E' giusto intitolare questa tesina " Libertà e vita" ?
Mi spiego, ho intenzione di portare un certo genere di argomenti per svilupparla ma ciò che credo mi blocca è il maledetto titolo! Inizialmente avevo pensato a "L'uomo e le sfumature della libertà" ma secondo me andava troppo lontano da ciò che voglio esprimere. Il tema che voglio affrontare nella tesina è come il concetto di libertà abbia influenzato gli uomini e gli artisti nel corso del tempo e come questi ne abbiano fatto uno stile di vita. Ecco quindi che la prof di Italiano (la quale scelta non posso contestare nonostante sia molto volubile) mi ha consigliato di parlare del Decadentismo ed in particolare Baudelaire ( di B. ho intenzione di parlare dello spleen come "malattia del secolo" ,derivante dal contesto della società industrializzata e positivista del suo tempo, ma in particolare il concetto di libertà voglio esprimerlo innanzitutto per la vita che lo stesso autore ha condotto ed anche tramite il concetto poetico dell'idea che egli aveva in merito all'arte come liberazione dall'oppressione della vita contemporanea e dallo stesso spleen praticamente) Credete che questo ragionamento possa essere corretto oppure contorto?
DI FILOSOFIA: Voglio parlare della visione della vita di Schopenhauer soffermandomi sul suo celebre aforisma per parlare poi delle cosiddette "Vie della liberazione" e approfondendo qualcosa del NIRVANA in quanto significa proprio: "Libertà dal desiderio" .
DI FRANCESE: Presento la figura di Rimbaud come poeta maledetto spiegando che vita ha condotto e la sua poetica su cosa si basasse. Come poesia dovrei portare "Ma bohème".
DI SPAGNOLO: Valle Inclan come artista bohemien e la sua opera "Luces de Bohemia"
INGLESE: JACK KEROUAC e la beat generation (On the Road)
ARTE: Paul Gaugin le polinesiane oppure L'assenzio (devo ancora decidere)
SCIENZE:Non saprei, a me sono piaciute particolarmente le BIOTECNOLOGIE ma ora che ci penso potrei portare di chimica gli Alcoli e spiegare la loro struttura e così via, ma siccome come professori interni non ci sono state messe materie scientifiche c'è la paura che eventuali commissari esterni possano chiedere, e se porto chimica non vorrei fossero particolarmente esigenti nonostante io abbia 9 ma con la mia prof interna che mi conosce e non mi mette in soggezione! Che fare? Che ne pensate? Qualche consiglio?
DI FILOSOFIA: Voglio parlare della visione della vita di Schopenhauer soffermandomi sul suo celebre aforisma per parlare poi delle cosiddette "Vie della liberazione" e approfondendo qualcosa del NIRVANA in quanto significa proprio: "Libertà dal desiderio" .
DI FRANCESE: Presento la figura di Rimbaud come poeta maledetto spiegando che vita ha condotto e la sua poetica su cosa si basasse. Come poesia dovrei portare "Ma bohème".
DI SPAGNOLO: Valle Inclan come artista bohemien e la sua opera "Luces de Bohemia"
INGLESE: JACK KEROUAC e la beat generation (On the Road)
ARTE: Paul Gaugin le polinesiane oppure L'assenzio (devo ancora decidere)
SCIENZE:Non saprei, a me sono piaciute particolarmente le BIOTECNOLOGIE ma ora che ci penso potrei portare di chimica gli Alcoli e spiegare la loro struttura e così via, ma siccome come professori interni non ci sono state messe materie scientifiche c'è la paura che eventuali commissari esterni possano chiedere, e se porto chimica non vorrei fossero particolarmente esigenti nonostante io abbia 9 ma con la mia prof interna che mi conosce e non mi mette in soggezione! Che fare? Che ne pensate? Qualche consiglio?
Risposte
Bene, per il resto tematica ed argomenti pensi vadano bene o c'è qualcosa di poco "azzeccato" ?
Ciao,
io penso che come titolo vada bene.
Ciao,
Giorgia.
io penso che come titolo vada bene.
Ciao,
Giorgia.