Consigli e pareri sulla mia tesina di maturità?
Salve a tutti, sono una ragazza del liceo scientifico e quest'anno dovrò affrontare la temuta maturità. Sto pensando a quale argomento portare all'esame orale e volevo scegliere qualcosa di originale. Vorrei un consiglio su queste due idee, quale secondo voi sarebbe più interessante per una commissione?
1. L'Effetto Farfalla: (sapete tutti cos'è) iniziare con matematica spiegando le equazioni differenziali di Edward Lorentz (colui che scopri questo effetto) e collegarlo alla "teoria del domino" della Guerra Fredda in storia, la scelta per Kierkegaard in filosofia, le ephiphany di James Joyce in inglese, "Il treno ha fischiato" di Pirandello.
2. La seconda idea è più difficile ma, a mio parere molto attuale e interessante: volevo incentrare la tesina su "Le sfide della ricerca scientifica" e parlare di come le istuzioni politiche, l'economia, ma anche la mentalità tradizionale, condizionano le ricerche scientifiche (per questo la ricerca se non "segue" gli interessi politici non viene finanziata), e per questo molte ricerche sulle biotecnologie (ogm ad esempio, o anche sul come curare determinate malattie) non sono state ancora accettate del tutto. Infilerei Kuhn in Filosofia, le biotecnologie in Scienze, ma poi non saprei come spaziare con altre materie. Consigli?
1. L'Effetto Farfalla: (sapete tutti cos'è) iniziare con matematica spiegando le equazioni differenziali di Edward Lorentz (colui che scopri questo effetto) e collegarlo alla "teoria del domino" della Guerra Fredda in storia, la scelta per Kierkegaard in filosofia, le ephiphany di James Joyce in inglese, "Il treno ha fischiato" di Pirandello.
2. La seconda idea è più difficile ma, a mio parere molto attuale e interessante: volevo incentrare la tesina su "Le sfide della ricerca scientifica" e parlare di come le istuzioni politiche, l'economia, ma anche la mentalità tradizionale, condizionano le ricerche scientifiche (per questo la ricerca se non "segue" gli interessi politici non viene finanziata), e per questo molte ricerche sulle biotecnologie (ogm ad esempio, o anche sul come curare determinate malattie) non sono state ancora accettate del tutto. Infilerei Kuhn in Filosofia, le biotecnologie in Scienze, ma poi non saprei come spaziare con altre materie. Consigli?
Risposte
leggi questo articolo:
http://www.treccani.it/enciclopedia/letteratura-e-scienza-da-dante-a-calvino-lingua_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Scienze%29/
magari trovi spunti per latre materie
http://www.treccani.it/enciclopedia/letteratura-e-scienza-da-dante-a-calvino-lingua_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Scienze%29/
magari trovi spunti per latre materie