Cavolo è tardissimo!!! AIUTOOO!!!
Salve a tutti, frequento l' itis "A.Pacinotti" di Scafati(SA) sezione di meccanica...
Ho iniziato la mia Tesina per l'esame di maturità a inizio mese..
Nel programma che vorrei portare ho inserito le materie principali(professori interni ed esterni presenti all'esame). Vi elenco qui sotto materia con allegato l'argomento che ho trattato e vorrei portare...
Italiano: La società alienata in Marx e Pirandello;
Storia: Seconda Rivoluzione Industriale;
Diritto ed Economia: L'Evoluzione degli studi di organizzazione aziendale(varie scuole di pensiero-Taylor,Fayol e altri);
Inglese: The second industrial revolution (con tutte le innovazioni e i cambiamenti che ha portato nella vita dell'uomo);
Sistemi: Trasduttori(piccoli sensori, usati nelle industrie automatizzate);
Tecnologia: CNC(Controllo Numerico Computerizzato, che sensa i Trasduttori non possono adare avanti), quindi produzione di pezzi in generale;
Disegno: Lotto Economico(spese e guadagni dovute alle produzioni);
Matematica: Derivate( nei calcoli di disegno servono le derivate, quindi approfondisco l'argomento);
Meccanica: ecco mi manca... non so cosa metterci ne come collegarlo uffa!!!
Potreste darmi una mano? Bene o Male un piano di studi ce l'ho..mi manca meccanica "materia principale", visto che il diploma che conseguirò sarà quello da Perito Meccanico!
Vi ringrazio anticipatamente, anche solo per la vostra disponibilità nel leggere questa mia richiesta!
UN IN BOCCA A LUPO A TUTTI....CREPIIIIII!!!!
Ho iniziato la mia Tesina per l'esame di maturità a inizio mese..
Nel programma che vorrei portare ho inserito le materie principali(professori interni ed esterni presenti all'esame). Vi elenco qui sotto materia con allegato l'argomento che ho trattato e vorrei portare...
Italiano: La società alienata in Marx e Pirandello;
Storia: Seconda Rivoluzione Industriale;
Diritto ed Economia: L'Evoluzione degli studi di organizzazione aziendale(varie scuole di pensiero-Taylor,Fayol e altri);
Inglese: The second industrial revolution (con tutte le innovazioni e i cambiamenti che ha portato nella vita dell'uomo);
Sistemi: Trasduttori(piccoli sensori, usati nelle industrie automatizzate);
Tecnologia: CNC(Controllo Numerico Computerizzato, che sensa i Trasduttori non possono adare avanti), quindi produzione di pezzi in generale;
Disegno: Lotto Economico(spese e guadagni dovute alle produzioni);
Matematica: Derivate( nei calcoli di disegno servono le derivate, quindi approfondisco l'argomento);
Meccanica: ecco mi manca... non so cosa metterci ne come collegarlo uffa!!!
Potreste darmi una mano? Bene o Male un piano di studi ce l'ho..mi manca meccanica "materia principale", visto che il diploma che conseguirò sarà quello da Perito Meccanico!
Vi ringrazio anticipatamente, anche solo per la vostra disponibilità nel leggere questa mia richiesta!
UN IN BOCCA A LUPO A TUTTI....CREPIIIIII!!!!
Risposte
https://www.skuola.net/italiano
qui trovi i notri temi proposti...per il totoesame abbiamo fatto una news apposta secondo me uscirà qualcosa su Obama, Eutanasia o crisi economiica...mentre in letteratura proprio nn saprei,,,
qui trovi i notri temi proposti...per il totoesame abbiamo fatto una news apposta secondo me uscirà qualcosa su Obama, Eutanasia o crisi economiica...mentre in letteratura proprio nn saprei,,,
Ho ultimato la mia tesina, anche se poi ho cambiato totalmente percorso...Grazie di tutto! Un ultima cosa, stò preparando qualche tema per la prima prova d'esame, sapete consigliarmi qualche sito su cui possa vedere qualcosa(temi,ecc) però di vecchio, nel senso dificilmente reperibile dai professori??? Secondo voi che tematiche usciranno alla prova d'italiano? si accettano tutti i consigli!!! GRAZIE ANCORA E ANCORA GRAZIE!!!
il collegamento lo trovi nella pefazionedei Malavoglia:
«Questo racconto è lo studio sincero e spassionato del come probabilmente devono nascere e svilupparsi nelle più umili condizioni le prime irrequietudini pel benessere; e quale perturbazione debba arrecare in una famigliuola, vissuta sino allora relativamente felice, la vaga bramosia dell'ignoto, l'accorgersi che non si sta bene , o che si potrebbe star meglio».
«Questo racconto è lo studio sincero e spassionato del come probabilmente devono nascere e svilupparsi nelle più umili condizioni le prime irrequietudini pel benessere; e quale perturbazione debba arrecare in una famigliuola, vissuta sino allora relativamente felice, la vaga bramosia dell'ignoto, l'accorgersi che non si sta bene , o che si potrebbe star meglio».
Fatto porto Giovanni Verga: Breve biografia, il pensiero, il linguaggio da lui adottato, il tema dell' impersonalità da lui creato...poi parlo del ciclo dei "vinti",in modo da presentare i primi due romanzi del ciclo stesso: I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo..faccio la trama dei due romanzi e li metto a confronto...poi basta...ma adesso come lo posso collegare con la 2 rivoluzione industriale?
almeno un'opera la devi portare si penso proprio di si
si fai una breve intro e poi procedi con la novella che poi è il nesso al tuo perscorso ...
Bene con Rosso Malpelo posso collegarmi anche con inglese, "Oliver Twist" di Charles Dickens.
Ma in italiano, Posso portare una breve briografia di Giovanni Verga,parlare delle opere principali e poi continuare sulla novella "Rosso Malpelo"? Così mi concentro sull'analisi della novella( struttura, ambiente, personaggi ).Almeno una novella la devo portare, giusto?
Ma in italiano, Posso portare una breve briografia di Giovanni Verga,parlare delle opere principali e poi continuare sulla novella "Rosso Malpelo"? Così mi concentro sull'analisi della novella( struttura, ambiente, personaggi ).Almeno una novella la devo portare, giusto?
per via dell'industria
se no per contrappasso Davanti san guido e carducci
o altrimenti (il massimo della pena ) MArinetti e il futurismo
la mia fantasia letteraria è limitata
se questi non reggono bisognerà aspettare francy
se no per contrappasso Davanti san guido e carducci
o altrimenti (il massimo della pena ) MArinetti e il futurismo
la mia fantasia letteraria è limitata
se questi non reggono bisognerà aspettare francy
Scusate, perchè Rosso Malpelo con il Progresso?
fai un ripiegamento in buon ordine : Verga e rosso malpelo
Ho deciso! Cambio il tema principale della mia tesina per l'esame di stato c sarà " il Progresso "; con la "produzione industriale" andavo a dilungare troppo e ho trovato non poche complicazioni(anche se ammetto con un pizzico di malinconia che il voto sarebbe sicuramente salito), meglio poco ma buono!Adesso devo solo cambiare la tematica d'italiano, per il resto va bene..sono tutti " progressi " no? Adesso l'ultima cosa, in italiano cosa metto?un ultima mano, vi prego...ah ho letto di "PICO" il tornio autoimparante..ottimo esempio di "progresso", lo inserisco subito grazie!Mi postreste dare un ultima mano?
si passare del cad-cae al cnc e al cam mi sembra un buon percorso
vai sul sito www.comev.com troverai la descrizione di un tornio autoimparante che si chiama PICO
questo farà sbavare il tuo prof fissato sulle macchine utensili
è correlato col resto nel senso che tu comunque hai incentrato tutto sulla produzione di scala e sull'indistria meccanica
mi pare che vada
vai sul sito www.comev.com troverai la descrizione di un tornio autoimparante che si chiama PICO
questo farà sbavare il tuo prof fissato sulle macchine utensili
è correlato col resto nel senso che tu comunque hai incentrato tutto sulla produzione di scala e sull'indistria meccanica
mi pare che vada
Forse ho trovato.
Porto i RECENTI STRUMENTI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE DI INGRANAGGI.
Cioè l’introduzione dei calcolatori che ha permesso di automatizzare le procedure di calcolo tradizionali. Cioè tutto il funzionamento e calcoli da affrontare per scegliere e accoppiare due ingranaggi, e solo che parlo anche delle nuove innovazioni in ambito tecnico, come i software ed i calcolatori...così mi attacco ai CNC ai trasduttori, l'automazione, a tutta quell'evoluzione che si è avuta con l'ultima rivoluzione industriale. Che ne dite? Ho trovato qualcosa e sono tipo altre 18 pag di roba...Però parlo di tutto, i denti( dimensimamento,ecc.), lo Schema di Buckingham, il calore (flusso di calore all'interno di ogni singolo dente, o il calore dovuta all'olio di lubrificazione, quello dovuto allo strisciamento), poi parlo dello Schema del modello dinamico di ingranamento, dei programmi di calcolo basati sulle normative, quindi come fa il softwar a calcolare la generazione automatica della geometria dei denti, tutte le tabelle ecc, fino a finire alla scelta degli utensili giusti per l'ingranaggio scelto da produrre, i tempi di lavoro, la pressione che la macchina utensile deve imprimere x dare un certo grado di angolazione ai denti, parlo della macchina utensile( so che il prof di disegno, che è esterno, è fissato con le macchine utensili, quindi lo accontento), ed altro ancora...
ALLORA? CHE NE DITE? FACCIO BELLA FIGURA? E RAPPORTATO COL RESTO DELLA TESINA, RIMANGO ANCORA SU QUEL FILO LOGICO?
Porto i RECENTI STRUMENTI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE DI INGRANAGGI.
Cioè l’introduzione dei calcolatori che ha permesso di automatizzare le procedure di calcolo tradizionali. Cioè tutto il funzionamento e calcoli da affrontare per scegliere e accoppiare due ingranaggi, e solo che parlo anche delle nuove innovazioni in ambito tecnico, come i software ed i calcolatori...così mi attacco ai CNC ai trasduttori, l'automazione, a tutta quell'evoluzione che si è avuta con l'ultima rivoluzione industriale. Che ne dite? Ho trovato qualcosa e sono tipo altre 18 pag di roba...Però parlo di tutto, i denti( dimensimamento,ecc.), lo Schema di Buckingham, il calore (flusso di calore all'interno di ogni singolo dente, o il calore dovuta all'olio di lubrificazione, quello dovuto allo strisciamento), poi parlo dello Schema del modello dinamico di ingranamento, dei programmi di calcolo basati sulle normative, quindi come fa il softwar a calcolare la generazione automatica della geometria dei denti, tutte le tabelle ecc, fino a finire alla scelta degli utensili giusti per l'ingranaggio scelto da produrre, i tempi di lavoro, la pressione che la macchina utensile deve imprimere x dare un certo grado di angolazione ai denti, parlo della macchina utensile( so che il prof di disegno, che è esterno, è fissato con le macchine utensili, quindi lo accontento), ed altro ancora...
ALLORA? CHE NE DITE? FACCIO BELLA FIGURA? E RAPPORTATO COL RESTO DELLA TESINA, RIMANGO ANCORA SU QUEL FILO LOGICO?
preparati magari qualcosa a parte da dire a voce se ti fanno domande
ok grazie x tutto qllo che state facendo per me...appena finiti gli esami voglio mandarvela questa tesina..ditemi poi cm fare ok?
Adesso vedo in giro..ma forse faccio proprio il dimensonamento di qlke pezzo..e poi caso mai si arrangiano un pò dopo tutto quello che ho portato...ihihihi
Adesso vedo in giro..ma forse faccio proprio il dimensonamento di qlke pezzo..e poi caso mai si arrangiano un pò dopo tutto quello che ho portato...ihihihi
poi facci sapere...
si potresti proprio partire dal disegno di un pezzo e le sue dimensioni per poi stabilire il lotto economico medio e minimo e quindi procedere con tutti i calcoli dei rapporti di trasmissione etc
vai comunque nella sezione "chi più ne ha più ne metta a vedere se qualcuno ti consiglia qlc di specifico
vai comunque nella sezione "chi più ne ha più ne metta a vedere se qualcuno ti consiglia qlc di specifico
cmq per ogni dubbio posta anche nella sezione del forum adibita alla singola materia!!!
il mio prof di meccanica si è operato ad un occhi(discaccamento della retina), se no a voglia che ci avrei parlato...e poi ero indeciso su percorso da affrontare..fatto sta che adesso è tardi nn so nemmeno il professore che verrà all'esame com'è...sono cavoli amari purtroppo!
m ahai parlato, o hai occasione di parlare con un tuo prof???