Esami: Confronto tra ricchezza e povertà
Liceo classico. Aiuto per il percorso d'esame.
Tema: Confronto tra ricchezza e povertà
Italiano-> Verga (La roba, Mastro Don Gesualdo) ma di Divina Commedia, come Paradiso che porto???
Latino--> Marziale o Petronio?
Greco--> ???
Storia---> Il decolonialismo
Filofia---> Marx
Storia dell'arte---> Otto dix, il trittico della metropoli
Geografia astronomica---> BOOH???
Fisica---> BOOH???
Matematica---> BOOH??
Aiutatemi per favore perchè i professori non hanno nulla in mente e io non c'è l'ho più la mente, visto che ci rifletto da molto tempo. Grazie a chiunque vogli offrirmi una mano d'aiuto.
Fai la cosa giusta, aiutami! ;)
Tema: Confronto tra ricchezza e povertà
Italiano-> Verga (La roba, Mastro Don Gesualdo) ma di Divina Commedia, come Paradiso che porto???
Latino--> Marziale o Petronio?
Greco--> ???
Storia---> Il decolonialismo
Filofia---> Marx
Storia dell'arte---> Otto dix, il trittico della metropoli
Geografia astronomica---> BOOH???
Fisica---> BOOH???
Matematica---> BOOH??
Aiutatemi per favore perchè i professori non hanno nulla in mente e io non c'è l'ho più la mente, visto che ci rifletto da molto tempo. Grazie a chiunque vogli offrirmi una mano d'aiuto.
Fai la cosa giusta, aiutami! ;)
Risposte
Dunque ti mostro il mio programma di greco. Quest'anno abbiamo iniziato dalla fine dell'età classica (inizio IV secolo a.C.), ovvero l'età della polis. Abbiamo quindi cominciato con lo studiare l'ORATORIA DEL IV SECOLO a.C.:
1) Demostene
2) Eschine
Poi siamo subito passati all' Ellenismo, e quindi:
LA COMMEDIA NUOVA
1) Menandro
L'ELEGIA ELLENISTICA
1) Callimaco
L'EPICA IN ETA' ELLENISTICA
1) Apollonio Rodio
LA POESIA BUCOLICA (O PASTORALE)
1) Teocrito
LA STORIOGRAFIA ELLENISTICA
1) Polibio
Poi siamo passati all' analisi e allo studio dell' età imperiale (o greco-romana), analizzando in special modo:
IL ROMANZO GRECO-ROMANO
1) Luciano di Samosata
- i 5 romanzi conservati per intero di Caritòne, Achille Tazio, Longo detto Sofista, Senofonte Efesio, Elliodòro
LA STORIOGRAFIA TARDO-ELLENISTICA
1) Plutarco
Mancano solo gli autori minori della letteratura greca come per esempio Diodoro Siculo, Diogene Laerzio e altri di cui la nostra professoressa ha citato soltanto i nomi ed ha evidenziato il fatto che non biogna approfondirli.
Questo è tutto. Ormai sono a un passo dal terminarla ma mi mancano giusto gli argomenti di greco.
Mentre di classico greco abbiamo fatto il prologo, il primo episodio e il secondo di Medea e Lisia.
Di classico latino abbiamo fatto Seneca e Tacito.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Un ultima cosa di fisica, a differenza della matematica, non mi viene in mente niente. Tu avresti qualcosa da proporre? Se vuoi saperlo, di matematica ho pensato bene di prepararmi sull'interesse semplice e continuo. Penso che tutto sommato possa andare bene. Ma di fisica?
Aggiunto 3 giorni più tardi:
Francy allora il problema del greco l'ho risolto. Porterò Lisia (anche se l'abbiamo fatto in classico greco) con l'accusa di ricchezza che viene fatta all' Invalido.
Di matematica porto il concetto di interesse (semplice e composto).
Ma di Fisica??? Per favore è l'unica materia dove non trovo proprio nulla da collegare!!!
1) Demostene
2) Eschine
Poi siamo subito passati all' Ellenismo, e quindi:
LA COMMEDIA NUOVA
1) Menandro
L'ELEGIA ELLENISTICA
1) Callimaco
L'EPICA IN ETA' ELLENISTICA
1) Apollonio Rodio
LA POESIA BUCOLICA (O PASTORALE)
1) Teocrito
LA STORIOGRAFIA ELLENISTICA
1) Polibio
Poi siamo passati all' analisi e allo studio dell' età imperiale (o greco-romana), analizzando in special modo:
IL ROMANZO GRECO-ROMANO
1) Luciano di Samosata
- i 5 romanzi conservati per intero di Caritòne, Achille Tazio, Longo detto Sofista, Senofonte Efesio, Elliodòro
LA STORIOGRAFIA TARDO-ELLENISTICA
1) Plutarco
Mancano solo gli autori minori della letteratura greca come per esempio Diodoro Siculo, Diogene Laerzio e altri di cui la nostra professoressa ha citato soltanto i nomi ed ha evidenziato il fatto che non biogna approfondirli.
Questo è tutto. Ormai sono a un passo dal terminarla ma mi mancano giusto gli argomenti di greco.
Mentre di classico greco abbiamo fatto il prologo, il primo episodio e il secondo di Medea e Lisia.
Di classico latino abbiamo fatto Seneca e Tacito.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Un ultima cosa di fisica, a differenza della matematica, non mi viene in mente niente. Tu avresti qualcosa da proporre? Se vuoi saperlo, di matematica ho pensato bene di prepararmi sull'interesse semplice e continuo. Penso che tutto sommato possa andare bene. Ma di fisica?
Aggiunto 3 giorni più tardi:
Francy allora il problema del greco l'ho risolto. Porterò Lisia (anche se l'abbiamo fatto in classico greco) con l'accusa di ricchezza che viene fatta all' Invalido.
Di matematica porto il concetto di interesse (semplice e composto).
Ma di Fisica??? Per favore è l'unica materia dove non trovo proprio nulla da collegare!!!
mi scrivi tutti gli autori di Greco???
Grazie dell'aiuto. Però anzichè Pluto non si potrebbe mettere qualcosa di meno antico? Di solito le commedie di Aristofane si studiano in secondo liceo. Potrei forse parlare di qualcosa sulla commedia nuova? Non so cosa però!
Cmq mi hai dato un grande aiuto. Grazie.
Cmq mi hai dato un grande aiuto. Grazie.
Tema: Confronto tra ricchezza e povertà
Italiano-> Verga (La roba, Mastro Don Gesualdo)
Divina Commedia = puoi paragonare la ricchezza e la povertà spirituale che ne pensi???
Latino--> Petronio, qui trovi un collegamento anche con Apuleio Clicca
Greco--> Pluto di Aristofane
Storia---> Decolonialismo
Filofia---> Marx
Storia dell'arte---> Otto dix, il trittico della metropoli
Geografia astronomica---> Puoi parlare della Terra e delle zone più ricche o meno ricche esaminando un aspetto in particolare come ad esempio il petrolio o altro...
Italiano-> Verga (La roba, Mastro Don Gesualdo)
Divina Commedia = puoi paragonare la ricchezza e la povertà spirituale che ne pensi???
Latino--> Petronio, qui trovi un collegamento anche con Apuleio Clicca
Greco--> Pluto di Aristofane
Storia---> Decolonialismo
Filofia---> Marx
Storia dell'arte---> Otto dix, il trittico della metropoli
Geografia astronomica---> Puoi parlare della Terra e delle zone più ricche o meno ricche esaminando un aspetto in particolare come ad esempio il petrolio o altro...