Consigli per tesina sull'infanzia

bassotta
ciao ragazzi...anche io sono alle prese con la tesina,o per meglio dire alle prese con il cercare i collegamenti!
il tema che ho scelto (salvo cambiamenti di idea) è quello dell'infanzia..
ho trovato diverse idee ma non riesco a collegarci letteratura spagnola e francese e fisica (matematica credo sia quasi impossibile da collegare)...qualche consiglio?
e se di biologia ci mettessi la trasmissione dei caratteri ereditari?

Risposte
melody_gio
Ciao Lucrezia,

per aprire la tua richiesta non devi rispondere in un vecchio topic, ma devi aprirne uno nuovo attraverso questo link: https://www.skuola.net/forums.php?m=newtopic

Ciao,
Giorgia.

LucreziaGiannico
mentre di matematica nella tesina avente come tema l'infanzia che collegamento posso fare??

Francy1982
si, direi che sei obbligata a metterli! fammi sapere poi nel caso la sviluppiamo insieme!

bassotta
wow...mi hai dato molti spunti...ne parlerò con i prof e vedrò cosa posso fare...
facendo il linguistico non posso non mettere le lingue sulla tesina :pp
comunque grazie veramente!!

Francy1982
Per biologia penso vada bene, anche le malattie che si attaccano geneticamente ai figli...
letteratura spagnola = guarda questo se può interessarti e soprattutto se lo hai studiato o lo studierai, se non rientra nel programma ci scrivi gli autori che fai?
"A un tipo di realismo più tradizionale si rifanno invece autori come Ignacio Agustí e José María Gironella, autore, quest’ultimo, di Los cipreses creen en Dios (1953, I cipressi credono in Dio), una saga di conflitti familiari, simbolo dei dissensi politici che portarono la Spagna alla guerra civile. Miguel Delibes (1920) ha scritto vari libri di viaggi e romanzi realistici, fra i quali si ricordano La sombra del ciprés es alargada (1957, La lunga ombra dei cipressi) e Cinco horas con Mario (1966, Cinque ore con Mario). Si distingue per la sua attenzione ai problemi dell’infanzia Ana Maria Matute (1926), autrice di Los niños tontos (1956, I bambini ritardati) e Primera memoria (1959); i suoi toni esageratamente realistici sono mitigati solo in parte da accenti di lirismo. Meritano menzione anche Carmen Martín Gaite e Rafael Sánchez Ferlosio (1927), autore dell’originale romanzo realistico El Jarama (1955). I romanzi di Juan Goytisolo affrontano problemi esistenziali e protestano contro il vuoto creatosi nella società spagnola contemporanea. Tra i romanzi più famosi di Ramón Sender (1902-1982) si ricorda Cronaca dell’alba (1942). Sender, che divenne cittadino americano nel 1946, scrisse anche El superviviente (1978, Il sopravvissuto), che narra, sulla base di informazioni di prima mano, la storia di un agente del controspionaggio durante la guerra civile in Spagna.
e francese e fisica" (tratto da msn-encarta)

letteratura francese = ti incollo una citazione di Baudealaire:
“Il genio è l’infanzia ritrovata a volontà”, ma l’infanzia, egli aggiunge, dotata ora, per che riesca ad esprimersi, di organi virili e dello spirito analitico che le permette di ordinare la somma di materiali involontariamente accumulata. Sensibilità, dunque, a fondamento di ogni arte, e metodo dall’altra, perseguito a gradi per render quella idonea a conferir la sua stessa vita agli oggetti che l’han destata, e ad esprimerla» (tratto da retroguardia2) e quindi portare questo autore

o ancora il libro "infanzia" di Sarraute

o ancora il "ricordo dell'infanzia" di Perec

o infine l'autobiografia di Kristof che riprende i problemi legati all'infanzia

fisica = il magnetismo che viene usato anche nei giochi dei bambini, è l'unico collegamento che mi viene in mente...

Dimmi che ne pensi, ciauuu :lol

Questa discussione è stata chiusa