Aiuto!!! aiuto!!! Tesina x professionale!!!!

stefystefystefy
ciao sono stefania
sono nuova di qui!!! mi serve aiuto per la tesina
vorrei iniziare con questi argomenti : italiano=> il libro di primo levi Se questo è un uomo storia=> seconda guerra mondiale gegrafia turistica => gli stati uniti, tecnica delle comunicazioni =>la radio
non sò come fare l'introduzione e la conclusione!!!! aiuto!!!
non mi vengono le parole per scrivere!!! sono bloccata ed ho paura di nn farcela!!! non trovo un titolo giusto e nn so come fare!!! Aiuto!!! Aiuto!!!

Risposte
simply93
salve, sono una ragazza che a breve dovrà affrontare l' esame di maturità, frequento una scuola di moda e in base a cio' che porto per quanto riguarda storia dell' arte dovrei esporre una collezione di abiti ispirati. mi piacerebbe portare la pop art,come collegamenti avevo pensato la seconda guerra mondiale e collegarla in italiano con Primo levi ma non so come fare, qualcuno sa darmi un piccolo consiglio?? grazie in anticipo :)

stefystefystefy
ma devo metterci le considerazioni personali??? nn trovo informazioni sulla radio nella storia nn potresti aiutarmi?? grazie in anticipo

Daniele
Un fenomeno che ha segnato la storia del mondo per la sua crudeltà è stata la shoah.
Il termine Shoah significa “sterminio”, mentre invece con olocausto si indica “un sacrificio propiziatorio”.
La Shoah fu la campagna di genocidio progettata e messa in atto in maniera scientifica dal governo nazista della Germania e dai collaborazionisti, cominciata con la le discriminazioni prima della guerra per finire con lo sterminio durante la seconda guerra mondiale.
Infatti gli ebrei per Hitler rappresentavano uno dei principali nemici da perseguitare. L’ebreo nell'immaginario collettivo era l’uomo d’affari avido e senza scrupoli, totalmente privo di amor di patria perché non era integrato nella comunità ospitante. Inizialmente vennero attuate delle misure antiebraiche, ma con lo scoppio della seconda guerra mondiale fu progettata la soluzione finale, che prevedeva l’eliminazione fisica del popolo ebraico. Per questo scopo vennero costruiti immensi campi di concentramento in cui furono uccisi 6 milioni di ebrei.
Uno di questi lager, forse il più famoso che la storia ricordi è Auschwitz, che ha avuto tra i suoi “ospiti”, un’illustre scrittore della nostra letteratura, Primo Levi deportato perché di famiglia ebrea, dopo lì ritornò nella sua città natale, Torino, dove scrisse “Se questo è un uomo” (1947), nel quale racconta della permanenza nel campo di concentramento.
La radio ebbe un ruolo centrale nel corso della guerra, venne usata principalmente per scopi militari e civili. Essa ha segnato le ore più crude e importanti della nostra storia.
La fine del secondo conflitto mondiale, vide tra i suoi vincitori una nazione che al livello mondiale disponeva di ingenti risorse economiche e belliche, gli Stati uniti d’America.
Tra le città più famose e affascinanti degli U.S.A. abbiamo Washington la capitale, e poi vi è la cosiddetta “Grande mela” ossia New York famosa per i suoi musei

L'ho letta, va bene, ti ho fatto alcune correzioni di forma!

stefystefystefy
andrebbe bene questa come introduzione:

Un fenomeno che ha segnato la storia del mondo con la sua crudeltà è stata la shoah.
Il termine Shoah significa “sterminio”, mentre invece con il termine olocausto si indica “un sacrificio propiziatorio”.
La Shoah fu la campagna di genocidio progettata e messa in atto dal governo nazista della Germania e dai collaborazionisti, prima e durante la seconda guerra mondiale.
Gli ebrei per Hitler rappresentavano uno dei principali nemici da perseguitare. L’ebreo rappresentava l’uomo d’affari avido e senza scrupoli, totalmente privo di amor di patria perché non era integrato nella comunità ospitante. Inizialmente vennero attuate delle misure antiebraiche, ma con lo scoppio della seconda guerra mondiale fu progettata la soluzione finale, che prevedeva l’eliminazione fisica del popolo ebraico. Per questo scopo vennero costruiti immensi campi di concentramento in cui furono uccisi 6 milioni di ebrei.
Uno di questi lager, forse il più famoso che la storia ricordi è Auschwitz, che ha avuto tra i suoi “ospiti”, un’illustre scrittore della nostra letteratura, Primo Levi deportato perché di famiglia ebrea, dopo lì ritornò nella sua città natale, Torino, dove scrisse “Se questo è un uomo” (1947), che parla della permanenza nel campo di concentramento.
La radio ebbe un ruolo centrale nel corso della guerra, venne usata principalmente per scopi militari e civili. Essa ha segnato le ore più crude e importanti della nostra storia.
La fine del secondo conflitto mondiale, vide tra i suoi vincitori una nazione che al livello mondiale disponeva di ingenti risorse economiche e belliche, gli Stati uniti d’America.
Tra le città più famose e affascinanti degli U.S.A. abbiamo Washington la capitale, e poi vi è la cosiddetta “Grande mela” ossia New York famosa per i suoi musei

Daniele
Sì, però l'introduzione deve appunto introdurre agli argomenti di cui parlerai, e non sarà solo la shoah!

stefystefystefy
ma se faccio l'introduzione parlando della shoah? va bene lo stesso??? sono indecisa

Daniele
SaRè :
certo che va ripetuta..cominci con quello.Della vita di Primo Levi puoi dire qualcosina che sia sempre legata al contesto storico.

Quoto, confermo!

SaRè
certo che va ripetuta..cominci con quello.Della vita di Primo Levi puoi dire qualcosina che sia sempre legata al contesto storico.

stefystefystefy
ma l'introduzione va ripetuta?? devo metterci anche la vita di primo levi e poi parlo del libro ???

Daniele
Ma nel mio post te li ho suggeriti:
Il titolo potrebbe essere: I protagonisti della seconda guerra mondiale.
Qui potresti mettere come polo centrale la seconda guerra mondiale, e parlare dei protagonisti principali che sono emersi:
1. Il popolo ebraico --> primo levi
2. gli statunitensi--> Stati Uniti
3. la radio --> fu usata massicciamente per le comunicazioni militari e civili (pensa a radio londra!)
Si tratta in sostanza di una monografia che approfondisce questi temi. Ha un suo perché e quindi come introduzione puoi parlare di questo!
Quindi l'introduzione potrebbe essere sviluppata sui seguenti punti:
1. cosa tratti --> monografia sulla seconda guerra mondiale
2. i punti chiave --> analisi dei protagonisti più importanti di questa guerra
3. perché --> tratti questo argomento perché dopo di questo è cambiato l'ordine mondiale, ci sono state tante atrocità ma anche uso di mezzi, tipo la radio, che hanno poi dato un grande vantaggio a tutti in tempi di pace

SaRè
ecco..magari inizi con la storia: "un fenomeno che ha segnato la storia del mondo con la sua crudeltà è stata la Shoah durante la seconda guerra mondiale,ecc..." e poi allacci la letteratura italiana :"Questa situazione è descritta nel famosissimo libro di Primo Levi...ecc"
potrebbe essere un'idea,poi vedi tu

IPPLALA
Oppurwe come introduzione parli dell'olocausto, delle "tecniche" di persecuzione, dei campi di concentramento, mettendo i dati dei morti, parlando in generale del fenomeno e della sua crudeltà. Sarè ha ragione!! E' un ottima idea!!

SaRè
appunto..come introduzione potresti mettere la poesia di primo levi e inizi leggendola e commentandola.appena finisce la tesina vedi l'argomento più comune qual è e lo metti come titolo (magari un titolo provvisorio potrebbe essere "seconda guerra mondiale: protagonisti e antagonisti"oppure una frase della poesia o del libro che "richiami" gli altri aegomenti) non so se ti piace l'idea.

IPPLALA
Dato che parli della seconda guerra mondiale e ti soffermi sull'olocausto, parlando di Primo Levi, del suo libro e della sua storia, potresti intitolare la tua tesina: La seconda guerra mondiale: Lo Shoa no?

stefystefystefy
il problema più grosso e l'itroduzione e il titolo!! e poi verrebbe il resto

SaRè
secondo me per iniziare potresti citare la poesia bellissima con la quale il libro si apre, la spieghi esprimendo le tue considerazioni insieme al pensiero di primo levi e poi agganci la seconda guerra mondiale introducendo anke la Shoah..faresti una gran bella figura!

stefystefystefy
nn so proprio come fare!!! nn ce la faro mai a farla!!

Daniele
Il titolo potrebbe essere: I protagonisti della seconda guerra mondiale.
Qui potresti mettere come polo centrale la seconda guerra mondiale, e parlare dei protagonisti principali che sono emersi:
1. Il popolo ebraico --> primo levi
2. gli statunitensi--> Stati Uniti
3. la radio --> fu usata massicciamente per le comunicazioni militari e civili (pensa a radio londra!)
Si tratta in sostanza di una monografia che approfondisce questi temi. Ha un suo perché e quindi come introduzione puoi parlare di questo!

mephisto
beh prima di tutto devi trovare un TITOLO a tutto il tuo lavoro....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.