COME COLLEGO G.PASCOLI CON IL FANCIULLINO NELLA TESINA SULLA WALT DISNEY?????

Miss2011
COME COLLEGO G.PASCOLI CON IL FANCIULLINO NELLA TESINA SULLA WALT DISNEY?????

Risposte
OperaOmnia
Molto interessante la risposta di Aleksej

http://pascoli.letteraturaoperaomnia.org/

Francy1982
Ottimo lo spunto di Ale, hai altre materie da collegare al tema???

Aleksej
Una delle fiabe di Walt Disney più amata e raccontata ai bambini è Peter Pan. La favola si apre con la figura del sign. Darling,uno dei tanti adulti che non si riconnette più con il “fanciullino” che c’è in lui perché è troppo preso dalle sue attività (fare i conti) ed è così che perde buona parte delle potenzialità e dei segreti che nel fanciullino di Pascoli sono contenute e sono anche ciò che l’uomo condivide con Dio e con l’universo. Peter Pan è l’immagine di un bambino che non vuole crescere e non vuole avere nessun contatto con la realtà,e ci ricorda che all’intero della nostra psiche o del nostro cuore esiste un angolo in cui si mantiene intatto il nostro “bambino divino” o“bambino interiore” che possiede le potenzialità e le modalità di agire dell’infanzia; basta “risvegliarlo”. Pascoli afferma che in ognuno di noi esiste un fanciullino che nell'infanzia si confonde con noi, ma, anche con il sopraggiungere della maturità, non cresce e continua a far sentire la sua voce ingenua suggerendoci quelle emozioni e sensazioni che solo un bambino può avere.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.