Aiutoooo..sono disperata..Fuga dalla realtà e illusione

cucciolamiry
Buonasera,sono Miriam,una ragazza di liceo pedagogico e come molti maturandi sono molto indecisa sulla tesina da portare..In origine la mia idea era quella dell'illusione..e della fuga dalla realtà e precisamente
Italiano:Pirandello e Svevo
Storia:L'illusione della propaganda dei reggimi totalitari e quindi fascismo,da collegare con diritto (La Costituzione) e pedagogia La Montessori
Latino:Seneca
Filosofia:Shopenauer o i maestri del sospetto

Mi aiutate a collagare meglio la tesina sull'illusione e sulla fuga dalla realtà..cosa mi consigliate???(io volevo affermare ad es. che molte persone per sfuggire dalla realtà si creano illusioni) però non so proprio come collagarlo..Mi aiutate anche con l'introduzione??

Le materie sono Italiano,Pedagogia,Metodologia,Inglese,Biologia,Matematica,Storia,Filosofia,Diritto,Arte,Latino

Aggiunto 16 ore 34 minuti più tardi:

Vi pregoooooo..mi aiutate???

Risposte
Francy1982
Puoi parlare di fuga, come accezione negativa e quindi parlare dei campi di concentramento come luoghi senza tempo... e quindi poi introdurre,

Prego è sempre un piacere :blowkiss

cucciolamiry
Come posso introdurre storia??Graziee 10000 per l'aiuto che mi stai dando!!!

Francy1982
dai una piccola definizione di illusione (http://it.wikipedia.org/wiki/Illusione) e poi parla nell'accezione di illusione come fuga e poi continua come hai detto tu...

storia = la fuga dalla realtà e la realtà parallela dei campi di concentramento e l'illusione del Regime

filosofia = Kierkegaard e lo stato ascetico come illusione puoi portare Schopenhauer

Arte = l'arte contemporanea

Diritto = Puoi parlare dei manicomi e la legge Basaglia

cucciolamiry
Cosa potrei scrivere nell'introduzione?Mi dai qualche spunto??
Io vorrei iniziare a dire che cos'è un'illusione..poi dire che Ho scelto il tema dell’illusione come fuga dalla realtà per dimostrare come esso sia un elemento caratterizzante la società attuale, è molto più diffuso di quanto non si pensi. La fuga nell’illusione è un classico esempio di strategia esistenziale, uno strumento di difesa dalla dura realtà quotidiana, di compensazione alle nostre debolezze e frustrazioni. Parlare delle realtà virtuali..Ma prima voglio parlare della Crisi del Positivismo e quindi del Decadentismo e della fuga dell'intellettuale,che non trova un luogo adatto nella società...
"Ma se dimentichiamo per un attimo la realtà virtuale e pensiamo al concetto di verità, ci viene in mente una cosa: il fatto che ci venga proposta come vera una certa visione della realtà allo scopo di controllarci..questa frase secondo te centra con la mia tesina"??
Poi inizio a spiegare i vari collagamenti....che sono:
ITALIANO:Pascoli e D'Annunzio o Pirandello e Svevo
INGLESE:Oscar Wilde o Dr Jekyl and Mr Hyde di Stevenson?
STORIA:???
FILOSOFIA:???
ARTE:?
PEDAGOGIA??
DIRITTO?
BIOLOGIA:Il sistema nervoso
METODOLOGIA:?
Mi aiuti a trovare i collegamenti??

Francy1982
Nell'introduzione spiega il tema approfondisci il perché lo hai scelto e poi spiega come lo hai collegato nelle varie materie...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.