Aiuto tesina!
Buonasera a tutti!!
Quest'anno ho la maturità pedagogica e sono molto confusa sulla tesina! Mi piacerebbe iniziare da una cosa che a me piace molto e cioè leggere!
Vorrei quindi iniziare da un libro,un bel libro per poi collegare: italiano,diritto,filosofia,metodologia,pedagogia,arte,storia,letteratur latina e biologia. Mi piacerebbe un bel libro che ad esempio parli delle donne,aspetti positivi o negativi... non so,cosa mi consigliate ?
Quest'anno ho la maturità pedagogica e sono molto confusa sulla tesina! Mi piacerebbe iniziare da una cosa che a me piace molto e cioè leggere!
Vorrei quindi iniziare da un libro,un bel libro per poi collegare: italiano,diritto,filosofia,metodologia,pedagogia,arte,storia,letteratur latina e biologia. Mi piacerebbe un bel libro che ad esempio parli delle donne,aspetti positivi o negativi... non so,cosa mi consigliate ?
Risposte
Matematica puoi slegarla tranquillamente! Per inglese potresti portare Virgina Woolf, e la metti a confronto con Sibilla Aleramo. Per il resto, i miei consigli te li ho dati :)
Essendo uscite le commissioni,sembra che le materie sono : matematica,biologia,italiano,storia,filosofia,pedagogia e inglese!
Italiano: Sibilla Aleramo come donna rivoluzionaria, scrive questo libro autobiografico e femminista tra il 1901 e il 1904..
Diritto: il diritto di voto per le donne.
Filosofia: Ci sono quattro filosofe che mi vengono in mente collegate al periodo storico, Edith Stein, Simone Weil, Hannah Arendt e Simone de Beauvoir, vedi se ti interessano.
Metodologia: non so che materia è, ma credo ci sia qualcosa sulle donne.
Pedagogia: qui potresti anche vedere il ruolo della madre, per esempio.
Arte: Tama de Lempicka era una pittrice polacca del periodo contemporaneo anche a Sibilla Aleramo.. vedi tu..Altrimenti c'è Guttuso che rappresenta le donne, Delphin Enjolras, Felix Vallotton, William MacGregor Paxton. Te ne ho messi un po', scegli quello che ti piace di più, sono tutti contemporanei di Sibilla Aleramo.
Storia: La Belle Epoque o il futurismo.
letteratura latina: Il ruolo della donna nella poetica ovidiana (Amores), o nelle tragedie di Seneca (Fedra).
Biologia: le malattie del cromosoma X.
Diritto: il diritto di voto per le donne.
Filosofia: Ci sono quattro filosofe che mi vengono in mente collegate al periodo storico, Edith Stein, Simone Weil, Hannah Arendt e Simone de Beauvoir, vedi se ti interessano.
Metodologia: non so che materia è, ma credo ci sia qualcosa sulle donne.
Pedagogia: qui potresti anche vedere il ruolo della madre, per esempio.
Arte: Tama de Lempicka era una pittrice polacca del periodo contemporaneo anche a Sibilla Aleramo.. vedi tu..Altrimenti c'è Guttuso che rappresenta le donne, Delphin Enjolras, Felix Vallotton, William MacGregor Paxton. Te ne ho messi un po', scegli quello che ti piace di più, sono tutti contemporanei di Sibilla Aleramo.
Storia: La Belle Epoque o il futurismo.
letteratura latina: Il ruolo della donna nella poetica ovidiana (Amores), o nelle tragedie di Seneca (Fedra).
Biologia: le malattie del cromosoma X.
e come potrei collegarlo con le altre materie?
"Una donna" di Sibilla Aleramo, prova a vedere se ti piace :)