Consigli per tesina? Faccio il linguistico! :)
Ciao! So che è ancora presto, ma sto già iniziando a pensare alla tesina... E ho le idee confusissime! Ero partita dal presupposto di metterci in qualche modo i Velvet Underground, che sono uno dei miei gruppi preferiti (hanno rivoluzionato il rock), e poi da lì mi sono venuti in mente un sacco di possibili collegamenti (ma forse in alcuni casi non c'entrano niente). Vi elenco un po' tutto (è un casino xD), poi voi datemi qualche suggerimento o nuove idee se ne avete :)
Allora,prima idea: partire appunto dalla band, collegarmi ad Andy Warhol (produttore e disegnatore della copertina del loro primo album), poi portare il testo di "heroin" e spiegarlo eventualmente in inglese (ah, faccio il linguistico e studio inglese francese e tedesco), poi magari collegarmi a Trainspotting.
Seconda idea: partendo dalla band parlare della cultura underground in generale, magari parlare della nascita della metropolitana, dei graffiti, di "eraserhead" di david lynch (cult del cinema underground).
terza idea: parlare dei velvet underground,collegarmi a "i sotterranei" di kerouac per poi passare alla beat generation (mi piacerebbe parlarne, ma mi sembra un po' forzato come collegamento, perchè da quanto ho capito l'underground nasce sulla scia della beat generation, ma non sono contemporanei). Una mia amica mi ha detto che potrei parlare dello slang giovanile o della musica di strada, mentre a me sono venute anche in mente le emigrazioni dal messico agli stati uniti (non passavano il confine dai sotterranei o l'ho immaginato? xD)
Altre cose che mi sono venute in mente (sempre da poter collegare ai VU) sono il decadentismo, il nichilismo e i poeti maledetti in francese... Ma quindi mi potrei anche collegare a Jim Morrison! ...E da queste riflessione ho pensato che mi strapiacerebbe parlare anche di altri artisti! Magari partendo dalla frase di Nietzsche "Senza la musica la vita sarebbe un errore...".
Lo so, sono molto confusa... Ma questa cosa mi sta prendendo troppo xD andrà a finire che mi dedicherò tantissimo alla tesina e non studierò niente ahah
Consigli?
Aggiunto 1 minuti più tardi:
ps mi piacerebbe portare almeno un testo di una canzone!
Aggiunto 1 minuti più tardi:
sarebbe figo anche fare una tesina esclusivamente sulla musica xD
Aggiunto 8 minuti più tardi:
Ah, non so se può essere utile per qualche eventuale collegamento, ma c'è questa citazione interessante di Brian Eno "Soltanto cento persone acquistarono il primo disco dei Velvet Underground, ma ciascuno di quei cento oggi o è un critico musicale o è un musicista rock"
Allora,prima idea: partire appunto dalla band, collegarmi ad Andy Warhol (produttore e disegnatore della copertina del loro primo album), poi portare il testo di "heroin" e spiegarlo eventualmente in inglese (ah, faccio il linguistico e studio inglese francese e tedesco), poi magari collegarmi a Trainspotting.
Seconda idea: partendo dalla band parlare della cultura underground in generale, magari parlare della nascita della metropolitana, dei graffiti, di "eraserhead" di david lynch (cult del cinema underground).
terza idea: parlare dei velvet underground,collegarmi a "i sotterranei" di kerouac per poi passare alla beat generation (mi piacerebbe parlarne, ma mi sembra un po' forzato come collegamento, perchè da quanto ho capito l'underground nasce sulla scia della beat generation, ma non sono contemporanei). Una mia amica mi ha detto che potrei parlare dello slang giovanile o della musica di strada, mentre a me sono venute anche in mente le emigrazioni dal messico agli stati uniti (non passavano il confine dai sotterranei o l'ho immaginato? xD)
Altre cose che mi sono venute in mente (sempre da poter collegare ai VU) sono il decadentismo, il nichilismo e i poeti maledetti in francese... Ma quindi mi potrei anche collegare a Jim Morrison! ...E da queste riflessione ho pensato che mi strapiacerebbe parlare anche di altri artisti! Magari partendo dalla frase di Nietzsche "Senza la musica la vita sarebbe un errore...".
Lo so, sono molto confusa... Ma questa cosa mi sta prendendo troppo xD andrà a finire che mi dedicherò tantissimo alla tesina e non studierò niente ahah
Consigli?
Aggiunto 1 minuti più tardi:
ps mi piacerebbe portare almeno un testo di una canzone!
Aggiunto 1 minuti più tardi:
sarebbe figo anche fare una tesina esclusivamente sulla musica xD
Aggiunto 8 minuti più tardi:
Ah, non so se può essere utile per qualche eventuale collegamento, ma c'è questa citazione interessante di Brian Eno "Soltanto cento persone acquistarono il primo disco dei Velvet Underground, ma ciascuno di quei cento oggi o è un critico musicale o è un musicista rock"
Risposte
Il romanticismo è un periodo che si può collegare bene con tutte le materie, ma per fare collegamenti non solo con il periodo, ma anche con dei temi più specifici, chiedi alla tua prof se puoi mettere quell'aspetto della droga, così possiamo scegliere personaggi ad hoc!
Va bene, nei prossimi giorni chiedo alla mia prof...
hai qualche suggerimento specifico per le varie materie?
hai qualche suggerimento specifico per le varie materie?
"Per quanto riguarda i Velvet Underground, anche loro erano in qualche modo introspettivi, e vorrei portare Heroin collegandomi al fatto che nel romanticismo si diffuse l'uso della droga. Che te ne pare, è un collegamento forzato?"
Penso sia un po azzardato...
per il resto va bene, prova a chiedere alla tua prof sul passaggio che ti ho indicato...
Penso sia un po azzardato...
per il resto va bene, prova a chiedere alla tua prof sul passaggio che ti ho indicato...
Ciao! in tutto questo tempo, tra una verifica e l'altra ho riflettuto... E ho avuto un'altra idea! però stavolta forse è quella definitiva ahahah :) Allora, ho pensato che potrei far la tesina sull'introspezione! Così potrei collegarmi al romanticismo, per il fatto che i romantici tendevano a isolarsi appunto per questa ricerca dentro di sè... Vorrei inserire i Joy Division, perchè il cantante (nonchè autore dei testi), malato di epilessia, era un tipo molto introspettivo, e riversava tutto nelle canzoni... C'è un loro brano che si intitola "isolation" che mi piacerebbe inserire, anche se non so se il testo è collegabile a qualcosa (quindi sono aperta anche ad altre canzoni)... Per quanto riguarda i Velvet Underground, anche loro erano in qualche modo introspettivi, e vorrei portare Heroin collegandomi al fatto che nel romanticismo si diffuse l'uso della droga. Che te ne pare, è un collegamento forzato?
Per le varie materie non so a cosa potrei collegarmi per la precisione... nel senso che potrei incentrarmi sul romanticismo (magari quello nero) e portare per esempio un autore per ogni lingua o approfondire la figura del genio romantico... Ma poi non diventerebbe una tesina sul romanticismo? Io vorrei che l'argomento centrale fosse l'introspezione/isolamento...
ps scusaaa e grazie per la pazienza :)
Per le varie materie non so a cosa potrei collegarmi per la precisione... nel senso che potrei incentrarmi sul romanticismo (magari quello nero) e portare per esempio un autore per ogni lingua o approfondire la figura del genio romantico... Ma poi non diventerebbe una tesina sul romanticismo? Io vorrei che l'argomento centrale fosse l'introspezione/isolamento...
ps scusaaa e grazie per la pazienza :)
Metti tutto in ordine e poi dimmi, io sono sempre qui!
No, intendevo l'insieme di idee confuse che avevo dato all'inizio xD Forse quella che mi ispirava di più era quella di parlare della cultura underground in generale, però bo, dovrei mettere a posto tutte le idee
Sarebbe questa???
Allora,prima idea: partire appunto dalla band, collegarmi ad Andy Warhol (produttore e disegnatore della copertina del loro primo album), poi portare il testo di "heroin" e spiegarlo eventualmente in inglese (ah, faccio il linguistico e studio inglese francese e tedesco), poi magari collegarmi a Trainspotting.
Allora,prima idea: partire appunto dalla band, collegarmi ad Andy Warhol (produttore e disegnatore della copertina del loro primo album), poi portare il testo di "heroin" e spiegarlo eventualmente in inglese (ah, faccio il linguistico e studio inglese francese e tedesco), poi magari collegarmi a Trainspotting.
Potresti prendere il racconto Due amici di Guy de Maupussant per italiano, francese e anche come tema di attualità(amicizia) usando anche la biografia dell'autore poi potresti usare una canzone sull'amicizia in inglese e per matematica fare un sondaggio anche su skuola.net su quanti di noi sono sicuri di aver trovato almeno un/a vero/a amico/a.
Ciao! scusa se non ho più risposto ma ho avuto problemi con internet...
Dunque, il collegamento con francese mi piace... Però mi rendo conto che in generale per le altre materie può risultare difficile trovare collegamenti poco forzati e che abbiano a vedere col programma :S
ho provato anche io a pensare a qualcosa ma non mi viene in mente un granchè... se tornassi all'idea originale?
Dunque, il collegamento con francese mi piace... Però mi rendo conto che in generale per le altre materie può risultare difficile trovare collegamenti poco forzati e che abbiano a vedere col programma :S
ho provato anche io a pensare a qualcosa ma non mi viene in mente un granchè... se tornassi all'idea originale?
Provo a darti alcune indicazioni, ne riparliamo insieme:
per ora ho trovato questi collegamenti che ne pensi? Continuo?
Francese = Femme Fatale = Baudelaire
Italiano = Lady Godiva = Si chiama così la bambola gonfiabile del romanzo Insciallah di Oriana Fallaci. (mi rendo conto da sola che questo collegamento non è il massimo)
Inglese = Temptatin Inside = Dorian Gray o Paradise Lost
per ora ho trovato questi collegamenti che ne pensi? Continuo?
Francese = Femme Fatale = Baudelaire
Italiano = Lady Godiva = Si chiama così la bambola gonfiabile del romanzo Insciallah di Oriana Fallaci. (mi rendo conto da sola che questo collegamento non è il massimo)
Inglese = Temptatin Inside = Dorian Gray o Paradise Lost
non faccio spagnolo, ma inglese, francese e tedesco ;) Comunque ok, allora...
In francese al momento stiamo facendo l'étranger di camus, poi ti scrivo alcuni autori: denis diderot, rousseau, chateaubriand, victor hugo, baudelaire, verlaine, rimbaud, stendhal, honoré de balzac, guy de maupassant, flaubert, émile zola, guillaume apollinaire, jacques prévert, marcel proust, louis ferdinand céline, jean giono, raymond queneau, marguerite duras, george perec, daniel pennac, philippe grimbert, georges feydeau, eugene ionèsco, paul claudel, jean giradoux, jean paul sartre, michel de montaigne, madame de sévigné.
tedesco: f. schlegel, novalis, e.t.a. hoffman, fratelli grimm, eichendorff, büchner, h. heine, g.keller, t.fontane, g. hauptmann, h.v. hofmannsthal, kafka, a. döblin, t. mann, b. brecht, h. hesse, w. borhcert, g. grass, m. frisch, r. schneider, c. wolf, r.kunze, wibke bruhns, wilhelm genazino, silke scheuermann
In francese al momento stiamo facendo l'étranger di camus, poi ti scrivo alcuni autori: denis diderot, rousseau, chateaubriand, victor hugo, baudelaire, verlaine, rimbaud, stendhal, honoré de balzac, guy de maupassant, flaubert, émile zola, guillaume apollinaire, jacques prévert, marcel proust, louis ferdinand céline, jean giono, raymond queneau, marguerite duras, george perec, daniel pennac, philippe grimbert, georges feydeau, eugene ionèsco, paul claudel, jean giradoux, jean paul sartre, michel de montaigne, madame de sévigné.
tedesco: f. schlegel, novalis, e.t.a. hoffman, fratelli grimm, eichendorff, büchner, h. heine, g.keller, t.fontane, g. hauptmann, h.v. hofmannsthal, kafka, a. döblin, t. mann, b. brecht, h. hesse, w. borhcert, g. grass, m. frisch, r. schneider, c. wolf, r.kunze, wibke bruhns, wilhelm genazino, silke scheuermann
leggendo l'indice del tuo libro mi scriveresti alcuni autori di spagnolo e tedesco?
ok... Allora, so che conviene equilibrare le materie interne e quelle esterne... Dicono che quest'anno le lingue saranno probabilmente interne, mentre filosofia e storia esterne, poi non so...
Ma a parte questo mi piacerebbe collegare sicuramente filosofia che mi piace un sacco, idem per francese e inglese... in tedesco faccio un po' pena xD però magari bisognerebbe collegarsi anche a quello... beh e poi italiano e arte! lascio fuori le materie scientifiche se posso xD
Ma a parte questo mi piacerebbe collegare sicuramente filosofia che mi piace un sacco, idem per francese e inglese... in tedesco faccio un po' pena xD però magari bisognerebbe collegarsi anche a quello... beh e poi italiano e arte! lascio fuori le materie scientifiche se posso xD
Visto che di tempo ce ne è tanto, proviamo a fare più tentativi, se mi dici le materie che vuoi collegare io vedo che canzoni potresti collegare...
Aggiunto 1 secondi più tardi:
Visto che di tempo ce ne è tanto, proviamo a fare più tentativi, se mi dici le materie che vuoi collegare io vedo che canzoni potresti collegare...
Aggiunto 1 secondi più tardi:
Visto che di tempo ce ne è tanto, proviamo a fare più tentativi, se mi dici le materie che vuoi collegare io vedo che canzoni potresti collegare...
Ciao, grazie per aver risposto! :)
Parto dicendo che in questi giorni mi è venuto in mente che potrei collegarmi a bukowski visto che è denominato "scrittore maledetto"... ma è solo una delle mille altre idee :S
Mi piacerebbe tantissimo fare quello che dici tu! Ma non saprei da dove partire... Come faccio a collegarmi alle materie? Sarebbe una figata...
Parto dicendo che in questi giorni mi è venuto in mente che potrei collegarmi a bukowski visto che è denominato "scrittore maledetto"... ma è solo una delle mille altre idee :S
Mi piacerebbe tantissimo fare quello che dici tu! Ma non saprei da dove partire... Come faccio a collegarmi alle materie? Sarebbe una figata...
Ciao, scusa se ti rispondo solo ora, ma questi giorni non sono stata molto presente nel Forum, da lunedì tornerò attiva al 100%
Le tue proposte mi piacciono molto. Prima di iniziare vorrei proporti anche una mia richiesta:
Potresti prendere i Velvet e collegare ogni materia con una canzone diversa, per di più potresti mettere sotto ad ogni titoletto, quando cambi materia un pezzo significativo della canzone in alto alla pagina, come si fa con le citazioni,
Che ne pensi?
Le tue proposte mi piacciono molto. Prima di iniziare vorrei proporti anche una mia richiesta:
Potresti prendere i Velvet e collegare ogni materia con una canzone diversa, per di più potresti mettere sotto ad ogni titoletto, quando cambi materia un pezzo significativo della canzone in alto alla pagina, come si fa con le citazioni,
Che ne pensi?