Aiuto tesina!!

steveluke90
Ciao a tutti!
Ho bisogno di aiuto perchè non ho ancora deciso gli argomenti della tesina di maturità.
Frequento l'istituto professionale indirizzo chimico-biologico e non ho minima idea su cosa fare....
Queste sono le materie:
Impianti di biotecnologie
Processi
Italiano
Storia
Inglese
Matematica
Microbiologia
Biotecnologia
Chimica-Fisica

Se mi date anche qualche idea, qualche spunto mi darete un grande aiuto. Volevo domandare una cosa...Se ad esempio di italiano preparo un argomento che ho fatto questa'anno, potrei preparare ad esempio di chimica o impianti argomenti che sono degli anni passati?
Grazie a presto!!

Risposte
Francy1982
Io lo metterei senza pensarci troppo, ma chiedi alla tua prof...

ho24anni
SE VI SERVE AIUTO FATE UN FISCHIO

steveluke90
si, il nesso è proprio quello ed è per questo che nella mia tesina vorrei mettere il futurismo........

Francy1982
beh la tecnologia e le industrie inquinano si parla pure di inquinamento che non è solo ambientale..Se pensiamo al futurismo in chiave forzata come apertura alle tecnologie questo potrebbe essere il nesso...Ma un collegamento diretto non c'è....

steveluke90
ma io vorrei un parere da voi sul fatto se c'entri o meno l'inquinamento con il futurismo...... per me potrebbe andare bene alla fine...ora vedo un po...

Francy1982
Ma se torni all'idea originaria del futurismo e nello specifico Marinetti?

steveluke90
Grazie dell'aiuto, ne prenderò tesoro, ma non credo che italo calvino sia incluso nel mio programma di italiano...

Aleksej
Calvino ha scritto un libro "La nuvola di smog-La formica argentina" un'opera che descrive il mondo di fronte all'inquinamento e alla minaccia di distruzione.

http://www.lafucinacomo.org/2009/01/18/le-lezioni-americane-di-calvino-e-le-sfide-ambientali/

steveluke90
Non ti preoccupare. chiederò al prof per quanto riguarda storia, di italiano non sono riuscito combinare niente.....

Francy1982
Che problema c'è in Italiano, se serve aiuto son qui...

Aleksej
per mia esperienza personale direi di sì, l'importante che siano nel tuo programma di storia. Però se vuoi essere sicuro chiedi al tuo prof. di storia.

per italiano sei riuscito a combinare? mi spiace per l'inghippo del progresso.

steveluke90
Ciao, volevo un informazione. Posso mettere nella tesina argomenti, ad esempio di storia, che non ho ancora affrontato nel programma? O devo per forza mettere argomenti già fatti?
Chiedo questo perchè se io portassi l'inquinamento atmosferico, di storia, sarebbe piu attinente parlare del protocollo di kyoto o dell'agenda 21 anziche la seconda industriale.....
Che dite? grazie

Francy1982
Apri un thread tuo ti aiutiamo li....

asiarin89
vorrei un aiuto per la tesina nn ho preparato niente e nn ho idea di kosa portare frequento il professionale indirizzo : aziendale aiutatemi pe favore!!!

steveluke90
perdonami ma io non ho parlato di conseguenza del progresso.
Ho solo parlato di inquinamento atmosferico in generale poi estendere il tutto al massimo parlando del buco dell'ozono e dell'effetto serra......capito?

Aleksej
ricapitoliamo:

avevi parlato di progresso...conseguenza del progresso l'inquinamento......dal punto di vista letterario hai detto che l'unico movimento che si lega al progresso è quello futurista..... con quel link io ti ho indicato che ci sono varie interpretazioni del progresso nella letteratura del 1800....

vedi tu...cosa vuoi fare

impostala, facendo la mappa concettuale, stendi gli argomenti di cui sei sicuro e poi decidi. magari man mano che la stendi ti viene in mentre qualche argomento che ti piace di più.....

steveluke90
si l'ho aperto, l ho letto. Ma nn capivo. pensi che con l'inquinamento atmosferico vada bene? Hai da suggerire qualcos altro?

Aleksej
be avevo parlato dell'ambiente quindi di italiano ho fatto la poesia paesaggistica e quindi Pascoli.
quel link sulla letteratura e progresso l'hai aperto ?

steveluke90
Cosa c'entra pascoli? Non capisco....

Aleksej
il futurismo non mi piace molto......quando ho fatto io la tesina sui cambiameenti climatici avevo portato Pascoli ......

tema del progresso in letteratura leggi qui

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.