Aiutoooo tesina msturita' per indirizzo di arte bianca
ciao a tutti io frequento l'indirizzo di arte bianca...e avrei bisogno di qualche idea sulla tesina...cioe' una piccola idea ce l' avrei ma nn riesco a collegare tutto...se siete cosi pazienti e gentili nel darmi una mano...mi fateste un grande favore.. :)
Risposte
@spinblaster
dovresti aprire una discussione solo tua.
per poterti dare una mano dovresti scrivere le altre materie che vorresti collegare con i relativi argomenti trattati .
dovresti aprire una discussione solo tua.
per poterti dare una mano dovresti scrivere le altre materie che vorresti collegare con i relativi argomenti trattati .
ciao ragazzi sono nuovo (:
frequento un itis indirizzo arti grafiche e non saprei proprio come impostare la mia tesina..
premetto che volevo parlare del romanticismo, parlando appunto del periodo per italiano/storia citando poeti,poesie e per messaggio visivo lo stesso..tutto pensavo in un sito cosi lo farei anche come progetto della mia specializzazione..ma mi sembra proprio poco..potete aiutarmi?
frequento un itis indirizzo arti grafiche e non saprei proprio come impostare la mia tesina..
premetto che volevo parlare del romanticismo, parlando appunto del periodo per italiano/storia citando poeti,poesie e per messaggio visivo lo stesso..tutto pensavo in un sito cosi lo farei anche come progetto della mia specializzazione..ma mi sembra proprio poco..potete aiutarmi?
prego. se hai ancora bisogno aggiorna questo post.
Sei stata davvero gentile :) grazie infinite dell'aiuto :)
ciao beatrice,
mi sembra ben impostata la tua tesina.
ti suggerisco qualcosa per italiano.
cibo e scrittori...
leggi anche questo articolo: Il valore simbolico-letterario del ‘cibo’ - una lettura sull'alimentazione .
Aggiunto 5 minuti più tardi:
storia = Alla fine del 1940 la popolazione si trovò di fronte al razionamento dei generi alimentari, a causa dell’economia di guerra, infatti, la distribuzione e la vendita dei generi di prima necessità venne regolata dallo Stato che organizzava la raccolta dei prodotti e loro redistribuzione, secondo le necessità locali in base al numero e al tipo di residenti in ogni Comune. Il sistema suscitò numerose proteste per gli abusi compiuti e per la totale irregolarità nell’approvvigionamento dei generi razionati.
mi sembra ben impostata la tua tesina.
ti suggerisco qualcosa per italiano.
cibo e scrittori...
leggi anche questo articolo: Il valore simbolico-letterario del ‘cibo’ - una lettura sull'alimentazione .
Aggiunto 5 minuti più tardi:
storia = Alla fine del 1940 la popolazione si trovò di fronte al razionamento dei generi alimentari, a causa dell’economia di guerra, infatti, la distribuzione e la vendita dei generi di prima necessità venne regolata dallo Stato che organizzava la raccolta dei prodotti e loro redistribuzione, secondo le necessità locali in base al numero e al tipo di residenti in ogni Comune. Il sistema suscitò numerose proteste per gli abusi compiuti e per la totale irregolarità nell’approvvigionamento dei generi razionati.
Allora io avevo intezione di parlare dell'alimentazione in generale..cosi che faccio riferimento ad inglese chr parkiamo dei nutrienti della piramide ecc..poi parlando degli alimenti facevo riferimento al lattr poi magari alle analisi che si fanno in laboratorio di microbiologia e chimica.. E visto che parlavo del latte potevo mettere la ricetta ai cannoli siciliani con qualche riferimento alla loro origine..pero' vorrei far collegamento con qualche autore italiano che facciamo adesso e con storia...ti posso dire che dibitaliano facciamo il verismo,il decadentismo,positivismo...e storia di nuovo prima e seconda guerra mondiale... Il mio problema e' trovare un collegamento con italiano e storia e poi come impostare bene cronologicamente tutti i miei specchietti che ti ho elencato...fare un bel diacorso che abbia senso... Nn so se mi sono riuscita a spiegare...
ciao beatrice,
puoi scrivere qual è la tua idea e i collegamenti fatti, così è più facile darti una mano.
puoi scrivere qual è la tua idea e i collegamenti fatti, così è più facile darti una mano.