Aiuto tesina maturità crisi dell'io
Ciao ragazzi!!
Sono nuova da queste parti e avrei bisogno di qualche aiutino per la tesina per la maturità..devo ancora iniziarla O__O
ma più o meno so cosa portare...
Vorrei parlare della crisi dell'io..quindi avevo pensato di portare:
ITA: Pirandello "Uno, nessuno e centomila" (o pensate che sia meglio "Il fu Mattia Pascal" ?)
FRANC:ancora non so..Consigli?
ING: Joyce
TED: Kafka "Die Verwandlung" (la metamorfosi)
FILO: non so..o Heidegger o Nietsche
ARTE: Munch o Kirchner
Il punto è che non so da che parte iniziare..
cioè non so se mi spiego..
Per esempio non so che taglio dargli..
Se cioè presentare i vari argomenti come tesina compilativa cioè boh.. XD
Non so farmi delle domande e trovare alla fine delle risposte..Ma non saprei cosa..
Oppure non so..Non saprei che introduzione fare..Se devo dimostrare qualcosa..
Boh non ci capisco niente..Vorrei iniziare a scriverla però boh..
Lo so non sono molto chiara.. Mi sa che sono proprio io quella che sta affrontando la crisi altro che tesina xD
Vi ringrazio se saprete aiutarmi a chiarirmi un po' le idee...
ciau :)
Sono nuova da queste parti e avrei bisogno di qualche aiutino per la tesina per la maturità..devo ancora iniziarla O__O
ma più o meno so cosa portare...
Vorrei parlare della crisi dell'io..quindi avevo pensato di portare:
ITA: Pirandello "Uno, nessuno e centomila" (o pensate che sia meglio "Il fu Mattia Pascal" ?)
FRANC:ancora non so..Consigli?
ING: Joyce
TED: Kafka "Die Verwandlung" (la metamorfosi)
FILO: non so..o Heidegger o Nietsche
ARTE: Munch o Kirchner
Il punto è che non so da che parte iniziare..
cioè non so se mi spiego..
Per esempio non so che taglio dargli..
Se cioè presentare i vari argomenti come tesina compilativa cioè boh.. XD
Non so farmi delle domande e trovare alla fine delle risposte..Ma non saprei cosa..
Oppure non so..Non saprei che introduzione fare..Se devo dimostrare qualcosa..
Boh non ci capisco niente..Vorrei iniziare a scriverla però boh..
Lo so non sono molto chiara.. Mi sa che sono proprio io quella che sta affrontando la crisi altro che tesina xD
Vi ringrazio se saprete aiutarmi a chiarirmi un po' le idee...
ciau :)
Risposte
allora GEbrauchshinweis
1) dezippa il file dicendogli di matenere le cartelle se no la navigazione salta
2) nella cartelle base clicka 2 volte su "index.html"
3) quando ti si apre vai nella "barra informazione" e autorizza l'esecuzione degli script , altrimenti i pulsanti non funzionano
4) i bottoni che riguardano KAFKA sono "la topica o "il luogo della parola " e i tre successivi
5) sul processo nella dir "documenti vari " c'e' anche cassette 2-3 .doc e psicanalisi.doc
se clicki sui link ti si aprono delle sottopagine a destra che spiegano le parole o rimandano ad altri libri
il professore che teneva quel seminario sa un milione di cose ma fa anche lo psicanalista ... e la persona che ha trascritto le cassette ha avuto le sue difficoltà ....
la mappa concettuale delle vostre tesine dovrebbe funzinare un po' in quel modo lì
1) dezippa il file dicendogli di matenere le cartelle se no la navigazione salta
2) nella cartelle base clicka 2 volte su "index.html"
3) quando ti si apre vai nella "barra informazione" e autorizza l'esecuzione degli script , altrimenti i pulsanti non funzionano
4) i bottoni che riguardano KAFKA sono "la topica o "il luogo della parola " e i tre successivi
5) sul processo nella dir "documenti vari " c'e' anche cassette 2-3 .doc e psicanalisi.doc
se clicki sui link ti si aprono delle sottopagine a destra che spiegano le parole o rimandano ad altri libri
il professore che teneva quel seminario sa un milione di cose ma fa anche lo psicanalista ... e la persona che ha trascritto le cassette ha avuto le sue difficoltà ....
la mappa concettuale delle vostre tesine dovrebbe funzinare un po' in quel modo lì
per filo leggi qui:
http://209.85.129.132/search?q=cache:kAtUbl7znTgJ:it.wikipedia.org/wiki/Comunicazione_filosofica_(Kierkegaard)+maschere+kierkegaard&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a
http://209.85.129.132/search?q=cache:kAtUbl7znTgJ:it.wikipedia.org/wiki/Comunicazione_filosofica_(Kierkegaard)+maschere+kierkegaard&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a
Ciao..
scusa ma prima mi sono spiegata male.. Non intendevo dire che nella poesia di Heym non vedo la crisi, ma che non vedo il tema delle maschere..
Comunque per quanto riguarda il file del seminario non sono riuscita ad usarlo :P
x quanto riguarda invece gli argomenti, diciamo che li ho quasi tutti..allora:
ITA: Pirandello "Uno,nessuno e centomila" (ho cambiato perché IL FU MATTIA PASCAL non l'ho letto)
FILO: non sono ancora molto sicura, la mia profe mi ha consigliato Kierkegaard anche se non ho capito come inserirlo per quanto riguarda il tema della maschera.
TED: molto sicuramente Kafka
FRANC: quasi sicuramente Gide
ARTE: Ensor "L'entrata di Cristo a Bruxelles"
grazie ancora per l'aiuto che mi state dando :)
scusa ma prima mi sono spiegata male.. Non intendevo dire che nella poesia di Heym non vedo la crisi, ma che non vedo il tema delle maschere..
Comunque per quanto riguarda il file del seminario non sono riuscita ad usarlo :P
x quanto riguarda invece gli argomenti, diciamo che li ho quasi tutti..allora:
ITA: Pirandello "Uno,nessuno e centomila" (ho cambiato perché IL FU MATTIA PASCAL non l'ho letto)
FILO: non sono ancora molto sicura, la mia profe mi ha consigliato Kierkegaard anche se non ho capito come inserirlo per quanto riguarda il tema della maschera.
TED: molto sicuramente Kafka
FRANC: quasi sicuramente Gide
ARTE: Ensor "L'entrata di Cristo a Bruxelles"
grazie ancora per l'aiuto che mi state dando :)
avevo fatto traduzione e comprensione per un'altra ragazza del forum delle lingue straniere solo che non riesco a trovare piu' il bilingue
la crisi " se secondo te non e' in crisi uno che scrive poemi che si intitolano "inno alla gioventu' addannata" (anche se secon do me c'e' anche chi lo e' di piu'...) non so chi possa esserlo
comunque per me kafka e' piu' adatto
sei riuscita a usare il file del seminario ??
eventualmente ti postero' le istruzioni
se hai tutti gli argomenti possiamo provare a disegnare insieme un percorso o un a mappa e a ideare i testi di "cucitura" fra le diverse materie
k
la crisi " se secondo te non e' in crisi uno che scrive poemi che si intitolano "inno alla gioventu' addannata" (anche se secon do me c'e' anche chi lo e' di piu'...) non so chi possa esserlo
comunque per me kafka e' piu' adatto
sei riuscita a usare il file del seminario ??
eventualmente ti postero' le istruzioni
se hai tutti gli argomenti possiamo provare a disegnare insieme un percorso o un a mappa e a ideare i testi di "cucitura" fra le diverse materie
k
sqklaus:
prova qst link
http://referateguru.heim.at/Gott-der-Stadt.htm
il file è allegato sotto per heym
se ti serve la traduzione la rifaccio
non trovo più il file
per il seminario ti faccio sapere domani
Ciao.. grazie per i link.. e anche per la traduzione anche se in tedesco vado abbastanza bene..cmq i commenti sulla poesia non erano miei..
A scuola abbiamo fatto proprio questa poesia "Gott der Stadt", ma non capisco come collegare il tema della maschera..cioè la crisi c'è, ma la maschera non mi pare..
Francy1982:
qui trovi qualcosa su Gide e crisi:
http://www.mariocialfi.it/immagini/doc/850.doc
ci sono novità???
Grazie, poi lo leggo..ora sto cercando di organizzare un po' le idee e a iniziare a scrivere la tesina partendo da Pirandello..anche perché sono in ritardissimo :'( c'è solo un problema.. Io ho letto "Uno,nessuno e centomila", non credo di farcela a leggere "Il fu Mattia Pascal" anche se credo che per la mia tesina forse è più adatto..Pensi che vada bene comunque parlare di "Uno, nessuno e centomila" per il tema della maschera?
qui trovi qualcosa su Gide e crisi:
http://www.mariocialfi.it/immagini/doc/850.doc
ci sono novità???
http://www.mariocialfi.it/immagini/doc/850.doc
ci sono novità???
prova qst link
http://referateguru.heim.at/Gott-der-Stadt.htm
il file è allegato sotto per heym
se ti serve la traduzione la rifaccio
non trovo più il file
per il seminario ti faccio sapere domani
http://referateguru.heim.at/Gott-der-Stadt.htm
il file è allegato sotto per heym
se ti serve la traduzione la rifaccio
non trovo più il file
per il seminario ti faccio sapere domani
sqklaus:
sorry il seminario è sul processo di kafka
posso provare a recuperare sul topic lingue straniere la traduzione con comprensione del testo della poesia di heym
ti cerco il materiale e poi te lo allego
K
ok, grazie :)
sorry il seminario è sul processo di kafka
posso provare a recuperare sul topic lingue straniere la traduzione con comprensione del testo della poesia di heym
ti cerco il materiale e poi te lo allego
K
posso provare a recuperare sul topic lingue straniere la traduzione con comprensione del testo della poesia di heym
ti cerco il materiale e poi te lo allego
K
Scusate ma sono stata un po' assente..
Gli autori di francese sono quelli già elencati sopra nel programma..Non li abbiamo trattati nello specifico, abbiamo letto qualche estratto da alcune opere, niente di più.. Il mio profe mi ha consigliato di fare Gide, ma non ha saputo dirmi in che modo inserirlo (insegna francese per modo di dire sto qua..)
Gli autori di francese sono quelli già elencati sopra nel programma..Non li abbiamo trattati nello specifico, abbiamo letto qualche estratto da alcune opere, niente di più.. Il mio profe mi ha consigliato di fare Gide, ma non ha saputo dirmi in che modo inserirlo (insegna francese per modo di dire sto qua..)
Mi scrivi gli autori che fai in francese???? Aspetto tue newsss
Grazie ancora per i vostri consigli, scusate se vi stresso.. :)
Vorrei non portare Baudelaire (anche se mi piacerebbe) perché tutta la classe lo porta... hehe
In caso se mi puoi passare cmq i link cosi vedo un po' cosa è meglio fra Heym e Kafka...
Francy1982:
in francese: Baudealire e la crisi dell'uomo nel suo tempo...che ne pensi?
Vorrei non portare Baudelaire (anche se mi piacerebbe) perché tutta la classe lo porta... hehe
sqklaus:
altrimenti anche heym come io in crisi è abbastanza avanti (e quello di chi te lo fa studiare anche di più ) eventualmente se scegli questo fammelo sapere che ti linko uno dei seminari che mi è toccato seguire durante la laurea in lingue che verteva su quello
In caso se mi puoi passare cmq i link cosi vedo un po' cosa è meglio fra Heym e Kafka...
anche io in tedesco ti consiglio nuovamente Kafka, che per questo tema è il collegamento preferito dai professori...in francese: Baudealire e la crisi dell'uomo nel suo tempo...che ne pensi?
allora vor dem gesetz è il penultimo capitolo del processo ti suggerisco di leggere il libro intero ci sono due IO che vengono messi in crisi (e mettono in crisi DIO) quello del giudicato e quello del contadino che vuole visitare il tribunale per vedere "La LEgge " in funzione (per un tedesco specie dell'epoca del kaiser e di weimar la legge come insieme di regole era qualcosa di sacro - anche ora ma molto meno
se vuoi dissacrarla ulteriormente leggi sturmtruppen di bonvi ... specie il comma 22
o altrimenti anche heym come io in crisi è abbastanza avanti (e quello di chi te lo fa studiare anche di più ) eventualmente se scegli questo fammelo sapere che ti linko uno dei seminari che mi è toccato seguire durante la laurea in lingue che verteva su quello
e „Die Verwandlung“ (F. Kafka) è la metamorfosi e anche li' se svegliarti una mattina sentendoti scarafaggio non mette in crisi il tuo io non so cosa ce lo possa mettere ...
se tu per arte potessi portare della musica avrei idee
se vuoi dissacrarla ulteriormente leggi sturmtruppen di bonvi ... specie il comma 22
o altrimenti anche heym come io in crisi è abbastanza avanti (e quello di chi te lo fa studiare anche di più ) eventualmente se scegli questo fammelo sapere che ti linko uno dei seminari che mi è toccato seguire durante la laurea in lingue che verteva su quello
e „Die Verwandlung“ (F. Kafka) è la metamorfosi e anche li' se svegliarti una mattina sentendoti scarafaggio non mette in crisi il tuo io non so cosa ce lo possa mettere ...
se tu per arte potessi portare della musica avrei idee
Grazie mille per i vostri consigli :)
Ecco i programmi:
TEDESCO:
Hesse: Siddharta
Junges Deutschland-> Die Weber (Heine)
Der Realismus (Fontane, Storm, Keller)
Der Naturalismus (Hofmannsthal)
Aufbruch in die Moderne
„In der großen Stadt“ (D. von Liliencron)
„Die Beiden“ (H. von Hofmannsthal)
„Ballade des äußeren Lebens“(H.von Hofmannsthal)
„Der Panther“ (R. M. Rilke)
Der Expressionismus (Merkmale)
„Grodek“ (G. Trakl)
„Der Gott der Stadt“ (G. Heym)
„Vor dem Gesetz“ (F. Kafka)
„Die Verwandlung“ (F. Kafka)
Bertolt Brecht: Das epische Theater, „Die Dreigroschenoper"
Die Trümmerliteratur
FRANCESE:
De Napoléon à la révolution de 48
Chateaubriand
La poésie romantique
Hugo, le gènie des lettres
Balzac:
La Comédie humaine ; Scène de la vie de province, “Je n'ai plus mon or”; Le génie de Balzac.
Flaubert: Mme Bovary
Zola: Le Gérminal
Baudelaire
Verlaine et Rimbaud
Proust
Gide
Surréalisme [Bréton "Manifeste du Surréalisme]
Existentialisme: Sartre, Camus
M. Yourcenar
Non abbiamo letto nessun libro tra tutti questi autori, tranne in tedesco Siddharta e di francese ho letto per conto mio L'étranger. Di tutti gli autori abbiamo comunque letto qualche estratto o poesia...
Grazie ancora anche per il link sulla maschera quel quadro lo abbiamo fatto..
ciao :)
Francy1982:
se vuoi ridurre ancora di più il tema ad un ambito circoscritto scrivimi il programma di Tedesco e di Francese
Ecco i programmi:
TEDESCO:
Hesse: Siddharta
Junges Deutschland-> Die Weber (Heine)
Der Realismus (Fontane, Storm, Keller)
Der Naturalismus (Hofmannsthal)
Aufbruch in die Moderne
„In der großen Stadt“ (D. von Liliencron)
„Die Beiden“ (H. von Hofmannsthal)
„Ballade des äußeren Lebens“(H.von Hofmannsthal)
„Der Panther“ (R. M. Rilke)
Der Expressionismus (Merkmale)
„Grodek“ (G. Trakl)
„Der Gott der Stadt“ (G. Heym)
„Vor dem Gesetz“ (F. Kafka)
„Die Verwandlung“ (F. Kafka)
Bertolt Brecht: Das epische Theater, „Die Dreigroschenoper"
Die Trümmerliteratur
FRANCESE:
De Napoléon à la révolution de 48
Chateaubriand
La poésie romantique
Hugo, le gènie des lettres
Balzac:
La Comédie humaine ; Scène de la vie de province, “Je n'ai plus mon or”; Le génie de Balzac.
Flaubert: Mme Bovary
Zola: Le Gérminal
Baudelaire
Verlaine et Rimbaud
Proust
Gide
Surréalisme [Bréton "Manifeste du Surréalisme]
Existentialisme: Sartre, Camus
M. Yourcenar
Non abbiamo letto nessun libro tra tutti questi autori, tranne in tedesco Siddharta e di francese ho letto per conto mio L'étranger. Di tutti gli autori abbiamo comunque letto qualche estratto o poesia...
Grazie ancora anche per il link sulla maschera quel quadro lo abbiamo fatto..
ciao :)
se vuoi ridurre ancora di più il tema ad un ambito circoscritto scrivimi il programma di Tedesco e di Francese
in filo puoi portare Freud o altrimenti e qui forziamo la maschera del potere in Marx...in arte ti consiglio questo approfondimento in riferimento a Picasso:
http://www.homolaicus.com/arte/picasso/maschera.htm
facci sapere!
in filo puoi portare Freud o altrimenti e qui forziamo la maschera del potere in Marx...in arte ti consiglio questo approfondimento in riferimento a Picasso:
http://www.homolaicus.com/arte/picasso/maschera.htm
facci sapere!
come già dissi le metasmorfosi di kafka è molto adatto anche se quella che porta non è una maschera ma un'apparenza che lui stesso percepisce di sè e certo la fine che fa è amarognola
non mi pare che tu abbia bisogno di ulteriori suggerimenti , francy ti ha detto tutto compreso quello che io non sapevo ...
K
non mi pare che tu abbia bisogno di ulteriori suggerimenti , francy ti ha detto tutto compreso quello che io non sapevo ...
K
Ciao scusate x il thread doppio..riporto qua il tutto :
Salve a tutti
Ho bisogno d'aiuto..
vorrei fare la mia tesina sulla "crisi dell'io" concentrandomi però sul tema delle maschere, perché la mia profe ha detto che crisi dell'io come tema è troppo vasto e devo decidere che taglio darci..secondo voi potrebbe andar bene trattare il tema della crisi dell'io concentrandomi sulle maschere?? Sennò cs altro potrei fare?
Quindi come materie vorrei collegare: Italiano, tedesco, francese, filosofia e arte.
gli argomenti che pensavo di trattare sono:
Italiano: PIrandello "Uno nessuno e centomila" o pensate che sia meglio "il fu mattia pascal" ?
Tedesco: non so se portare Kafka con la metamorfosi, ma non so come collegarlo potete aiutarmi??
Francese: non lo so, suggerimenti?
Filosofia: non lo so
Arte: un'opera dell'espressionismo..probabilmente: Scena di strada Berlinese
Vi prego potete darmi suggerimenti x le materie che non riesco a collegare e dirmi se secondo voi può andar bene? grazie
Aspetto vostre risposte :)
Salve a tutti
Ho bisogno d'aiuto..
vorrei fare la mia tesina sulla "crisi dell'io" concentrandomi però sul tema delle maschere, perché la mia profe ha detto che crisi dell'io come tema è troppo vasto e devo decidere che taglio darci..secondo voi potrebbe andar bene trattare il tema della crisi dell'io concentrandomi sulle maschere?? Sennò cs altro potrei fare?
Quindi come materie vorrei collegare: Italiano, tedesco, francese, filosofia e arte.
gli argomenti che pensavo di trattare sono:
Italiano: PIrandello "Uno nessuno e centomila" o pensate che sia meglio "il fu mattia pascal" ?
Tedesco: non so se portare Kafka con la metamorfosi, ma non so come collegarlo potete aiutarmi??
Francese: non lo so, suggerimenti?
Filosofia: non lo so
Arte: un'opera dell'espressionismo..probabilmente: Scena di strada Berlinese
Vi prego potete darmi suggerimenti x le materie che non riesco a collegare e dirmi se secondo voi può andar bene? grazie
Aspetto vostre risposte :)
Prego per qualsiasi cosa sono qui....
Grazie Francy1982 :D