Follia... Che dilemma -.-''
BuonaSera a tutti vorrei un aiuto, sto cercando di realizzare il percorso pluridisciplinare basato sulla FOLLIA, un tema abbastanza forte e pesante!!! idee per i collegamenti con le materie??? sono disperata :( ( italiano, latino, fisica, matematica, filosofia, storia, inglese, storia dell'arte e ki ne ha piu ne metta... vi ringrazio in anticipo... a presto
Risposte
filosofia = Freud
storia dell'arte = potresti collegare Munch e legarlo a Freud per questo motivo:
Anticipando di qualche tempo lo spirito che attraverserà, nei primi anni del 900 l’Europa, quello che porterà, tra gli altri, Freud a scrivere “l’interpretazione dei sogni”, l’arte di Munch rappresenta i fantasmi dell’anima, i tormenti dell’essere i dubbi, le paure le solitudini dell’uomo moderno. L’artista trasmette a chi guarda le sue opere una tensione emotiva, che traspare grazie al sapiente mescolare di colori brillanti e angoscianti. (tratto da: correrenelverde.it)
Un altro collegamento con Freud è Van Gogh e come la sua malattia era messa in evidenza nei suoi quadri attraverso l'uso di determinati colori
italiano = Pirandello
inglese = Virginia Woolf e la sua visione della follia o ancora Dr Jeckil e Mr Hyde di Stevenson
storia = questo collegamento te lo copio da una nostra tesina, mi sembra un argomento interessante: "La seconda guerra mondiale, l'olocausto, Hitler: un caso clinico di necrofilia, i regimi totalitari: quando la follia s'impossessa dello stato"
latino = e il concetto di follia legato a quello di Furor
storia dell'arte = potresti collegare Munch e legarlo a Freud per questo motivo:
Anticipando di qualche tempo lo spirito che attraverserà, nei primi anni del 900 l’Europa, quello che porterà, tra gli altri, Freud a scrivere “l’interpretazione dei sogni”, l’arte di Munch rappresenta i fantasmi dell’anima, i tormenti dell’essere i dubbi, le paure le solitudini dell’uomo moderno. L’artista trasmette a chi guarda le sue opere una tensione emotiva, che traspare grazie al sapiente mescolare di colori brillanti e angoscianti. (tratto da: correrenelverde.it)
Un altro collegamento con Freud è Van Gogh e come la sua malattia era messa in evidenza nei suoi quadri attraverso l'uso di determinati colori
italiano = Pirandello
inglese = Virginia Woolf e la sua visione della follia o ancora Dr Jeckil e Mr Hyde di Stevenson
storia = questo collegamento te lo copio da una nostra tesina, mi sembra un argomento interessante: "La seconda guerra mondiale, l'olocausto, Hitler: un caso clinico di necrofilia, i regimi totalitari: quando la follia s'impossessa dello stato"
latino = e il concetto di follia legato a quello di Furor
nel percorso vorrei mettere italiano, latino, storia, filosofia , inglese e storia dell'arte... ed il tema è la follia... volevo introdurre il discorso con la filosofia con freud per poi continuare con la stora dell'arte , infatti la mia richiesta era su chi potrei collegare con freud di storia dell'arte???
Quali collegamenti vuoi mantenere???
no il tema è la follia.. per far scorrere il discorso adeguatamente volevo partire dalla filosofia e pooi continuare con la storiadell'arte..
il tema sarebbe la psicoanalisi? Ti avverto da subito che matematica e fisica sono un po complicate da collegare...
nn saprei.. chi mi consigli? da collegare a freud
Dimmi che cambiamenti vuoi fare, se hai bisogno di un consiglio, siamo qui!
alla fine ho deciso di collegare freud con la psicoanalisi ( isteria) e sicuramente cambiero quadro xk nn mi convince molto
Francamente mi sfugge il collegamento tra questo quadro e Nietzsche ... Mentre è chiaro il collegamento tra Nietzsche e la "follia"
no ormai ci lavoro da un bel po...iniziare da capo nn ne vale la pena... cmq un altro consiglio.. la mia prof d filosofia mi ha detto di portare nietzsche e di collegarlo alla storia dell'arte con salvador dali ( sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio) ma cm pox collegare cio??? e sopratt come inizio il discorso con nietzsche??? grz in anticipo
Controlla qui per cercare temi più originali:
Inserire qui il testo del link...
Poi una volta scelto il tema i collegamenti li possiamo vedere insieme...
Inserire qui il testo del link...
Poi una volta scelto il tema i collegamenti li possiamo vedere insieme...
mi hanno detto che è un tema gia visto :( beh cmq i miei compagni stanno utilizzando temi come la tecnologia, la donna, la giovinezza, il calcolo, la musica cose cosi...
Se ti piace, lo approfondisci con entusiasmo, non credo che nessuno potrà annoiarsi, cmq i tuoi amici portano tutti temi originali? I tuoi prof che dicono sul tuo tema???
grazie mille.. ma mi sorge un dubbio sul tema che ho scelto.. potrebbe annoiare la commissione? perche è un tema abbastanza usato da noi studenti... uffa :(
lui è Nash:
http://it.wikipedia.org/wiki/John_Nash
Per Poe controlla questo link:
http://www.edgarallanpoe.it/articoli/il-genio-visionario-di-edgar-allan-poe/
http://it.wikipedia.org/wiki/John_Nash
Per Poe controlla questo link:
http://www.edgarallanpoe.it/articoli/il-genio-visionario-di-edgar-allan-poe/
nash??? chi o cosa sarebbe?? beh cmq di inglese virginia woolf non l'abbiamo fatta... il mio professore mi ha suggerito di inserire edgar allan poe... ma con che cs???
tema = FOLLIA
italiano = Pirandello
latino = Nerone o il furor in Seneca
fisica = La personalità di Einstein
matematica = Nash
filosofia = Freud
storia = Hitler
inglese = Woolf
storia dell'arte = Van gogh
italiano = Pirandello
latino = Nerone o il furor in Seneca
fisica = La personalità di Einstein
matematica = Nash
filosofia = Freud
storia = Hitler
inglese = Woolf
storia dell'arte = Van gogh