Aiuto urgente per la tesina sull'inconscio!

Chaos93
Buonasera ragazzi!
Ormai mancano solo 8 giorni all'esame ed io... ancora devo sviluppare per bene la tesina! Si lo so, sono stato uno stupido a non prepararmela prima, però pensavo fosse tutto più facile.
Allora, io faccio il grafico pubblicitario, ed ho deciso di portare come tema l'inconscio (Inizialmente era il sogno ma poi ho scoperto che un'altra ragazza in classe mia lo portava, e quindi ho cambiato).
Le materie con cui devo effettuare i collegamenti sono: italiano, storia, storia dell'arte, inglese, pianificazione pubblicitaria, psicologia e fotografia.

Per ora ecco quello che avevo in mente:
- Inizio con psicologia, parlando dell'io, super-io, es
- Da qui mi collego a storia dell'arte con la metafisica e de Chirico, in quanto c'è la rappresentazione dell'inconscio
- Descrivo l'opera di de Chirico "Le muse inquietanti" in inglese
- Di fotografia ci collego Jan Saudek, perchè le sue foto su cui pittura ricordano il mondo onirico.

E da qui inizia il pasticcio! Rimangono fuori italiano, con le maschere di Pirandello, storia con non so nemmeno cosa portare, e pianificazione pubblicitaria con la televisione!
Vi prego, ho un bisogno disperato di aiuto, perchè non so veramente cosa fare, e ogni volta che penso in quale guaio mi trovo mi si prende proprio uno sconforto incredibile!
Se ritenete opportuno anche cambiare qualche argomento ditelo, l'importante è che mi aiutate a comporre un percorso logico.
Grazie :(

Risposte
Chaos93
Ah si può fare anche così? Bene...
Comunque ho appena risolto fortunatamente, seguirò quest'ordine: Psicologia, fotografia, storia dell'arte, italiano, storia, e poi con pianificazione mi arrangerò...
Grazie veramente dell'aiuto :)

Francy1982
ok va bene... Io generalmente, sconsiglio sempre di legare le materie tra loro, specifica nell'intro come hai collegato tutte le materie al tema principale e poi tratta ogni materie a se, senza cercare un cavillo, percHé così forzeresti troppo la mano...

Chaos93
Grazie dell'interessamento :)
Quindi potrei portare il fascismo di storia, visto che Pirandello, da quel che ho appena letto, sosteneva Mussolini? È già qualcosa :)
Mentre per quanto riguarda pianificazione pubblicitaria avevo pensato alla televisione per il fatto che cattura tutti e cinque i sensi... anche se pure questa materia non so come collegarla :/
Tuttavia a me servirebbe anche un aiuto per quanto riguarda i collegamenti, come poter collegare tutte le materie assieme in modo da poter fare un discorso logico che fili, senza troppe forzature :( Non riesco proprio a trovare nulla...

Francy1982
NOOOOOOOOOOOOOOO, nessuno sconforto ti aiuto io!!! o almeno ci provo!!!

Allora in italiano porta Pirandello e in storia contestualizza il periodo storico delicato i n cui ha vissuto e operato per enfatizzare questa sua attenzione alle maschere ecc ecc...

PIanificazione pubblicitaria potresti portare le pubblicità subliminali?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.