Fra gli impegni
Sono stata da poco eletta rappresentante di classe. Per me è una novità assoluta e vi confesso che fra tutte le cose che mi stanno venendo in contro incomincio ad avere un po' di confusione.
Le mie domande sono le seguenti:
- Una nostra insegnante ci ha invitato a scegliere un film da vedere durante una delle sue ore di lezione. Può essere l'assemblea di classe il luogo in cui si può arrivare a prendere una decisione su quale film visionare?
-Si può togliere un'ora ad un'insegnante che in una settimana ne ha solo due per poter fare la sua materia o tolgierne 2 a una che ne ha solo 3? Il problema sorge dall'esigenza di non togliere ore sempre allo stesso docente ma di cercare, a rotazione di variare nelle materie che vengono coinvolte dall'assemblea.
- Se l'assemblea si fa nelle prime ore, pensate che in quelle successive continuerà a regnare il caos?
-Come si fa un verbale?
-Durante una riunione con il consiglio di classe si può far presente le difficoltà che la maggior parte della classe ha nello studio di una determinata disciplina?
Scusate se mi sono dilungata. Attendo vostre risposte.
Grazie fin da adesso,
Moon :)
Le mie domande sono le seguenti:
- Una nostra insegnante ci ha invitato a scegliere un film da vedere durante una delle sue ore di lezione. Può essere l'assemblea di classe il luogo in cui si può arrivare a prendere una decisione su quale film visionare?
-Si può togliere un'ora ad un'insegnante che in una settimana ne ha solo due per poter fare la sua materia o tolgierne 2 a una che ne ha solo 3? Il problema sorge dall'esigenza di non togliere ore sempre allo stesso docente ma di cercare, a rotazione di variare nelle materie che vengono coinvolte dall'assemblea.
- Se l'assemblea si fa nelle prime ore, pensate che in quelle successive continuerà a regnare il caos?
-Come si fa un verbale?
-Durante una riunione con il consiglio di classe si può far presente le difficoltà che la maggior parte della classe ha nello studio di una determinata disciplina?
Scusate se mi sono dilungata. Attendo vostre risposte.
Grazie fin da adesso,
Moon :)
Risposte
Ciao Moon 96!!!!innanzitutto tantissimi complimenti per l'elezione a Rappresentante di classe e in bocca al lupo per il tuo compito fin da ora!!!!!! :lol
Non ti sei affatto dilungata, anzi per qualsiasi problema che incontrerai nella tua attività, scrivici pure, qui troverai tante persone ben felici di aiutarti!!!!!!!
Ora cercherò di rispondere alle tue domande, sperando di esserti d'aiuto!!!!
- durante l'assemblea di classe, si può parlare di qualsiasi "problema" o questione o proposta che riguarda l'attività didattica, le gite, aspetti sociali e qualsiasi altro aspetto che riguarda anche trasversalmente il gruppo classe, quindi anche la scelta del film. Tuttavia, penso che convocare un'Assemblea per scegliere un solo film sia eccessivo e nessun professore ve la accorderebbe, quindi o inserite la questione all'interno di altri punti da discutere, o approfittate dei cambi d'ora e degli intervalli per decidere all'infuori dell'Assemblea.
- l'idea di chiedere le ore per l'Assemblea a rotazione ai Prof è ottima , in questo modo non date l'idea di volerle togliere sempre a uno stesso professore per saltare la sua materia. Se il principio che seguite quindi è questo, non preoccuparti del numero di ore dell'insegnate a cui le chiedi. Al massimo, se per esigenze didattiche non potrà concedervi l'ora, sarà lui/lei a dirvelo e a non concedervela.
- indubbiamente iniziare con un'Assemblea è diverso che iniziare con una verifica di italiano o matematica!!!i tuoi compagni indubbiamente tenderanno a rilassarsi, ma non penso che poi continuerebbe a regnare il caos!!!poi questo dipende da più variabili: il livello di concentrazione e disciplina della tua classe, il carattere del prof dell'ora dopo...tu che conosci l'ambiente-classe vedi di organizzarti come meglio credi. Io comunque andrei tranquilla e non mi farei problemi a riguardo!!!
- nel verbale vanno riportati gli argomenti di discussione e le soluzioni a cui siete giunti durante l'Assemblea.
Comunque la struttura è più o meno la seguente: inizia scrivendo gli alunni presenti, l'ora e il giorno in cui avete fatto l'Assemblea;
Elenca "l'ordine del giorno", cioè gli argomenti di discussione;
Le soluzioni a cui siete giunti, con eventuali risultati e modalità di votazioni. Es. per alzata di mano n. 25 alunni su 27 hanno approvato la richiesta di gita a Berlino;
Completa il verbale con la tua sottoscrizione, quella di un segretario, luogo, data.
- penso che una riunione con il consiglio di classe sia il posto più adeguato per far presente qualsiasi problema riscontrato dalla classe nella didattica. L'unico consiglio che ti do, se non lo avete ancora fatto, è quello di parlare prima con il docente interessato di questo problema cercando di trovare prima una soluzione con lui/lei, in modo che non se ne risenta e magari ve la faccia pagare nelle interrogazioni!!!!
Fammi sapere se ti servono altri consigli!!!Un saluto!!!
Non ti sei affatto dilungata, anzi per qualsiasi problema che incontrerai nella tua attività, scrivici pure, qui troverai tante persone ben felici di aiutarti!!!!!!!
Ora cercherò di rispondere alle tue domande, sperando di esserti d'aiuto!!!!
- durante l'assemblea di classe, si può parlare di qualsiasi "problema" o questione o proposta che riguarda l'attività didattica, le gite, aspetti sociali e qualsiasi altro aspetto che riguarda anche trasversalmente il gruppo classe, quindi anche la scelta del film. Tuttavia, penso che convocare un'Assemblea per scegliere un solo film sia eccessivo e nessun professore ve la accorderebbe, quindi o inserite la questione all'interno di altri punti da discutere, o approfittate dei cambi d'ora e degli intervalli per decidere all'infuori dell'Assemblea.
- l'idea di chiedere le ore per l'Assemblea a rotazione ai Prof è ottima , in questo modo non date l'idea di volerle togliere sempre a uno stesso professore per saltare la sua materia. Se il principio che seguite quindi è questo, non preoccuparti del numero di ore dell'insegnate a cui le chiedi. Al massimo, se per esigenze didattiche non potrà concedervi l'ora, sarà lui/lei a dirvelo e a non concedervela.
- indubbiamente iniziare con un'Assemblea è diverso che iniziare con una verifica di italiano o matematica!!!i tuoi compagni indubbiamente tenderanno a rilassarsi, ma non penso che poi continuerebbe a regnare il caos!!!poi questo dipende da più variabili: il livello di concentrazione e disciplina della tua classe, il carattere del prof dell'ora dopo...tu che conosci l'ambiente-classe vedi di organizzarti come meglio credi. Io comunque andrei tranquilla e non mi farei problemi a riguardo!!!
- nel verbale vanno riportati gli argomenti di discussione e le soluzioni a cui siete giunti durante l'Assemblea.
Comunque la struttura è più o meno la seguente: inizia scrivendo gli alunni presenti, l'ora e il giorno in cui avete fatto l'Assemblea;
Elenca "l'ordine del giorno", cioè gli argomenti di discussione;
Le soluzioni a cui siete giunti, con eventuali risultati e modalità di votazioni. Es. per alzata di mano n. 25 alunni su 27 hanno approvato la richiesta di gita a Berlino;
Completa il verbale con la tua sottoscrizione, quella di un segretario, luogo, data.
- penso che una riunione con il consiglio di classe sia il posto più adeguato per far presente qualsiasi problema riscontrato dalla classe nella didattica. L'unico consiglio che ti do, se non lo avete ancora fatto, è quello di parlare prima con il docente interessato di questo problema cercando di trovare prima una soluzione con lui/lei, in modo che non se ne risenta e magari ve la faccia pagare nelle interrogazioni!!!!
Fammi sapere se ti servono altri consigli!!!Un saluto!!!