Cercasi argomento di arte da collegare x tesina o percorso
con quale argomento posso collegare la storia dell'arte con la Tunisia, Pirandello e il Fascismo?
Risposte
Con Paul Klee, che è stato in Tunisia e grazie ad essa ha modificato il suo modo di dipingere.
quale è il tema principale della tua tesina?
Filippo Tommaso Marinetti 1876-1944 inventore del futurismo.
L'inventore del prototipo dell'avanguardia storica nasce ad Alessandria d'Egitto, trasferendosi a Parigi, a Genova, a Milano.
L'11 febbraio 1909 Marinetti lancia il Manifesto del Futurismo dalla prima pagina di "Le Figaro" di Parigi.
Scrittore e poeta cosmopolita formatosi alla scuola romantica e simbolista, inventore della poesia 'parolibera', personaggio polemico, mecenate, animatore instancabile e leader prestigioso del Movimento, è ispiratore e firmatario di numerosi manifesti che toccano tutti i settori delle arti, dalla pittura murale, alla musica, alla cucina, alla fotografia, fino alla architettura, con particolare attenzione e sensibilità per i nuovi mezzi di comunicazione, quali la radio e l'aeroplano.
Diviene Accademico d'Italia nel 1929; nel 1934 firma il Manifesto futurista della architettura aerea con Mazzoni e Somenzi.
(1930 c.)L'immagine di Marinetti è costante soggetto in numerosissime opere dei futuristi.
L'immagine di Marinetti diviene la personificazione stessa del Movimento e la sua icona per eccellenza - è costante soggetto in numerosissime opere dei futuristi.
Marietta Angelini, RITRATTO DI MARINETTI (1916) ff Marinetti, the inventor of Futurism, which was the original prototype of all the historical avant-gardes, was born in Alexandria, Egypt and later moved first to Paris, then to Genoa and then Milan.
He launched the Manifesto of Futurism on the front page of the Parisian "Le Figaro" on 11 February 1909.
A writer and poet whose formation had been in the romantic and symbolist school, he was the inventor of 'parolibera' (free verse) cosmopolitan in his outlook, a polemicist, a patron of the arts, the tireless animator and prestigious leader of the Futurist movement, he was the inspiration for, and one of the signatories to numerous manifestos that affected every sector of the arts from wall painting to music, from cuisine to photography and architecture, and had a particular regard and sensibility for the new means of mass communication such as the radio and the aeroplane.
In 1929 he was made a member of the Italian Academy and in 1934 with Mazzoni and Somenzi was a co-signatory of the Futurist Manifesto of Aerial Architecture .
(1930 c.)L'immagine di Marinetti è costante soggetto in numerosissime opere dei futuristi.
L'immagine di Marinetti diviene la personificazione stessa del Movimento e la sua icona per eccellenza - è costante soggetto in numerosissime opere dei futuristi.
L'inventore del prototipo dell'avanguardia storica nasce ad Alessandria d'Egitto, trasferendosi a Parigi, a Genova, a Milano.
L'11 febbraio 1909 Marinetti lancia il Manifesto del Futurismo dalla prima pagina di "Le Figaro" di Parigi.
Scrittore e poeta cosmopolita formatosi alla scuola romantica e simbolista, inventore della poesia 'parolibera', personaggio polemico, mecenate, animatore instancabile e leader prestigioso del Movimento, è ispiratore e firmatario di numerosi manifesti che toccano tutti i settori delle arti, dalla pittura murale, alla musica, alla cucina, alla fotografia, fino alla architettura, con particolare attenzione e sensibilità per i nuovi mezzi di comunicazione, quali la radio e l'aeroplano.
Diviene Accademico d'Italia nel 1929; nel 1934 firma il Manifesto futurista della architettura aerea con Mazzoni e Somenzi.
(1930 c.)L'immagine di Marinetti è costante soggetto in numerosissime opere dei futuristi.
L'immagine di Marinetti diviene la personificazione stessa del Movimento e la sua icona per eccellenza - è costante soggetto in numerosissime opere dei futuristi.
Marietta Angelini, RITRATTO DI MARINETTI (1916) ff Marinetti, the inventor of Futurism, which was the original prototype of all the historical avant-gardes, was born in Alexandria, Egypt and later moved first to Paris, then to Genoa and then Milan.
He launched the Manifesto of Futurism on the front page of the Parisian "Le Figaro" on 11 February 1909.
A writer and poet whose formation had been in the romantic and symbolist school, he was the inventor of 'parolibera' (free verse) cosmopolitan in his outlook, a polemicist, a patron of the arts, the tireless animator and prestigious leader of the Futurist movement, he was the inspiration for, and one of the signatories to numerous manifestos that affected every sector of the arts from wall painting to music, from cuisine to photography and architecture, and had a particular regard and sensibility for the new means of mass communication such as the radio and the aeroplane.
In 1929 he was made a member of the Italian Academy and in 1934 with Mazzoni and Somenzi was a co-signatory of the Futurist Manifesto of Aerial Architecture .
(1930 c.)L'immagine di Marinetti è costante soggetto in numerosissime opere dei futuristi.
L'immagine di Marinetti diviene la personificazione stessa del Movimento e la sua icona per eccellenza - è costante soggetto in numerosissime opere dei futuristi.