FILOSOFIA, help- urgenteee

orny___91
PER FAVORE, chi potrebbe darmi una mano per un consiglio sulla filososia da mettere nella mia mappa concettuale?!?


Quale filosofo può c'entrare con L'Immaginazione???

io ho pensato di fare la mia mappa concettuale sviluppando il tema dell' immaginazione, partendo dal significato che ha per leopardi, per pirandello, il ruolo importante che assume nella scienza e di storia l' immaginazione perversa di hitler di voler eliminare dal mondo un' intera razza.
bene!
mi resta fuori solo la filosofia...
che collegamento potrei fare?! Lo so, nessuno dei filosofi del 5 parla eslicitamente di imaginazione( Kant l ho fatto l'anno scorso, e vorrei non riprenderlo!) però non so, un collegamento, originale, con Freud...? ... parla in qualche modo di immaginazione? Coi sogni un po non c'entra... oppure nel complesso d'edipo, il bimbo immagina di eliminare il padre??!
cosa mi consigliate?!?
oppure avevo pensato a Schopenauer, il Velo di Maya, quando parla di rappresentazione, si potrebbe intendere anche come immaginazione ??

PER FAVORE SUGGERIMENTIII!!!!
graziee

Aggiunto 2 giorni più tardi:

mmh capito. io avevo pensato a questo, dimmi cosa ne pensi...
collegare freud al tema dell' immaginazione così
"le immaginazioni che l'inconscio riproduce tramite il sogno"

può andare?

Risposte
Francy1982
Ciao ti do questo spunto:
In Schelling la funzione cognitiva dell'immaginazione diventa centrale nella sua dottrina svolgendo la funzione unificatrice del reale con l'ideale, della Natura con lo Spirito ed esprimendosi nell'arte che diviene organo della filosofia.

Con Hegel per la prima volta l'immaginazione viene distinta dalla fantasia: la prima ha una semplice funzione riproduttiva di immagini, mentre la seconda ha una vera e propria capacità creativa.[15]

Nell'ambito del romanticismo dell'immaginazione elaborò una teoria approfondita soprattutto Friedrich Schlegel che la chiamava "il respiro dell'anima", attribuendogli una funzione teoretica e pratica di tutto il mondo dell'uomo in modo tale che la storia dell'autosviluppo della coscienza umana coincide con quella dell'immaginazione e dei suoi prodotti artistici.[16]

Per tutta la seconda metà dell'Ottocento, dopo la crisi dell'idealismo, si attribuirà all'immaginazione, con motivazioni diverse da quelle di Schlegel, proprio questa funzione: la possibilità di ricostruire la storia della coscienza dell'uomo attraverso le sue produzioni artistiche e le sue manifestazioni storiche. (tratto da wikipedia)

andrew_ross
io ti consiglierei freud

Aggiunto 2 giorni più tardi:

secondo me va bene

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.