Consigli Tesina e collegamenti Esame : IL SOGNO

gimmy2303
Salve a tutti.... all'esame avevo in mente di portare Il Sogno (in tutti i suoi aspetti)...Frequento il liceo scientifico!!! Allora diciamo che parecchi collegamenti li ho già trovati e pensati però ci sono parecchi dubbi...

Storia:
1) Sogno di conquista e potere di Hitler (però non so siccome è un uomo cattivo nn mi attira tanto)
2) Sogno degli emigrati e quindi il Sogno Americano

Filosofia:
1)Freud per forza con l'interpretazione dei sogni
2) oppure Sogno e Realtà di Shopenauer

Coscienza Di Zeno ....Tra Filo e Ita

Italiano:
1) Pirandello
2)Svevo
3)Pascoli col Fancullino (il quale vede i sogni come fuga dalla relatà)

Fisica:
1) Teoria del tutto (unificatrice)
2) Da cosa e come nasce un sogno? Scambi chimici, impulsi elettrici sinapsi

Geografia Astronomica:
1) La Luna (sogno realizzato dell'uomo di conquistare l'Universo
2) Le Stelle

Arte:
1) Dalì
2) "Il Sogno" di Picasso
3) Rousseau

Latino:
1)Apuleio

Inglese:
1)Joyce


Datemi consigli per favore.... anche se vedete o pensate un altro collegamento ditemi tutto grazie

Risposte
gimmy2303
Sogno scientificamente, poi Freud e poi Svevo anche va bene ma poi???

Francy1982
dopo la scienza io attaccherei subito a parlare di Freud che è ancora mezzo scientifico e mezzo "lettaraio"....e poi zeno quindi italiano e poi le altre materie...che ne pensi???

gimmy2303
Per fisica intendi il sogno scentificamente vero??? Poi partire con svevo nn so....!!!!!!! Svevo ha poco di sogno.... in latino invece il sogno di iside è molto azzeccato! Come vedi invece (ovviamente consigliami) allora: Sogno scientificamente all'inizio così do anche nell'occhio alla prof esterna di scienze; poi: il sogno compare in molti campi come quello dell'arte. il sogno è protagonista anche nelle metamorfosi di apuleio; poi Freud, alla fine di Freud dirò che la sua scienza sarà accolta da svevo che è stato a contatto con joyce e quindi dopo dirò anche Joyce. Poi in ultimo Storia e Geografia astronomica con lo sbarco e quindi struttura e meccanismi della Luna!

sqklaus
io partirei da
[math]fisica [/math]

poi metterei
[math]Italiano\; e \;latino[/math]
(che sono sogni intesi in senso classico )
e quindi
[math]Arte [/math]
e da ultimo filosofia che puo' farti da trampolino per la parte successiva
poi con un minimo testo di cucitura
[math]inglese\; e\; storia [/math]
e concluderei con
[math] astronomia[/math]



questo ha una logica di passare dal sogno inteso come visione avuta dormendo , attraverso l'interpretazione psicologica e psicoanalitica al sogno inteso come grande desiderio e visione realizzabile per il futuro

quando hai tempo se li trovi leggiti anche i 5 libri del ciclo dei Dorsai di Dickson a proposito dei "sogni dell'inconscio collettivo "

gimmy2303
Grazie... ora mi servirebbe solo un ordine su come presentare il percorso..!!!!!!!!

sqklaus
per fisica ripassati l'osmosi
e le differenze dimensionali e di carica fra gli ioni del I gruppo (K Na ) e quelli del 2(Mg Ca ) che controllano la trasmissione degli impulsi nervosi
e butta un occhio sui calcoli della intensità di campo elettrico in funzione della densità di carica
ed eventualmente onde elettromagnetiche per la classificazione delle onde cerebrali

gimmy2303
Grazie mille... così sarò pronto a tutto... Se potresti suggerirmi un'ordine delle materie quando mi chiederanno di iniziare con un argomento a piacere....

Francy1982
Naturalmente sono solo mie idee...

Storia:
1)Sbarco sulle Luna e novità scientifiche
rivoluzioni industriali; crisi che ha portato all'emigrazione...quindi guarda bene anche le crisi nei dopoguerra...

Filosofia:
1)Freud per forza con l'interpretazione dei sogni
potrebbero farti domande su kant, ripassati anche hegel in linea generale e poi rivediti cartesio...e anche il sogno utopico di marx

Italiano:
1)Svevo
ripassati bene pirandello

Fisica:
1) Da cosa e come nasce un sogno? Scambi chimici, impulsi elettrici sinapsi
su questo chiedi nella sezione di mate e fisica

Geografia Astronomica:
1) La Luna (sogno realizzato dell'uomo di conquistare l'Universo
potrebbero chiederti qualcosa sul nostro sistema solare o ancora sull'allunaggio

Arte:
1) Dalì Sogno provocato dalla puntura di un'ape
in genere potrebbero chiederti altre cose su dalì studiati tutti i pittori a lui contemporanei e poi vedi tutti gli altri pittori che hanno a che fare col sogno con una piccola ricerca su google...

Latino:
1)Apuleio
chiedi nella sezione specifica, s elo hai fatto potrebbero chiederti il somnium scipionis, o ancora qualcosina su Seneca...

Inglese:
1)Joyce
qualcosa su wilde e il sogno di nninveccihare mai...

gimmy2303
Salve.... ho praticamente tesinato tutte le materie......!!!!! Ora la mia domanda era: quali potrebbero essere le domande inerenti al mio percorso ma esterne ad esso???

Se puoi elencale per materia che so tipo in italiano potrebbero chiederti: montale ecc; in geo astronomica le stelle ecc.......!!!!!! Grazie mille... così sarò pronto a tutto... Se potresti suggerirmi un'ordine quando mi diranno su quale argomento iniziare a piacere


ricordo il percorso: Il Sogno

Storia:
1)Sbarco sulle Luna e novità scientifiche

Filosofia:
1)Freud per forza con l'interpretazione dei sogni




Italiano:
1)Svevo

Fisica:
1) Da cosa e come nasce un sogno? Scambi chimici, impulsi elettrici sinapsi

Geografia Astronomica:
1) La Luna (sogno realizzato dell'uomo di conquistare l'Universo


Arte:
1) Dalì Sogno provocato dalla puntura di un'ape


Latino:
1)Apuleio

Inglese:
1)Joyce

Francy1982
puoi parlare di tutto quello che c'è dietro, alla fine è stata una vera e propria conquista per l'uomo un sogno che si avvera, poi guarda questi link:
http://library.thinkquest.org/C0118900/esplora/sbarcoluna.htm
http://www.edicolaweb.net/nonsoloufo/luna_gar.htm
link tecnico:
http://www.castfvg.it/notiziar/1999/uosuluna.htm

gimmy2303
Ciao Heinlein ho trovato un film di fantascienza sulla luna!!!!! Di Horatio Alger c'è poco sulla sua vita riguardo al sogno americano!!!!!!! Cioè io parlando dello sbarco sulla luna, il 68 che ci devo dì?

Francy1982
ok.... ho tutto ormai...!!!!!!!! Ma quindi non parlerò solo dello sbarco, Dovrò anche parlare del sogno americano in generale giusto???

Allora parla del sogno Americano in generale e poi focalizza sullo sbarco...Penso che questo era quello che voleva consigliarti il prof...Fammi sapere!

Saluti Francesca

sqklaus
a parte che lo sbarco sulla luna e' nel 69
il sogno americano della perfetta democrazia , della totale uguaglianza e della possibilita' per tutti di arricchirsi - si porta il discorso di martin luther king
se ti serve altro materiale prova a leggere la vvia della gloria di r a Heinlein (almeno ti diverti) cerca la figura di Horatio Alger che e' un eroe del sogno americano piu' consolidato di alcuni personaggi attuali
per lo sbarco sulla luna ti suggerisco il libro @che fai tu luna in ciel?? edizione paccagnella oppure piu' facilmente il sito www.nasa.gov o il sito www.dallasnerws.com la sezione NIE
o altrimenti il quadernetto commemorativo che hanno fatto le poste USA per l-occasione

gimmy2303
ok.... ho tutto ormai...!!!!!!!! Ma quindi non parlerò solo dello sbarco, Dovrò anche parlare del sogno americano in generale giusto???

Francy1982
ecco ok...Ora torna il discorso...
ti do un link sullo sbarco, tu collegala al sogno americano:
http://library.thinkquest.org/C0118900/esplora/sbarcoluna.htm

per qualsiasi altra cosa son qui...

gimmy2303
Ciao............mi aiuteresti a trovare qualcosa sul sogno americano e il 68????

Cmq ho chiesto al professore... per quanto riguarda il 68 si riferisce allo sbarco sulla luna !!!!!!!!

Francy1982
prego!

gimmy2303
Ok grazie millee

Francy1982
ok cerca sogno americano e la data che ti ha indicato sia su google che sul sito, trovi un sacco di materiale...

GiuliettA!
io faccio la terza media..ma ho deciso di portare lo stesso argomento. a storia puoi portare "il sogno dei neri d'America" e quindi martin luther king (e forse Obama). Almeno io porto questo :pp
ma sei di nocera umbra oppure?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.