ma la tendenza alla soddisfazione del piacere. Attraverso l’inibizione di questi impulsi si sviluppano le forme successive dell’amore, e con esse la moralità, la cultura e la società. In questo senso Freud critica l’amore universale, ritenendolo una deviazione di quello genitale.
secondo te potrebbe andare bene?
sai dirmi dove posso trovare altre cose da aggiungere? magari visto che nelle citazioni del libro si parla delle differenze tra uomo e donna cosa potrei scrivere a questo proposito?!
grazie dell'aiuto!
Aggiunto 6 giorni più tardi:
ciao..sto ancora attendendo tue notizie..il giorno degli orali si avvicina!
storia: guerra civile spagnola, franchismo
arte: guernica
letteratura: la bohemien
poi vorrei collegare possibilmente una materia scientifica a scelta tra fisica, chimica, matematica o astronomia
e anche inglese, un autore di fine ottocento, novecento...
poi se si trovano altri collegamenti con latino, filosofia, ma non è necessario..tanto in 10-15min di presentazione della tesina non si può dire granchè..preferisco analizzare bene pochi argomenti che toccare a malapena tutte le materie..
Aggiunto 73 giorni più tardi:
ciao! ho cambiato tema, vorrei svolgere una tesina su "il Labirinto"
di collegamenti finora ho trovato:
INGLESE joyce con stephen dedalus
LATINO tema della città labirintica nel satyricon di petronio
LETTERATURA d'annunzio il labirinto
poi?qualche suggerimento?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie mille!
dici che collegamenti con materie scientifiche sono troppo forzati?
Aggiunto 5 giorni più tardi:
scientifiche..tipo matematica, o scienze della terra, o chimica (il programma di quest'anno è l'elettricità e la chimicaorganica), o fisica (elettromagnetismo e relativismo)!
Aggiunto 48 giorni più tardi:
ciao!
sono tornata alla tesina iniziale e l'ho quasi terminata...mi servirebbe un tuo aiutino...
mi pare di aver capito che hai studiato filosofia quindi diamo ne tuo campo...
nella tesina parlo di Freud, in particolare dico che un personaggio istruisce il giovane protagonista sull'amore citando Freud:
- “Come ci insegna Freud, la donna desidera il contrario di ciò che pensa o afferma, il che, a ben vedere, non è affatto un problema, in quanto l’uomo, come tutti sanno, obbedisce invece agli stimoli del proprio apparato genitale o digestivo”
- “il fatto è che gli uomini, tornando a Freud, e mi perdoni la metafora, si scaldano come lampadine: bollenti in un attimo, fredde un istante dopo. Le donne invece [...] si scaldano [...] a poco a poco, a fuoco lento [...]. Ma una volta che si sono scaldate, non le ferma più nessuno”
su internet ho trovato questa definizione dell'amore sempre secondo Freud:
L’amore, per Freud, è una forza istintiva originata dalla libido, che non è un impulso sessuale specifico, ma la tendenza alla soddisfazione del piacere. Attraverso l’inibizione di questi impulsi si sviluppano le forme successive dell’amore, e con esse la moralità, la cultura e la società. In questo senso Freud critica l’amore universale, ritenendolo una deviazione di quello genitale.
secondo te potrebbe andare bene?
sai dirmi dove posso trovare altre cose da aggiungere? magari visto che nelle citazioni del libro si parla delle differenze tra uomo e donna cosa potrei scrivere a questo proposito?!
grazie dell'aiuto!
Aggiunto 6 giorni più tardi:
ciao..sto ancora attendendo tue notizie..il giorno degli orali si avvicina!
allora dimmi quale è il tema di fondo con cui vorresti collegare tutto e poi indica le materie che vorresti collegare!
aspetto la tua risposta :blowkiss
aspetto la tua risposta :blowkiss