Consigli per tesina "Stay hungry, stay foolish"
Ciao a tutti!! Avrei bisogno di qualche consiglio sul percorso interdisciplinare che vorrei portare all'esame. Vorrei parlare dell'ambizione dell'uomo e delle capacità che egli ha nel raggiungere i propri sogni e aspirazioni. Avrei in mente d'intitolare la tesina con la celebre citazione di Steve Jobs "Stay hungry, stay foolish!"con la quale terminò il discorso rivolto ai neodiplomati della Stanford Univesity! Secondo voi come potrei collegare le diverse materie (Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese, Storia, Filosofia e Matematica)? Grazie in anticipo!! :))
Aggiunto 1 giorno più tardi:
Nessuno che possa aiutarmi?! :(
Aggiunto 1 giorno più tardi:
Nessuno che possa aiutarmi?! :(
Risposte
Credo che vadano bene entrambi, anche Lamartine parla di questo tema quindi portalo tranquillamente e chiedi sempre conferma ai tuoi professori...
No per fortuna lo stiamo facendo quindi sarà inserito nel programma... Baudelaire come posso collegarlo? Non vado poi fuori tema?
Aggiunto 6 giorni più tardi:
Lamartine non si addice di più?
Aggiunto 6 giorni più tardi:
Lamartine non si addice di più?
Non tutti i professori lo mettono in programma, se puoi portarlo va benissimo...
Francese = Baudealaire
Francese = Baudealaire
Francese: Chateaubriand, Mme De Stael, Lamartine, Hugo, Stendhal, Balzac,Zola, Flaubert,Baudelaire, Apollinaire, Proust
Spagnolo: Larra,Becquer,De Castro,Galdòs,Clarìn,Bazàn,Darìo, Unamuno,Valle Inclàn,Machado, Garcìa Lorca,Alberti
Aggiunto 17 ore 37 minuti più tardi:
Per filosofia avevo pensato anche a Heidegger con "Essere e tempo", ma siccome ho appena iniziato a farlo non so se potrebbe andare bene...
Spagnolo: Larra,Becquer,De Castro,Galdòs,Clarìn,Bazàn,Darìo, Unamuno,Valle Inclàn,Machado, Garcìa Lorca,Alberti
Aggiunto 17 ore 37 minuti più tardi:
Per filosofia avevo pensato anche a Heidegger con "Essere e tempo", ma siccome ho appena iniziato a farlo non so se potrebbe andare bene...
filosofia = Puoi portare il tempo in filosofia o l'eterno ritorno di Nietzsche
francese, spagnolo = autori?
francese, spagnolo = autori?
Purtroppo ho dovuto cambiare la tematica della mia tesina perchè una mia compagna ha deciso di portare un argomento molto simile... Ho deciso quindi di partire sempre dal discorso di Steve Jobs e di improntare i collegamenti sulla fugacità del tempo, o meglio, il tempo che passa e l'avvicinarsi della morte come stimolo a vivere la vita intensamente e con passione. A riguardo avevo pensato per italiano al "Sabato del villaggio" di Leopardi e a "Senilità" di Svevo, per inglese pensavo lo stesso a Wilde con "Il ritratto di Dorian Grey", francese forse Lamartine, ma per il resto buio totale... a voi viene in mente qualcosa?
Grazie ancora per la disponibilità! :)
Aggiunto 6 giorni più tardi:
Per Italiano la mia insegnante ha detto che il collegamento va bene... qualcuno ha qualche idea per le altre materie, tipo filosofia, francese, spagnolo?
Aggiunto 4 giorni più tardi:
AIUTO!
Grazie ancora per la disponibilità! :)
Aggiunto 6 giorni più tardi:
Per Italiano la mia insegnante ha detto che il collegamento va bene... qualcuno ha qualche idea per le altre materie, tipo filosofia, francese, spagnolo?
Aggiunto 4 giorni più tardi:
AIUTO!
Prego, tienici informati!
Perfect! Grazie mille :D
Il ritratto di Dorian Gray = il personaggio realizza il suo sogno guadagnando l'eterna giovinezza, anche se poi ci sono tutti gli aspetti negativi della sua scelta...
Si, sicuramente farò così... Per inglese vi viene in mente qualche autore che potrebbe ricollegarsi all'argomento?
Se in filo decidi di portare Nietzsche, ti consiglierei di portare D'annunzio in italiano...
Grazie mille, davvero!
Nel frattempo delle altre informazioni, cerco di analizzare quello che mi hai consigliato!
Grazie ancora! :)
Nel frattempo delle altre informazioni, cerco di analizzare quello che mi hai consigliato!
Grazie ancora! :)
Ciao,
innanzitutto coplimenti perchè è un bell argomento e se sviluppato nel modo giusto può venire fuori qualcosa di davvero carino.
Premetto che i miei sono solo consigli.
Per filosofia potresti portare la teoria del Superuomo di Nietzsche.
Francese: potresti portare o mattia pascal il desiderio (non so se può corrispondere al tuo modo concreto di trattare l'ambizione) oppure balzac con la figura di rastignac.
Italiano potresti portare ersonaggio di d'annunzio o pirandello (a seconda del tipo di "ambizione" che desideri analizzare; ome esempio di ambizione costantemente frustrata, per la sua inettitudine - zeno di svevo e potresti ricollegarti con storia facendo un'introduzione del periodo storico.
Spagnolo non l'ho fatto quindi non saprei proprio. Comunque non è fondamentale che tutte le materie siano collegate. Per esempio io portai la tristezza del comico e matematica non l'avevo messa. Anche perchè secondo me se metti troppe materie viene lunga e più difficile, soprattutto ricordati che la tua tesina durerà all'orale dieci. quindici minuti, non di più, poi ti stopperanno. Quindi sarebbe un peccato sprecare troppe energie e non finirla di raccontare
comunque ci penso su e poi guardo di darti informazioni in più
innanzitutto coplimenti perchè è un bell argomento e se sviluppato nel modo giusto può venire fuori qualcosa di davvero carino.
Premetto che i miei sono solo consigli.
Per filosofia potresti portare la teoria del Superuomo di Nietzsche.
Francese: potresti portare o mattia pascal il desiderio (non so se può corrispondere al tuo modo concreto di trattare l'ambizione) oppure balzac con la figura di rastignac.
Italiano potresti portare ersonaggio di d'annunzio o pirandello (a seconda del tipo di "ambizione" che desideri analizzare; ome esempio di ambizione costantemente frustrata, per la sua inettitudine - zeno di svevo e potresti ricollegarti con storia facendo un'introduzione del periodo storico.
Spagnolo non l'ho fatto quindi non saprei proprio. Comunque non è fondamentale che tutte le materie siano collegate. Per esempio io portai la tristezza del comico e matematica non l'avevo messa. Anche perchè secondo me se metti troppe materie viene lunga e più difficile, soprattutto ricordati che la tua tesina durerà all'orale dieci. quindici minuti, non di più, poi ti stopperanno. Quindi sarebbe un peccato sprecare troppe energie e non finirla di raccontare
comunque ci penso su e poi guardo di darti informazioni in più