Recupero negato: legittimo o illegittimo?

rapper
Ciao Blue Angel, ho deciso di scriverti per farti presente di una situazione che va avanti dall'inizio dell'anno. Il nostro prof di filosofia e storia dice che egli terminerà di interrogare il 30 aprile, negando il recupero per tutto il mese di maggio e in extremis giugno poichè in questo arco di tempo ci spieghera il programma del quarto. Inoltre afferma che ha avvisato tutte le classi di questo suo metodo (per par condicio) e ci rinfaccia ogni eventuale rivolta dei genitori per tale motivo: adesso mi sorge il dubbio...può un professore interrogare e permettere il recupero da parte degli studenti in sole 4 lezioni? Può astenersi dal far recuperare nei mesi di maggio e giugno, andando avanti con il programma dell'anno successivo? Recuperare non è un diritto? Attendo risposte...Tanti saluti.

Rapper

Risposte
Blue Angel
Passo 1. Informa il Dirigente Scolastico. Se hai buoni rapporti con lui a voce, altrimenti mandagli una lettera (firmandola a nome di "un gruppo di studenti", o se i tuoi compagni sono con te "la classe 3^", ecc...cerca di mantenerla impersonale): ti consiglio la lettera perché dev'essere per forza di cose protocollata dalla segreteria ed entra così tra gli atti della scuola.

Passo 2. Vedi se migliora la situazione. Se non migliora prepariamo insieme una lettera per l'Ufficio Scolastico Regionale: segnalando la violazione dei tuoi diritti contenuti nello statuto degli studenti (cerca nella sezione diritti degli studenti qui su skuola, o negli altri 3d, e trovi) il Direttore dell'USR dovrà creare una commissione ad hoc per valutare la vostra vicenda. Dato che è facilmente dimostrabile quello che vi sta accadendo, sicuramente salterà qualche testa ( :dcatt buahuhauhauahah).

Proviamo così, che ne dici? ;)

rapper
Bene grazie per avermi risposto...allora il professore è subentrato quest'anno (3 liceo linguistico) e quindi è la prima volta che ci insegna!!! Preciso che da gennaio a questa parte ha interrogato solo 5 persone tra storia e filosofia e solo adesso si è ricordato delle altre proprio quando mancano solo quattro lezioni e per di più ha detto di voler fare un test scritto. La cosa che mi irrita di più è che lui, non avendo i voti da esporre al pagellino, ha segnato quelli del primo quadrimestre ed io avendo il debito a storia me lo sono ritrovato anche al secondo. Il dirigente scolastico non è al corrente della situazione, ma di ciò è pienamente informata la nostra coordinatrice di classe, ovvero la prof di italiano e latino, la quale ha detto che, nel caso le cose andassero come previsto, lei avrebbe parlato con il prof. Io ho trascurato la sua materia ed è vero, ma c'è da dire che ho dovuto recuperare anche altre materie ed avevo in mente di fare storia e filosofia nel mese di maggio con tutta calma.

Blue Angel
Ciao rapper!
La didattica il professore se la organizza come meglio crede, quindi non deve per forza interrogarvi nel mese di maggio. Questa è una regola dettata solo dal buon senso e, a quanto pare, il tuo prof non ne è dotato. (Potrebbe dirvi che avete avuto il tempo di recuperare già con il mese di aprile, comunque)
Detto questo, mi pare in compenso più grave che passi un mese a parlare di cose al di fuori del vostro programma. L'anno scorso, finito l'anno, nel programma svolto mi ha inserito anche le anticipazioni dell'anno successivo? Il Dirigente Scolastico ne è al corrente di questa situazione?
Partiamo da qui per evolvere la chiacchierata ;)

Buona serata!!

p.s. in questi giorni potrei non rispondere quotidianamente, chiedo scusa, ma sono stra pieno di esami nei prossimi due mesi. Entro un paio di giorni comunque penso di poter garantire la risposta quindi, se non vedi il mio immediato intervento, non ti preoccupare che arrivo presto :)

lino17
non può farlo quello si chiama ricatto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.