Aiuto tesina liceo scientifico
ciao a tutti!! avevo intenzione di fare un percorso che riguardasse il contrasto tra apparenza e realtà, inserendo schopenauer per quanto riguarda filosofia... ho scelt questo perchè mi consentiva di collegarci anche geografia astronomica (magnitudine apparente, moti apparenti, ecc.), ma sono un po' in crisi per quanto riguarda i collegamenti con arte, italiano (volevo mettere pirandello, ma abbiamo fatto solo il fu matta pascal e il treno ha fischiato), latino e storia (mi hanno suggerito il fascismo e il nazismo, ma non vedo il nesso logico)... AIUTATEMI VI PREGOOOO ;)
Risposte
facci sapere mi racocmando!
Ok!! grazie mille francy, ci penserò... :hi
Fai così porta iol tema nello specifico quindi realtà e apparenza nel FU MATTIA PASCAL che è un tmea presente nel libro quindi invece che potrtare il pensatore lo applichi al contenuto del libro! poi per l'orale studiati bene la vita di Pirandello che qualche domanda ci sta tutta! poi in inglese potresti portare Victorian Age o anche dott jackill e md Hide
ok, grazie... fino ad ora ho pensato che potrei fare una cosa del genere:
-filosofia schopenhauer
-arte l'impressionismo
-latino Petronio il satyricon (trimalchione), visto cha apuleio non l'abbiamo fatto...
-geografia astronomica magnitudine apparente e assoluta
il problema sorge per italiano e per inglese... non so davvero quale potrebbe essere l'autore più adatto... pirandello arebbe stato l'ideale, ma abbiamo fatto solo il fu mattia pascal e il saggio sull'umorismo... inglese devo assolutamente metterlo...
-filosofia schopenhauer
-arte l'impressionismo
-latino Petronio il satyricon (trimalchione), visto cha apuleio non l'abbiamo fatto...
-geografia astronomica magnitudine apparente e assoluta
il problema sorge per italiano e per inglese... non so davvero quale potrebbe essere l'autore più adatto... pirandello arebbe stato l'ideale, ma abbiamo fatto solo il fu mattia pascal e il saggio sull'umorismo... inglese devo assolutamente metterlo...
arte = impressionismo
italiano = se lo hai fatto in itlaiano potresti portare anche Svevo, altirmenti l'estetismo di DD'Annunzio che ricolleghi anche ocn storia
latino = potresti mettere anche APuleio
storia = ma potresti mettere l'appare nza dei campi di concentramento e gli orrori reali che in essi erano commessi, l'apparenza di una guerra comune che invece nascondeva degli orribili misfatti: il genoicidio
italiano = se lo hai fatto in itlaiano potresti portare anche Svevo, altirmenti l'estetismo di DD'Annunzio che ricolleghi anche ocn storia
latino = potresti mettere anche APuleio
storia = ma potresti mettere l'appare nza dei campi di concentramento e gli orrori reali che in essi erano commessi, l'apparenza di una guerra comune che invece nascondeva degli orribili misfatti: il genoicidio
grazie amaris... :P
Dipende dai programmi svolti... di italiano bene Pirandello, magari il Saggio sull'ironia o Uno, nessuno e centomila ma anche Mattia Pascal; di latino potresti proporre Trimalcione come personaggio che basa la sua vita sull'apparire.., in arte ovviamente l'impressionismo e per storia non saprei...