TOEFL: frequentare un corso o autodidatta?
Ciao a tutti,
come si evince dal titolo del post, mi chiedo se sia più conveniente un corso di preparazione al test TOEFL oppure prepararsi da autodidatta attraverso i vari libri, dispense e videocorsi che si trovano facilmente in libreria? Sono molto combattuto!
C'è qualcuno qui nel forum che ha esperienza o del corso di preparazione o dell'autodidattismo (passatemi il termine).
Grazie in anticipo,
Francesco.
come si evince dal titolo del post, mi chiedo se sia più conveniente un corso di preparazione al test TOEFL oppure prepararsi da autodidatta attraverso i vari libri, dispense e videocorsi che si trovano facilmente in libreria? Sono molto combattuto!
C'è qualcuno qui nel forum che ha esperienza o del corso di preparazione o dell'autodidattismo (passatemi il termine).
Grazie in anticipo,
Francesco.
Risposte
Ci proverò.. :-D
cicciofarmaco;200597:
Ma i film in inglese dove li trovo?
Molti film in dvd sono in varie lingue, anzichè guardarli in italiano guardali in inglese no? :cinema:
L'inglese lo so? Eheh.. bella questa!? :-D
Penso che visto che il test è made in USA sarebbe meglio farti un paio di mesi au pari in USA.
Visto che l'inglese già lo sai... si un paio di mesi in USA ti permetterebbero di prendere un voto più alto del mio probabilmente.
Visto che l'inglese già lo sai... si un paio di mesi in USA ti permetterebbero di prendere un voto più alto del mio probabilmente.
Pensi che se mi faccio un paio di mesi come au pair in Uk, ho qualche chance di prendere un buon vuoto?
I film in inglese? Su internet? Con e senza sottotitoli, in ogni lingua tu voglia poi... Qui sicuramente troverai più di un esperto/A pronta a consigliarti cosa vedere, dove prenderlo etc.
Un punteggio sopra il 90 di fatto è un punteggio alto, poche università americane chiedono più di 90.
La grammatica inglese per il TOEFL serve poco. Giusto per il writing e un po per lo speaking, ma poco, e infatti ho preso un bel voto io :D
Serve invece avere un vocabolario piuttosto ampio, le discussioni hanno argomenti appositamente scelti perchè tu non li conosca. Quindi ti salvi solo se riesci a capire tutte le altre parole.
Un consiglio? Film in inglese con sottotioli in inglese. (ma poi è solo un palliativo :D the best è viaggiare ;) )
Un punteggio sopra il 90 di fatto è un punteggio alto, poche università americane chiedono più di 90.
La grammatica inglese per il TOEFL serve poco. Giusto per il writing e un po per lo speaking, ma poco, e infatti ho preso un bel voto io :D
Serve invece avere un vocabolario piuttosto ampio, le discussioni hanno argomenti appositamente scelti perchè tu non li conosca. Quindi ti salvi solo se riesci a capire tutte le altre parole.
Un consiglio? Film in inglese con sottotioli in inglese. (ma poi è solo un palliativo :D the best è viaggiare ;) )
Io ho sostenuto il placement test al CLMA ed il mio punteggio è stato 29/60. Premetto che mi ero fatto un giorno intero di full immersion di grammatica inglese (ottime dispense redatte da un prof.ssa di bologna, scaricate da internet), ma mi è giovato a ben poco. C'erano delle parole che sconoscevo, e poi i temi delle storielle da completare erano pressochè a me sconosciuti, per cui in molti casi ho tralasciato o mi sono affidato alla sorte.
Per quanto attiene al punteggio, non credo di avere un punteggio minimo da prendere, ma non vorrei ottenere un punteggio misero, al di sotto dei 90 (almeno).
La difficoltà del test secondo me sta proprio nella parte del reading e soprattutto listening. Ma i film in inglese dove li trovo? Io comunque vedo spesso MTV, dove parlano in inglese, sebbene con i sottotitoli. Purtoppo parlano troppo velocemente per riuscire a capirli bene.
Saluti,
Francesco
Per quanto attiene al punteggio, non credo di avere un punteggio minimo da prendere, ma non vorrei ottenere un punteggio misero, al di sotto dei 90 (almeno).
La difficoltà del test secondo me sta proprio nella parte del reading e soprattutto listening. Ma i film in inglese dove li trovo? Io comunque vedo spesso MTV, dove parlano in inglese, sebbene con i sottotitoli. Purtoppo parlano troppo velocemente per riuscire a capirli bene.
Saluti,
Francesco
Ho esperienza dell'autodidattismo.
Supposto che tu già sappia qualcosa di inglese...
Al momento secondo me la miglior soluzione è la seguente:
Eseguire il test di prova (uno è incluso nel costo dell'esame), altri li puoi comprare in libreria o dalla stessa ETS.
Autovalutare le tue lacune.
Migliorare come puoi la comprensione scritta (leggendo), e orale (vedendo film).
Poi ti fai i conti di quanti punti ti servono e quanti invece puoi prendere con la tua preparazione (di solito il TOEFL si fa per essere ammessi in un'unviersità americana, e ogni università a punteggi specifici.
Per valutare la parte orale e scritta (3° e 4°) un buon professore di lingua inglese, magari madrelingua, potrebbe darti un paio di d'ore di lezione per correggere le cose più importanti....
(a patto di fare almeno il test di prova gratutito, il resto dipende da quanto sai già l'inglese e da quale punteggio ti serve.
Autotidatta, 102/120, scarse rimembranze della grammatica, conoscenze linguistiche apprese a forza di viaggiare/internet.
Supposto che tu già sappia qualcosa di inglese...
Al momento secondo me la miglior soluzione è la seguente:
Eseguire il test di prova (uno è incluso nel costo dell'esame), altri li puoi comprare in libreria o dalla stessa ETS.
Autovalutare le tue lacune.
Migliorare come puoi la comprensione scritta (leggendo), e orale (vedendo film).
Poi ti fai i conti di quanti punti ti servono e quanti invece puoi prendere con la tua preparazione (di solito il TOEFL si fa per essere ammessi in un'unviersità americana, e ogni università a punteggi specifici.
Per valutare la parte orale e scritta (3° e 4°) un buon professore di lingua inglese, magari madrelingua, potrebbe darti un paio di d'ore di lezione per correggere le cose più importanti....
(a patto di fare almeno il test di prova gratutito, il resto dipende da quanto sai già l'inglese e da quale punteggio ti serve.
Autotidatta, 102/120, scarse rimembranze della grammatica, conoscenze linguistiche apprese a forza di viaggiare/internet.