Info su compito
Oggetto: classe seconda liceo scientifico - compito in classe di scienze naturali
Buongiorno,
vorrei sapere se un insegnante di scienze naturali può esigere dagli alunni che nel compito scritto rispondano a ciascuna domanda in 8 righe.
Grazie.
Buongiorno,
vorrei sapere se un insegnante di scienze naturali può esigere dagli alunni che nel compito scritto rispondano a ciascuna domanda in 8 righe.
Grazie.
Risposte
La capacità di sintesi non è facile da acquisire.
Ogni insegnante usa il proprio metodo, quindi si.
si, è lecito la professoressa o il professore in questione ha il potere di sottoporre un compito con la specifica di rispondere in 8 righe.
Sì, può farlo; io ho la mia prof di geostoria che ad ogni domanda della verifica ci da' un max di 10 righe.
Questo non è vero. Esiste anche l'insegnamento individualizzato e la verifica degli obiettivi minimi, come senz'altro sarà indicato nella programmazione disciplinare annuale.
Ciao,
il prof non può fare distinzione nei compiti in base alle capacità degli studenti.
sono delle verifiche scritte è devono avere la stessa difficoltà per tutti,anche se se sono diverse le domande.
saluti :-)
il prof non può fare distinzione nei compiti in base alle capacità degli studenti.
sono delle verifiche scritte è devono avere la stessa difficoltà per tutti,anche se se sono diverse le domande.
saluti :-)
E' giusto. E' una forma dio insegnamento/apprendimento individualizzato.
Il prof poi sottoporre ai propri studenti compiti diversi a seconda della capacità che vuole verificare.
E' un modo per capire se lo studente ha capacità di sintesi.
Ciao,
si nel compito scritto l'insegnante può esigere che alle domande venga risposto in 8 righe.
è una delle tante tipologie di prove che si possono sottoporre.
saluti :-)
si nel compito scritto l'insegnante può esigere che alle domande venga risposto in 8 righe.
è una delle tante tipologie di prove che si possono sottoporre.
saluti :-)