X grandi lettori!
recentemente dopo aver letto quasi tutti i libri di grisham mi sono tuffato su ken follet. nell´arco di poche settimane probabilm finirò di leggere tutti i suoi romanzi migliori e allora sarò alla ricerca di nuovi scrittori.
nel frattempo c´è qualcuno che è rimasto particolarmente colpito da qualche autore e me ne vuole consigliare la lettura?
grazie
ciao a tutti
p.s. alla pizzata io ci sarò!
nel frattempo c´è qualcuno che è rimasto particolarmente colpito da qualche autore e me ne vuole consigliare la lettura?
grazie
ciao a tutti
p.s. alla pizzata io ci sarò!
Risposte
ah si??! e a chi altro non ti affezionerai?!! :-] :-] :-] :-] :-] gh
Uhm...il direttore del giornale non e´ l´unica persona a cui evitero´ di affezionarmi... :-Y
si infatti tra virgolette Ti stavo citando ;-)
ehi..la conosco questa espressione di "sottilmente inquitante"...
maik l´ho fatto per te, così non ti affezioni al direttore del giornale tanto muore subito.. :-] :-] :-] come definirei le scene del passato? beh ho letto solo quella di pilato, mhmm ´sottilmente inquietante´ era perfetto direi
ehm...okkidigatto,ti ringrazio per avermi anticipato parte del libro che avevo intenzione di leggere di qui a poco... se ti capita di leggere un giallo prossimamente,fammi sapere:non manchero´ di comunicarti l´assassino,il movente ed il suo numero di scarpe. :-Y :-Y :-Y
Vabbe´, vuol dire che saltero´ le pagine che parlano della testa mozzata e companatico,mi farai risparmiare un po´ di tempo :-D :-D :-D
Vabbe´, vuol dire che saltero´ le pagine che parlano della testa mozzata e companatico,mi farai risparmiare un po´ di tempo :-D :-D :-D
No, non particolarmente..diventa solo più come dire.."onirico", piu particolare? Non c´è un termine esatto..se no come descriveresti Azazel, o le scene nel passato?
il maestro e margh. lo stavo leggendo proprio ora, sn arrivata a quando il tizio muore con la testa mozzata come gli aveva predetto quello.. nn è ke diventa ancora +crudo dopo vero? :-o :-D
Ehi stiamo dimenticando un capolavoro sottilmente inquietante come "il maestro e margherita" di Bulcachov (chi non lo ha letto lo faccia subito), gli interessanti seppur a tratti indigesti "fratelli karamazov", e il "lolita" di Nabochov che purtroppo negli anni è stato indicato come libro scandalo e perverso...salvo poi alla domanda "cosa pensi delle affermazioni di lolita circa il potere che ha sugli uomini" sentirsi dire "ehm...veramente non l´ho letto"... :-]
dunque i moribondi al momento li lascerei perdere, tra i morti abbiamo il signor calvino, i signori gogol e fedor dostoevskij poi chi c´è.. miller troppo crudo ah ecco bradbury mi piace anke se il genere fantascienza non è il mio, lui lo trovo un pò + particolare. ah mi è venuto in mente il moribondo.. suskind (il profumo) cel´avrà la sua bella età no?
e tra i moribondi/morti?
ma quanto sei gentile con me!! :-D ehssì mi vuoi già bene..
cmq è il mio scrittore preferito (tra i viventi) :-D
cmq è il mio scrittore preferito (tra i viventi) :-D
Ehi, qualcuno che conosce Pennac..allora non devi essere cosi male come pensavo... :-] :-] :-]
daniel pennac, "la fata carabina"
1984 di Orwell!ha proprio ragione Maik,è un libro incredibile!e poi" Il nome della rosa"di Eco,e se vuoi fare una lettura più spensierata e anche divertente ti consiglio Camilleri con il suo mitico Montalbano,soprattutto nell´ultimo libro della serie"Il giro di boa".e per gli amanti dei gialli...come dimenticare l´unica e impareggiabile Agatha Christie!?
Io mi sento di consigliarti 1984 e La fattoria degli animali di George Orwell...il primo sicuramente lo conoscerai...sono due libri incredibili.
Poi Kafka il Magno,per esempio,Il castello,se poi vuoi rilassarti e farti due risate tra il godereccio,erotic-trivial-alcolico e il bohemienne piu´esasperato,prendi Tropico del cancro di Henry Miller,e´impareggiabile nel suo genere,e ti fa chiedere il perche´di tutti questi anni passati sui libri.... ;-)
Poi Kafka il Magno,per esempio,Il castello,se poi vuoi rilassarti e farti due risate tra il godereccio,erotic-trivial-alcolico e il bohemienne piu´esasperato,prendi Tropico del cancro di Henry Miller,e´impareggiabile nel suo genere,e ti fa chiedere il perche´di tutti questi anni passati sui libri.... ;-)
Attenzione, non possiamo dimenticare un capolavoro poco conosciuto della letteratura italiana contemporanea : La variante di Lunenburg, di Paolo Maurensig. Credetemi, ne ho letti di libri, ma con finali cosi credibili e cosi a sorpresa mai....
Non so voi,ma io in genere mi butto sul classico Umberto Eco:la mia graduatoria dei suoi romanzi e´:1)Il nome della rosa;2)Baudolino;3)Il pendolo di Foucault.Risultano a volte un po´ pesantucci da leggere,soprattutto l´ultimo,ma se si riesce a coglierne il succo ti resteranno dentro per parecchio tempo.
Altro autore apprezzato:Isaac Asimov,ma c´e´ da distinguere tra i suoi romanzi di giallo-fantascienza (come "Il sole nudo") da altri piu´ sul giallo leggero,su tutti "Il club dei vedovi neri",o qualcosa del genere.
Altro classicissimo,che mi e´ rimasto nel cuore e´ "Il buio oltre la siepe",semplicemente adorabile e da leggere assolutamente.Mi sfugge al momento il nome dell´autrice,ma non credo sia un problema...Ne hanno fatto pure un vecchio film da Oscar con Gregory Peck,ma purtroppo non ho ancora avuto modo di vederlo.
Poi c´e´ il "solito" Camilleri,sempre divertente ed emozionante,o Luciano De Crescenzo,per filosofeggiare in allegria...Insomma,l´imbarazzo della scelta ce l´hai,tanto ormai nel mondo si fanno molti piu´ libri di quanti se ne leggano in realta´,in Italia soprattutto.Buon divertimento.
Altro autore apprezzato:Isaac Asimov,ma c´e´ da distinguere tra i suoi romanzi di giallo-fantascienza (come "Il sole nudo") da altri piu´ sul giallo leggero,su tutti "Il club dei vedovi neri",o qualcosa del genere.
Altro classicissimo,che mi e´ rimasto nel cuore e´ "Il buio oltre la siepe",semplicemente adorabile e da leggere assolutamente.Mi sfugge al momento il nome dell´autrice,ma non credo sia un problema...Ne hanno fatto pure un vecchio film da Oscar con Gregory Peck,ma purtroppo non ho ancora avuto modo di vederlo.
Poi c´e´ il "solito" Camilleri,sempre divertente ed emozionante,o Luciano De Crescenzo,per filosofeggiare in allegria...Insomma,l´imbarazzo della scelta ce l´hai,tanto ormai nel mondo si fanno molti piu´ libri di quanti se ne leggano in realta´,in Italia soprattutto.Buon divertimento.
Vuoi un libro veramente figo?!
E´ di BRIAN WEISS uno psichiatra-psicoterapeuta americano ed il titolo è
MOLTE VITE,UN SOLO AMORE.Non so se ti piacera il genere,però ogni tanto stacca da sti polpettoni!!
E´ di BRIAN WEISS uno psichiatra-psicoterapeuta americano ed il titolo è
MOLTE VITE,UN SOLO AMORE.Non so se ti piacera il genere,però ogni tanto stacca da sti polpettoni!!
Ti consiglio di leggere le "avventure" del medico legale più famoso degli States ovvero Kay Scarpetta di Patricia Cornwel ( credo si scriva così), se invece vuoi tuffarti nella realtà sicula, con uno spaccato alquanto realistico, ti consiglio " Corri ..stronzo" ( sul titolo però ho qualche dubbio) di Piergio Di Cara, un giovane commissario palermitano.La difficoltà di trovare il libro sarà del tutto compensata credimi.Ciao