AIUTO!!!! consiglie per una tesina

speedy gonzales
Ciao a tutti. vorrei un consiglio. sto preparando una tesina sulla tematica "essere e apparire". nn so xo quali collegamenti sono piu idonei x qst tematica.
Allora le materie che vorrei mettere nel percorso sono: inglese, francese, tedesco, biologia, italiano, latino, arte. qst materie le vorrei inserire obbligatoriamente, smp se trovo i collegamenti. le materie che ,invece, potrei inserire sono storia e filosofia(FACOLTATIVI ndr). adesso pero nn so quali argomenti posso inserire in ciascuna meteria che sia adatta alla tematica che ho scelto. vi prego aiutatemi. grazie in anticipo x l aiuto. ciaooooooooo

Risposte
Aleksej
# valeriosa :
cosa posso collegare di pedagogia con la tesina essere o apparire?


non devi chiedere aiuto in una discussione vecchia, aprine una solo tua e ti risponderò li. per darti una mano scrivi gli argomenti studiati in pedagogia.

valeriosa
cosa posso collegare di pedagogia con la tesina essere o apparire?

Francy1982
ho letto velocemente ma sembra molto buono per me è ok!

speedy gonzales
ciao. volevo un consiglio. secondo voi va bene il discorso su kafka cosi?

Kafka viene spesso definito lo “scrittore dell’angoscia”, per i caratteri cupi che traspaiono dal suo modo di scrivere e per temi trattati, spesso ricollegati alla sua vita privata, ed arricchiti, per questo, di un significato nascosto, segreto.

Questi aspetti della poetica kafkiana si riscontrano anche ne “La metamorfosi”, il romanzo più celebre del letterato polacco.

Il testo, con semplicità di linguaggio e chiarezza grafica, discute, in tre capitoli, argomenti di straordinaria difficoltà, legati alla trama, spoglia come in tutte le opere di Kafka, e che verte attorno ad un episodio fantastico, quasi fiabesco: il protagonista Gregor Samsa un mattino si risveglia trasformato, per mezzo di una metamorfosi avvenuta nel corso della notte, in un insetto.

Dietro l’apparente banalità dell’episodio, si celano tematiche pesanti, su cui lo scrittore riflette in tutto il romanzo. Inizialmente affronta il tema dell’auto-riconoscimento e dell’auto-accettazione, che nel caso specifico si conclude in tempi brevi: il protagonista non si rivela spaventato, né si dispera per l’assurda condizione che gli si pone di fronte, ma cerca immediatamente di reagire positivamente. In seguito Kafka tocca un argomento, che porta il lettore a sbattere letteralmente contro una tremenda realtà, frutto di una visione non ottimista della vita dello scrittore, che spesso nella sua vita ha vissuto momenti infelici: il contatto con gli altri, ha un impatto devastante sulla vita di Gregorio il quale non accettato per le sue sembianze, perde il lavoro e viene rinchiuso nella sua camera, dimenticato addirittura dai genitori. Solo la sorella Rita, riesce a sopportarne la vista e la presenza e a prendersene cura, ma solo per breve tempo; sarà infatti lei stessa a muovere il primo passo contro di lui, nel momento di maggiore difficoltà, proponendo di ucciderlo e riscuotendo il consenso degli adulti. Con ciò lo scrittore sembra suggerirci l’importanza delle apparenze nella società d’oggi e contemporaneamente ammonirci nel tentativo di metterci in guardia anche nei confronti delle persone più care, incapaci come le altre di amare incondizionatamente, anzi in grado di arrivare ad un odio tanto grande da essere esse stesse una minaccia alla nostra esistenza.

La durezza dei temi, contrasta in un certo senso con la leggerezza della scrittura. Il linguaggio è sciolto, semplice ma preciso. Nella lingua originale, si nota un’attenzione minuziosa ai dettagli, espressa nella scelta curata dei termini in base al loro significato specifico.

La narrazione è fluida, la lettura scorre così veloce e le poche pagine finiscono brevemente. Ma in queste pagine sono presenti simbolismi ed allegorie, che aggiungono significati su significati a quanto scritto. Il solo personaggio di Greggio, nasconde numerosi temi. Esso è stato tramutato in un insetto. Nella vita quotidiana, il termine insetto riferito a persone, serve a connotarle in modo dispregiativo come delle individualità insignificanti ed inutili. Allo stesso modo viene considerato Gregorio: non lavorando più, perde la stima dei genitori che lo relegano a vivere in una piccola e poco spaziosa stanza.

In una situazione così difficile, cose spensierate e felici come la musica, riescono come null’altro ad alimentare lo spirito. Ecco perché Gregorio si innamora del violino della sorella e delle note che fa uscire.

Inoltre, il personaggio del protagonista, come del resto tutto il resto del romanzo, va letto in chiave autobiografica. Kafka, pagò caro il prezzo di una salute malferma: fu infatti notevolmente limitato da essa. Similmente a lui, Gregorio deve sopportare grandi sofferenze fisiche dopo la sua trasformazione.

ditemi come vi sembra grazie ciaooooooo

Francy1982
questo link mi sembra chiaro e semplice;
http://www.orizzonteuniversitario.it/siddharta.html

Francy1982
ti trovo del materiale:
in kafka puoi parlare di come le sue opere rappresentano una grande esigenza esistenziale:
"Nei suoi scritti Kafka elabora il conflitto Arte-Legge, il suo difficile rapporto con il femminile, il problema della colpa come regola universale. Molti critici autorevoli videro in Kafka il rappresentante simbolico della catastrofe ebraica e un profeta dell'olocausto.
Le opere mostrano una particolare capacità di immaginare situazioni inusuali nel vissuto quotidiano, di integrare l'elemento grottesco nella quotidianità, assumendo a volte aspetti onirici (spesso incubi, più che sogni). Il protagonista è in qualche modo identificabile con l'autore, anche dal nome (esempi tipici sono Gregor Samsa, protagonista della Metamorfosi, il cui cognome è evidente calco del cognome dell'autore; ovvero Josef K., protagonista de Il processo, e il K. de Il Castello). Lo stile di Kafka è notevole per la sua capacità di esprimere i temi dell'alienazione interiore ed esteriore dell'io, mostrando come nella vita ordinaria di uomini qualunque possa manifestarsi, all'improvviso, l'irreparabile perdita di contatto con la realtà ovvero l'emarginazione e il naufragio.
Le sue opere più famose includono i racconti La Metamorfosi, Un digiunatore e i romanzi Il Processo, America, e Il Castello. Quasi tutte rimasero incompiute: non si tratta di un fatto casuale, perché nell'incompiutezza delle sue opere si riflette l'impossibilità, per Kafka, di risolvere il proprio conflitto interiore attraverso la scrittura. È di sicuro interesse, per comprendere la psicologia kafkiana, il ricco corpus dei "Diari", nonché l'epistolario, composto in particolare dalle lettere alle donne con cui ebbe delle relazioni, in particolare a Felice Bauer e Milena, e soprattutto dalla notissima Lettera al padre, che costituisce un vero e proprio testo autobiografico a sé stante".(da wikipedia)
qui trovi un approfondimento: http://digilander.libero.it/dicokinta/kafla2.htm

Va bene qualcosa del genere? se si ti linko qualcosa anche su Hesse
cmq il fulcro del collegamento sta nell'esigenza dell'esistenziale e poi dell'apparire diverso = metamorfosi...

speedy gonzales
ciao. allora dato che non ho ricevuto risposta, riformula meglio la mia richiesta. allora. per il mio percorso "essere e apparire" mi avete consigliato di tedesco kafka e hesse. mi aiutate a preparare il discorso? grazie ciaooooooooo

Francy1982
come titolo potresti mettere qualcosa del genere:
Essere o Apparire: un dilemma sempre attuale
o ancorA:
essere ed essere per gli altri

nn mi vengono altri titoli in mente....
iocomincerei dalle lingue quindi italiano, filosofia, latino, arte e biologia...

Francy1982
"Essere e Apparire"
Tedesco = penso che Kafka vada bene o anche Hesse con il suo "Siddharta"
Biologia = il DNA che rende una persona unica
latino = Ovidio e le Metamorfosi


Fammi sapere ciauuu :lol

speedy gonzales
ciao francy. si wilde mi va bene, ma piu autori inserisco meglio è. cmq x risponderti all altra domanda di tedesco qst anno abbiamo fatto hauptmann, zola, hesse, e faremo kafka. x qnt riguarda la biologia studiamo l anatomia umana. invece di latino nn so chi siano i 2 autori che mi hai consigliato. ciaooooo

Francy1982
Ma wilde non ti va bene?

Aleksej
da quello che tu mi dici ogni prof. all'ultimo anno fa un po' il programma a modo suo: Keats io l'ho fatto in quinta. ti cerco qualcosa.

il mimetismo per sapere che cos'è basta che clicchi sopra alla realtiva scritta in blu e ti si apre il link con la relativa spiegazione.

speedy gonzales
ciao alessica. apparte il fatto che la prof di inglese Keats quando doveva spiegarlo l ha saltato xk poco importante x lei, mi sapresti consigliare qualcosa di piu contemporaneo?
cioe il periodo che si fa all ultimo anno x intenderci. poi, di biologia cosè il mimetismo?

Francy1982
Ecco altri suggerimenti:
inglese = Oscar wilde o l'importanza di chiamarsi Ernesto o anche il ritratto di Dorian...
francese = Baudelaire o Proust
tedesco = che autori fai? Puoi mettere Schopenhauer?
biologia = che fai???
italiano = come detto da alessica va più che bene pirandello
latino = ottimo Petronio, al limite penso che potrebbe andare bene anche Apuleio...
arte = il surrealismo e quindi Magritte...


Fcci sapere ciauuu

Aleksej
italiano= uno nessuno centomila Pirandello riprende in questo romanzo i temi della formazione dell’identità, del conflitto tra essere e apparire, della maschera sociale, della prigione delle convenzioni sociali in cui l’uomo è costretto.

latino= Petronio, massimo esponente dell'età di Nerone, parla nel Satyricon dell'esaltazione dei piaceri e nello stesso tempo critica una società corrotta e avida.
Petronio fu un politico e grande amico di Nerone, anche se ad un certo punto cadde in disgrazia e, accusato di tradimento, si tolse la vita durante un banchetto. La sua vita è all'insegna dell'eleganza e della raffinatezza. la sua intelligenza, la sua arguzia, la sua eloquenza, il suo amore per l'eleganza e la raffinatezza fanno di lui il primo "dandy ".
protagonista del Satyricon è Encolpio, che ha le stesse caratteristiche dei personaggio decadente: è colto e raffinato, ama la bella vita e vive a pieno ogni momento.

arte= le illusioni ottiche Escher o Dalì.

biologia= mimetismo

inglese= idee estetiche di [url=http://209.85.129.132/search?q=cache:ZZjolrlsPesJ:www.westga.edu/~gfraser/Ode%2520on%2520Grecian%2520Urn%2520Study%2520Guide.doc+aestheticism%2Bkeats&cd=10&hl=en&ct=clnk]Keats[/url]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.