Progetto interno obbligatorio?

xRoach
Ciao a tutti, ho 15 anni e frequento il 3° anno del Liceo Scientifico. Purtroppo quest'anno la mia classe già rientra nella riforma e quindi facciamo 30 ore a settimana. Oggi, all'improvviso, è stato cambiato l'orario e anzichè fare 30 ore in 5 giorni ne facciamo 31, ovvero il lunedì usciamo alle 14:30 per fare un'ora di Filosofia in Inglese, un progetto interno con un insegnante madrelingua.
Non è possibile esonerarsi dal progetto? Io per motivi familiari non posso uscire a quell'orario, inoltre nessuno di noi ha firmato nulla per fare ciò, i nostri genitori nell'atto di iscrizione alla classe terza hanno firmato per le 30 ore.
Non dico che è una cosa negativa, anzi è interessante, ma da noi non ci sono mai sconti di compiti a casa, i professori sono tutti esigenti e intransigenti, alcuni miei compagni che fanno sport alle 15 di quel giorno hanno allenamento e non sanno come fare per studiare.

Si può fare qualcosa secondo voi? Perchè uno deve essere obbligato a partecipare ad un progetto?

Per favore rispondete in tanti! Grazie skuola.net siete grandi :)

Risposte
Cristina.M
è importante sapere se è un'attività extracurricolare. ma in ogni caso, se la difficoltà è davvero grande, dovete farla presente al Dirigente scolastico, dovrebbe venirvi incontro. Lo avete accennato ai prof intanto?

xRoach
Ciao, il progetto dà a fine anno 0,25 p.credito, si fa solo per un'ora alla settimana (la sesta, come ho già detto). Più di questo non mi hanno saputo dire, nella disorganizzazione della mia scuola -.-

Cristina.M
Prima di tutto dovresti chiarirci meglio di che tipo di "progetto" si tratta: rientra nelle attività di ampliamento dell'offerta formativa, nelle attività che danno diritto a crediti o altro?
E poi dovete tener conto anche della necessità di frequentare almeno i 3/4 del totale delle ore previste (in genere il totale è intorno alle 200 ore l'anno), quindi calcolate bene se, evitando questo progetto, rientrate comunque nel limite delle assenze consentite.
Poi bisogna considerare se questo progetto rientra in una materia da studiare e quindi vi viene assegnato un voto in pagella che fa media con gli altri.
E, infine, per ogni problema, parlatene con il Preside, magari attraverso i vostri rappresentanti, e chiedete a lui non solo spiegazioni in merito al progetto, ma esponetegli anche i problemi che avete. In questo modo potrete trovare insieme una soluzione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.