Parliamo dell'omofobia
Ciao Ragazzi,
quello dell' omofobia, nelle sue più svariate forme, è purtroppo un fenomeno in frequente crescita
un segnale che ha allarmato anche in Ministero per le Pari Opportunità
vengono mandati in onda sui canali televisivi degli spot di sensibililizazione come questo:
quello dell' omofobia, nelle sue più svariate forme, è purtroppo un fenomeno in frequente crescita
un segnale che ha allarmato anche in Ministero per le Pari Opportunità
vengono mandati in onda sui canali televisivi degli spot di sensibililizazione come questo:
NELLA VITA CERTE DIFFERENZE NON POSSONO CONTARE
RIFIUTA L'OMOFOBIA
...NON ESSERE TU QUELLO DIVERSO!!!
RIFIUTA L'OMOFOBIA
...NON ESSERE TU QUELLO DIVERSO!!!
ragazzi, cosa ne pensate a riguardo ?
Risposte
Ma infatti le persone che non eccettano il diverso,spesso, è perchè hanno avuto un educazione cristiana, che a mio parere è troppo rigida..non abbastanza aperta alle varie sfacettature dell'amore..
In molte altre culture le mogli all'interno della propria comunità sono mogli di ogni singolo uomo..nessuno ha la propria..e seppure strano per noi mi sembra impossibile che lì nessuno ami.. In altre,come i kung in Africa, i bimbi appena nati vengono fatti crescere dai nonni,e la famiglia diventa nonna-nipote e nonno-nipote..perchè i genitori devono lavorare(i maschi vivono con i maschi per imparare a cacciare,le femmine con le donne per imparare ad allevare i figli)..eppure è sempre una famiglia che si ama
Cioè dipende tutto dalla cultura che ci è propria..
Noi non possiamo dire che quello tra omosessuali non sia amore..per me invece è sicuramente amore (non in tutte le coppie ovviamnte,come non tutte le coppie etero stanno insieme per puro amore).. l'amore non esiste solo tra uomo e donna.. c'è amore per altri esseri umani,per i figli per esempio (sempre amore è) per un animale...
E sinceramente non trovo affatto disgustoso "quello che fanno a letto"..come tutte le pesone può essere un atto d'amore o spinto solo da pulsioni un pò più animali.. ma è normale... trovo piuttosto disgustoso,per esempio un matiro che va a letto,anche in modo "tradizionale",ma con una prostituta.. questo sì mi dà ribrezzo...
In molte altre culture le mogli all'interno della propria comunità sono mogli di ogni singolo uomo..nessuno ha la propria..e seppure strano per noi mi sembra impossibile che lì nessuno ami.. In altre,come i kung in Africa, i bimbi appena nati vengono fatti crescere dai nonni,e la famiglia diventa nonna-nipote e nonno-nipote..perchè i genitori devono lavorare(i maschi vivono con i maschi per imparare a cacciare,le femmine con le donne per imparare ad allevare i figli)..eppure è sempre una famiglia che si ama
Cioè dipende tutto dalla cultura che ci è propria..
Noi non possiamo dire che quello tra omosessuali non sia amore..per me invece è sicuramente amore (non in tutte le coppie ovviamnte,come non tutte le coppie etero stanno insieme per puro amore).. l'amore non esiste solo tra uomo e donna.. c'è amore per altri esseri umani,per i figli per esempio (sempre amore è) per un animale...
E sinceramente non trovo affatto disgustoso "quello che fanno a letto"..come tutte le pesone può essere un atto d'amore o spinto solo da pulsioni un pò più animali.. ma è normale... trovo piuttosto disgustoso,per esempio un matiro che va a letto,anche in modo "tradizionale",ma con una prostituta.. questo sì mi dà ribrezzo...
Angela, secondo i tuoi principi della morale cristiana, hai perfettamente ragione;
per un cristiano l'amore ha un fine e il fine è quello della riproduzione della specie e questo può avvenire soltanto tra due sessi diversi.
L'omosessualità, però, sapete che non appartiene solo all'uomo.
il fenomeno viene osservato spesso in tanti animali, eppure anche loro hanno un istinto che li porta ad accoppiarsi e riprodursi.. alle volte però, un maschio ricerca un altro maschio, o due femmine di una stessa specie rimangono insieme per tutta la loro vita:
LEGGETE QUESTO ARTICOLO:
Un fenomeno imprevisto: l'omosessualità si manifesta in 1.500 specie. Dal tricheco bisex alle tecniche di conquista dei leoni
Molti animali sono gay: il fatto è abbastanza assodato nel mondo degli studiosi. Meno assodato è che anche autentiche icone della virilità, come i bisonti americani, siano stati sorpresi e immortalati in atteggiamenti e pose inequivocabili. I maschi sono più grossi delle femmine: possono raggiungere anche i 190 centimetri di altezza al garrese e pesano in media 750-900 chili. Lunghi studi nelle mandrie delle praterie nordamericane hanno portato a una conclusione: tra i maschi, i rapporti omosessuali sono più comuni di quelli eterosessuali. Lo studio dei comportamenti e dei costumi sessuali negli animali ha portato a conclusioni sorprendenti.
I maschi adulti dei trichechi, per esempio, sono bisex: durante la stagione degli amori si accoppiano come da copione con l'altro sesso; nel resto dell'anno si trastullano invece con esemplari più giovani. «L'omosessualità è stata ora osservata in più di 1500 specie animali e il fenomeno è stato ben descritto per 500 di esse» sostiene Peter Bockman coordinatore della mostra «Contro Natura?» inaugurata qualche giorno fa a Oslo, presso il Museo di Storia Naturale dell'Università e aperta sino al agosto 2007, la prima al mondo che affronta questo tema. «L'argomentazione che l'omosessualità non può essere accettata perché contro le leggi della natura può essere ora confutata dal punto di vista scientifico — osserva ancora Bockman —. La continuazione della specie attraverso la riproduzione non è l'unico scopo delle attività sessuali in cui sono coinvolti diversi animali, uomo compreso. Il rapporto tra animali dello stesso sesso può essere utilizzato per creare alleanze e protezione tra i partner. In situazioni in cui la specie è bisessuale, come nel caso degli scimpanzé nani, le relazioni omosessuali possono consentire quindi di consolidare i legami sociali».
Fino a qualche decina di anni fa l'omosessualità, osservata principalmente in animali addomesticati o esemplari selvatici tenuti in cattività, veniva bollata come una espressione anomala della sessualità animale (se non addirittura una patologia) e ricondotta a diverse cause scatenanti, come la presenza di individui dello stesso sesso confinati in una gabbia o in un recinto (come nel caso delle carceri umane), o carenze o eccessi di ormoni sessuali o un difetto di informazione (imprinting errato) nelle prime fasi di vita di un animale. Allevando ad esempio pulcini maschi di anatra per più di tre mesi in assenza di una presenza femminile, una volta adulti questi tendono a formare coppie dello stesso sesso. L'intensa attività di campo di biologi sta cambiando gli orizzonti, sollevando la cortina su questi comportamenti considerati «deviati» da una parte della scienza e della società e rendendo sempre più labile il confine tra omosessualità e eterosessualità. I maschi di delfini tursiopi sono, ad esempio, generalmente bisessuali, ma vivono periodi di esclusiva omosessualità. Nelle balene grigie le interazioni omosessuali sono abbastanza frequenti. Il 40% della popolazione maschile di galletti di roccia ( Rupicola rupicola), uccelli della foresta amazzonica, è coinvolta in attività omosessuali e una piccola parte di questa non si accoppia mai con delle femmine.
C'è chi, tra le coppie gay animali, ha addirittura risolto il problema della maternità. E' il caso dei cigni neri in cui può accadere che un partner della coppia omosex si riproduca regolarmente, per appropriarsi poi dell'uovo deposto dalla partner e incubarlo poi con il compagno. I due possono, in alternativa, anche arrivare a scacciare dal nido la coppia eterosessuale, adottandone le uova; un comportamento osservato anche nei fenicotteri. Ci vuole però prudenza nel dichiarare gay un animale, in quanto un comportamento apparentemente omosessuale, può essere a volte finalizzato alla trasmissione di uno specifico messaggio. Succede tra i leoni. Un giovane maschio si avvicina a un adulto recitando la parte di una femmina in calore, un meccanismo che tipicamente serve a bloccare l'aggressività. Una bella tattica, utilizzata per non essere aggredito. Ai nostri occhi, però, quel felino è gay. Roberto Furlani
articolo di
Roberto Furlani
12 dicembre 2006
per un cristiano l'amore ha un fine e il fine è quello della riproduzione della specie e questo può avvenire soltanto tra due sessi diversi.
L'omosessualità, però, sapete che non appartiene solo all'uomo.
il fenomeno viene osservato spesso in tanti animali, eppure anche loro hanno un istinto che li porta ad accoppiarsi e riprodursi.. alle volte però, un maschio ricerca un altro maschio, o due femmine di una stessa specie rimangono insieme per tutta la loro vita:
LEGGETE QUESTO ARTICOLO:
Un fenomeno imprevisto: l'omosessualità si manifesta in 1.500 specie. Dal tricheco bisex alle tecniche di conquista dei leoni
Molti animali sono gay: il fatto è abbastanza assodato nel mondo degli studiosi. Meno assodato è che anche autentiche icone della virilità, come i bisonti americani, siano stati sorpresi e immortalati in atteggiamenti e pose inequivocabili. I maschi sono più grossi delle femmine: possono raggiungere anche i 190 centimetri di altezza al garrese e pesano in media 750-900 chili. Lunghi studi nelle mandrie delle praterie nordamericane hanno portato a una conclusione: tra i maschi, i rapporti omosessuali sono più comuni di quelli eterosessuali. Lo studio dei comportamenti e dei costumi sessuali negli animali ha portato a conclusioni sorprendenti.
I maschi adulti dei trichechi, per esempio, sono bisex: durante la stagione degli amori si accoppiano come da copione con l'altro sesso; nel resto dell'anno si trastullano invece con esemplari più giovani. «L'omosessualità è stata ora osservata in più di 1500 specie animali e il fenomeno è stato ben descritto per 500 di esse» sostiene Peter Bockman coordinatore della mostra «Contro Natura?» inaugurata qualche giorno fa a Oslo, presso il Museo di Storia Naturale dell'Università e aperta sino al agosto 2007, la prima al mondo che affronta questo tema. «L'argomentazione che l'omosessualità non può essere accettata perché contro le leggi della natura può essere ora confutata dal punto di vista scientifico — osserva ancora Bockman —. La continuazione della specie attraverso la riproduzione non è l'unico scopo delle attività sessuali in cui sono coinvolti diversi animali, uomo compreso. Il rapporto tra animali dello stesso sesso può essere utilizzato per creare alleanze e protezione tra i partner. In situazioni in cui la specie è bisessuale, come nel caso degli scimpanzé nani, le relazioni omosessuali possono consentire quindi di consolidare i legami sociali».
Fino a qualche decina di anni fa l'omosessualità, osservata principalmente in animali addomesticati o esemplari selvatici tenuti in cattività, veniva bollata come una espressione anomala della sessualità animale (se non addirittura una patologia) e ricondotta a diverse cause scatenanti, come la presenza di individui dello stesso sesso confinati in una gabbia o in un recinto (come nel caso delle carceri umane), o carenze o eccessi di ormoni sessuali o un difetto di informazione (imprinting errato) nelle prime fasi di vita di un animale. Allevando ad esempio pulcini maschi di anatra per più di tre mesi in assenza di una presenza femminile, una volta adulti questi tendono a formare coppie dello stesso sesso. L'intensa attività di campo di biologi sta cambiando gli orizzonti, sollevando la cortina su questi comportamenti considerati «deviati» da una parte della scienza e della società e rendendo sempre più labile il confine tra omosessualità e eterosessualità. I maschi di delfini tursiopi sono, ad esempio, generalmente bisessuali, ma vivono periodi di esclusiva omosessualità. Nelle balene grigie le interazioni omosessuali sono abbastanza frequenti. Il 40% della popolazione maschile di galletti di roccia ( Rupicola rupicola), uccelli della foresta amazzonica, è coinvolta in attività omosessuali e una piccola parte di questa non si accoppia mai con delle femmine.
C'è chi, tra le coppie gay animali, ha addirittura risolto il problema della maternità. E' il caso dei cigni neri in cui può accadere che un partner della coppia omosex si riproduca regolarmente, per appropriarsi poi dell'uovo deposto dalla partner e incubarlo poi con il compagno. I due possono, in alternativa, anche arrivare a scacciare dal nido la coppia eterosessuale, adottandone le uova; un comportamento osservato anche nei fenicotteri. Ci vuole però prudenza nel dichiarare gay un animale, in quanto un comportamento apparentemente omosessuale, può essere a volte finalizzato alla trasmissione di uno specifico messaggio. Succede tra i leoni. Un giovane maschio si avvicina a un adulto recitando la parte di una femmina in calore, un meccanismo che tipicamente serve a bloccare l'aggressività. Una bella tattica, utilizzata per non essere aggredito. Ai nostri occhi, però, quel felino è gay. Roberto Furlani
articolo di
Roberto Furlani
12 dicembre 2006
Ragazzi, mantenete la calma...stiamo soltanto parlando di un argomento è normale che ognuno la pensi a modo diverso ma non trasformiamala in una questione troppo personale. Ha ragiore mitra u.u
Ci siamo già chiariti io e luca (para) riguardo al mio post, e lui il suo post l'ha già tolto. La mia era solo una prevenzione, per conoscenza da 3 anni su skuola sò come poi vanno a finire questi thread con queste discussioni e dibattiti.
Ora potete continuare ma senza scannarvi. Mi raccomando sempre buon senso nelle risposte.
Ora potete continuare ma senza scannarvi. Mi raccomando sempre buon senso nelle risposte.
# mitraglietta :
non mi piace l'evoluzione di questo topic, non voglio avere niente a che fare con risse virtuali sul web, o vi raddrizzate oppure mi vedo costretto a chiudere. Per questa volta la passate, ma la prossima segnalo senza avvisarvi. Ok?
Mah.
Non avevo affatto intenzione di litigare, ho detto solo ciò che penso, e non mi pare di aver esagerato con le parole... Io la penso in modo diverso dagli altri; se tutti fossero dello stesso parere questa discussione sarebbe totalmente inutile... -.-"
Continuate normalmente, la mia vuole solo essere una cosa di prevenzione. Già gli altri anni ci sono stati episodi simili, e sinceramente non mi và di ripeterli.
mitraglietta però credo che su questi argomenti i dibattiti e le discussioni siano necessari proprio perchè le idee di ognuno sono divergenti....certo, se poi dovesse trasformarsi in una vera e propria rissa allora si provvede.
non mi piace l'evoluzione di questo topic, non voglio avere niente a che fare con risse virtuali sul web, o vi raddrizzate oppure mi vedo costretto a chiudere. Per questa volta la passate, ma la prossima segnalo senza avvisarvi. Ok?
# strangegirl97 :
Scusa Angee, ma io non ho detto che l'amore è soltanto sesso.
Io sto dicendo che l'amore per gli OMOSESSUALI si limita a questo! Non va oltre! Capisci che intendo? Non dire che non hanno niente di diverso da noi... Posso essere d'accordo sul fatto che mangiano, piangono, ridono, hanno pregi e difetti come noi, ma non mi puoi dire che è normale quello che fanno a letto perchè secondo me è semplicemente disgustoso -.-
Stranger, i cristiani rispettano gli omosessuali, e condannano qualsiasi tipo di violenza nei loro confronti. Semplicemente, non la accettano poichè per loro d'esempio è stata la Sacra Famiglia di Nazaret.
Scusa Angee, ma io non ho detto che l'amore è soltanto sesso. Credimi, i gay vivono insieme, si amano, come gli eterosessuali. Non hanno niente di diverso da noi, sono persone come le altre con i loro pregi e i loro difetti, sono esseri umani come gli altri. Poi (mi spiace ma devo dirlo ed essere sincera) io credo che i veri cristiani rispettano gli omosessuali, perché siamo tutti uguali.
OK, essere gay va contro la mia logica, ma se qualcuno decide di esserlo... Beh, è un problema suo, ognuno può fare ciò che vuole della sua vita, è lui che decide di essere "diverso", non siamo noi ad etichettarlo così.
Io sono cresciuta in una bella famiglia, mi sono stati dati sani princìpi cristiani. E' sempre bello vedere i miei genitori che, nonostante i tanti problemi, continuano comunque ad amarsi ed hanno dato vita a me ed a mia sorella. E' questa la differenza fra gli eterosessuali ed i gay... L'amore va oltre il rapporto sessuale, i gay si limitano a pratciare sesso contro natura, perchè altro non possono fare. -.-
Io sono cresciuta in una bella famiglia, mi sono stati dati sani princìpi cristiani. E' sempre bello vedere i miei genitori che, nonostante i tanti problemi, continuano comunque ad amarsi ed hanno dato vita a me ed a mia sorella. E' questa la differenza fra gli eterosessuali ed i gay... L'amore va oltre il rapporto sessuale, i gay si limitano a pratciare sesso contro natura, perchè altro non possono fare. -.-
° Angee =)
Non posso assolutamente pensarla come te. Se un mio parente mi dicesse di essere gay non farei i salti di gioia, ma nemmeno lo condannerei per questo. E poi non è solo questione di sesso, l'affetto c'è comunque in una coppia gay, come avviene fra gli eterosessuali. Non vedo perché un omosessuale non debba avere il diritto di amare una persona del suo stesso sesso. Solo perché sarebbe contro natura? No, l'amore va rispettato, sempre.
Non posso assolutamente pensarla come te. Se un mio parente mi dicesse di essere gay non farei i salti di gioia, ma nemmeno lo condannerei per questo. E poi non è solo questione di sesso, l'affetto c'è comunque in una coppia gay, come avviene fra gli eterosessuali. Non vedo perché un omosessuale non debba avere il diritto di amare una persona del suo stesso sesso. Solo perché sarebbe contro natura? No, l'amore va rispettato, sempre.
Quante belle parole e bei pensieri ho letto... Sembrate tutti così entusiasti, felici dell'esistenza di questa diversità che quasi siete riusciti a stupirmi, e a farmi illudere che in fondo sono io quella che sbaglio a pensare l'esatto contrario delle vostre idee... Poi, mi è venuta in mente una domanda da farvi: SE VOSTRO FIGLIO VI DICESSE DI ESSERE GAY, CHE FARESTE?
Dai, non ditemi che fareste i salti di gioia... Non fate i finti perbenisti... Credo che ognuno di noi almeno un pò sogni di passare la vecchiaia a coccolare i nipotini nati da un vero amore... Perchè quel qualcosa che c'è fra le coppie gay non è amore, è solo questione di sesso. Volete far passare per normale una cosa che non lo è affatto, tutto ciò è contro natura... Sono assolutamente contraria...
Dai, non ditemi che fareste i salti di gioia... Non fate i finti perbenisti... Credo che ognuno di noi almeno un pò sogni di passare la vecchiaia a coccolare i nipotini nati da un vero amore... Perchè quel qualcosa che c'è fra le coppie gay non è amore, è solo questione di sesso. Volete far passare per normale una cosa che non lo è affatto, tutto ciò è contro natura... Sono assolutamente contraria...
Giusto, free love!
Ciao giu92d,mi fa tanto piacere che tu abbia sollevato un argomento così delicato e importante.. Io sono completamente e assolutamente favorevole alle coppie gay (sia uomo-uomo che donna-donna). la primissima cosa da tenere in conto è che sono persone,persone che cercano un relazione come tantissime altre.. Nel mondo non c'è niente di più bello dell'amore e chi l'ha provato lo sa,quindi non si può essere contro queste persone..
Non riesco a concepire come faccia ad esistere ancora oggi,nel 2010, tutta questa paura.. perchè gli non sono dettati dall'odio (o almeno non solo).. quella è paura,paura del diverso,magari inconscia,ma è solamente paura.. e queste persone andrebbero aiutate a capire dell'errore che commettono ad avere paura di due persone che si amano.. I pedofili,gli stupratori,gente violenta,mariti che picchiano le proprie mogli..di questo bisogna avere paura.. non di due persone che amano e non fanno del male a nessuno!!!
per quanto riguarda l'esibizionismo è sgradevole in ogni caso,sia etero che gay.. e anzi,parlo per la mia esperienza, ci sono molte più coppiete etero,magari pure 13enni che fanno di quelle cose oscene in giro,per esempio nei parchi dove ci sono anche bambini piccoli...blè
Chi invece si scambia tenere carezze,baci,stanno mano nella mano in pubblico..li trovo carinissimi sia etero che gay!!
Con questo voglio dire che sono assolutamente dalla parte dei gay,e dirò di più i ragazzi (maschi) gay hanno una sensibilità altamente maggiore ai soliti ragazzi...
Non bisogna disprezzare il "diverso"..e non bisogna rimanene fissi sull'idea che l'amore può esserci solo tra un uomo e una donna.. ma imparare ad accettare tutto ciò che la vita offre ai nostri occhi!!
W L'AMORE.. :hi
Non riesco a concepire come faccia ad esistere ancora oggi,nel 2010, tutta questa paura.. perchè gli non sono dettati dall'odio (o almeno non solo).. quella è paura,paura del diverso,magari inconscia,ma è solamente paura.. e queste persone andrebbero aiutate a capire dell'errore che commettono ad avere paura di due persone che si amano.. I pedofili,gli stupratori,gente violenta,mariti che picchiano le proprie mogli..di questo bisogna avere paura.. non di due persone che amano e non fanno del male a nessuno!!!
per quanto riguarda l'esibizionismo è sgradevole in ogni caso,sia etero che gay.. e anzi,parlo per la mia esperienza, ci sono molte più coppiete etero,magari pure 13enni che fanno di quelle cose oscene in giro,per esempio nei parchi dove ci sono anche bambini piccoli...blè
Chi invece si scambia tenere carezze,baci,stanno mano nella mano in pubblico..li trovo carinissimi sia etero che gay!!
Con questo voglio dire che sono assolutamente dalla parte dei gay,e dirò di più i ragazzi (maschi) gay hanno una sensibilità altamente maggiore ai soliti ragazzi...
Non bisogna disprezzare il "diverso"..e non bisogna rimanene fissi sull'idea che l'amore può esserci solo tra un uomo e una donna.. ma imparare ad accettare tutto ciò che la vita offre ai nostri occhi!!
W L'AMORE.. :hi
Io non sono contraria a ste cose.Però come dice mitickla le esagerazioni in pubblico non mi piacciono.Cioè si sta andando troppo ad esagerare su sto fatto con il passare del tempo.Tutto qui è quello che penso.
Salve.. personalemnte nn mi importa se siano neri bianchi arancioni se amano lo stesso sesso o il sesso opposto. Per me sono persone normaliss con braccia gambe testa e sopratutto un cuore. Sono uguali a noi.. non capisco xke i sentimenti di un uomo devono renderlo vittima di insulti. Non c è niente di sbagliato.Ammetto che a volte esagera qualcuno nel volersi mostrare troppo. Ma se sono persone discrete non c è niente di male.
:hi
:hi
si.. :) il diverso è bello... a me affascina tutto ciò che è diverso...può essere una cultura, una lingua o un carattere ma anche una scelta di vita =)
Grazie Moon ;)
purtroppo tanti tanti ancora oggi non la pensano come noi.
in fondo non capisco, cosa c'è di male?
per me il contatto con "il diverso" (da noi) è fondamentale
il confronto aiuta a crescere!
altrimenti rischiamo veramente di essere noi i diversi...
{lo spot del Ministero fa riflettere molto}
purtroppo tanti tanti ancora oggi non la pensano come noi.
in fondo non capisco, cosa c'è di male?
per me il contatto con "il diverso" (da noi) è fondamentale
il confronto aiuta a crescere!
altrimenti rischiamo veramente di essere noi i diversi...
{lo spot del Ministero fa riflettere molto}