Aiuto tesina liceo socio psico pedagogico

mariannatrt92
HO SCRITTO PIù DI UNA VOLTA SU QUESTO FORUM..PERCHè NON MI SENTO CONVINTA CIRCA LA SCELTA DA FARE...ED ELIMINO PUNTUALMENTE I PERCORSI KE AVEVO SCELTO..L ALTRO GIORNO PERò HO AVUTO UN ILLUMINAZIONE..STO LEGGENDO L ULTIMO LIBRO DELLO PSICHIATRA VITTORINO ANDREOLI "IL DENARO IN TESTA".. MI SEMBRA INTERESSANTE COME ARGOMENTO CENTRALE DELLA MIA TESINA...CHE NE DITE?? L UNICO PROBLEMA è CHE NON SO COME COLLEGARMI ALLE VARIE MATERIE..CHE SONO
LETTERATURA ITALIANA
STORIA
PEDAGOGIA (dovrei portare un paio di pedagogisti)
FILOSOFIA
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIO PSICO PEDAGOGICA
ANATOMIA
gradirei un aiutino...

vi aggiungo una breve parte della prefazione del libro..cosicchè chi avesse voglia di aiutarmi, pur non conoscendo il libro..puo farsi un idea..

"..mi chiedo se non si debba istituire anche una psichiatria dell'economia o almeno della finanza, ma questo è un tema ancora troppo recente, perchè la psichiatria si occupi dei singoli e non ancora delle malattie sociali e della follia collettiva...
Il denaro condiziona il nostro comportamento. Da un certo punto di vista è logico e inevitabile. Ma se il bisogno di accumularlo, la paura che non basti mai, l’invidia per chi ne ha più di noi diventano le uniche spinte della nostra esistenza, allora vuol dire che ci condanniamo a una condizione di dipendenza che ci guasterà perfino il benessere, se riusciamo a ottenerlo."

Il denaro sul "lettino" dello psichiatra: un personaggio capace di riempire la testa dell'uomo come in una possessione che cancella ogni identità e ogni norma di comportamento civile. Il denaro nell'analisi di uno psichiatra e non di un economista, dunque di chi si occupa di salute della mente e non di tecniche per garantire il benessere economico dell'individuo e dell'intera comunità. E in questa invasione di campo si scopre che il denaro è fonte di malattia. Per chi è povero ma anche per chi ha i forzieri pieni. Vite che ruotano intorno ai soldi, al desiderio di possederli, alla paura di perderli: l'ossessione, la dipendenza, l'angoscia, il lutto... si finisce per ridurre una società al denaro come misura del valore non solo delle cose, ma della stessa persona. L'uomo a una sola dimensione. Nella follia da denaro si corre il rischio di sostituire le banconote agli affetti, che assumono un prezzo in euro. In questa situazione emerge un bisogno di felicità che non è direttamente legato a stati di ricchezza o povertà. Non si tratta di una strategia consolatoria in un momento di crisi dell'economia nazionale e mondiale, ma di un modo per ritrovare il significato della vita e delle relazioni interpersonali.

Risposte
alessialovedevonne
https://forum.skuola.net/maturita/tesina-maturita-liceo-socio-psico-pedagogico-106370.html#

MI AIUTATE??

Francy1982
Mi sembra che vada bene! Cmq sottoponi i tuoi collegamenti ai tuoi professori...

mariannatrt92
TI RINGRAZIO DAWERO...SEI STATA GENTILISSIMA..

Aggiunto 1 giorni più tardi:

ho deciso di impostare la mia tesina sul tema della ricerca della felicità con riferimento a questo libro e alla felicità che sperimentiamo oggi...identificata con il denaro e con il possesso..ho pensato per italiano all utopia della felicità di leopardi..o sarebbe meglio verga con la roba?..filosofia shopenahuer e freud, per la visione della condizione di infelicità umana e a nietzsche con l eterno ritorno e l oltreuomo che riesce invece a raggiungere la felicità.. per pedagogia avevo pensato a neill e ai suoi ragazzi felici della scuola di summerhill..per storia..non so..la nascita della società del benessere nel secondo dopoguerra?..per metodologia non ho idee...
che ve ne pare?

Francy1982
Prego è un piacere aiutarti...riprendo pure i collegamenti già visti per suggerirti ulteriori collegamenti:
Italiano = Verga con la Roba e insieme anche la Giara di Pirandello
Filosofia = Ti ho suggerito Freud perché pensavo alla psiche umana che si attacca ai beni materiali, ma va bene anche il collegamento con Marx, focalizzando l'attenzione in particolare sulla classe borghese che sfrutta i lavoratori al fine di arricchirsi Storia = crisi del '29
Pedagogia = Qui ti consiglio di chiedere ai tuoi prof per capire, se puoi fare un approfondimento extra, perchè in questi autori che mi hai scritto non vedo alcun collegamento...
Metodologia = puoi parlare dell'amore inteso come sentimento rivolto a qualcosa, quindi come attaccamento venale a qualcosa?
anatomia ti consiglierei il sistema nervoso, ma chiedi sempre conferma ai tuoi professori...

mariannatrt92
pedagogia Neill,Hessen, la Montessori, Decroly, Dewey, Gentile
metodologia Amore, aggressività, etnopsichiatria, curiosità, l arte e creatività + rapporto genio-follia, la condizione del malato, il morire, approccio ai disturbi psicologici centrato sulla famiglia, la motivazione scolastica+ demotivazione da impotenza appresa, l osservazione, l intervista, il focus group, il colloquio clinico, il questionario, il questionario psicometrico, la valutazione scolastica.
anatomia tessuto epiteliale: epitelivibratili e modificati, epiteli secernenti. Tessuto connettivo propriamente detto, tessuto adiposo, tessuto cartilagineo, tessuto osseo. Tessuto nervoso. Tessuto muscolare. Sistema muscolare+ contrazione. Sistema scheletrico. Sistemi di rivestimento. Sistema circolatorio, il sangue, globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e coagulazione, gruppi sanguigni e trasfusioni. Apparato cardio vascolare, cuore e ciclo cardiaco. Apparato respiratorio, analisi dei principali componenti e movimenti respiratori. Sistema immunitario, immunità specifica e aspecifica. apparato digerente. Sistema nervoso, centrale, periferico, organi di senso e sensi, impulso nervoso.

Ti ho riportato quello che abbm ftt fin ora...nn so cos altro faremo nè se faremo altro..
Filosofia come hai collegato Freud? io avevo pensato a Marx che critica in un certo senso il sistema capitalistico, per poi collegarmi a Nietzsche e a Freud in quanto detti i 3 maestri del sospetto.
Cmq ti ringrazio dawero..sono un po nel pallone perchè a breve ho l interrogazione di pedagogia e filosofia sugli argomenti che porterò all esame e sono ancora a zero..

Francy1982
Mi piace molto il tema che hai scelto...
LETTERATURA ITALIANA = Verga La Roba
STORIA = la crisi del '29
PEDAGOGIA = Mi scrivi un elenco di pedagogisti che fai?
FILOSOFIA = Freud
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIO PSICO PEDAGOGICA Programma?
ANATOMIA = programma?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.