Ma nn ci sono pi

fid-votailprof
uffa ke noia ,ma proprio adesso ke il clima è surriscaldato nessuno scrive niente sulla politica :(

Risposte
battagliero-votailprof
Vabbè, noi siamo troppo occupati con i V.I.P. (Very Important Pippators?) che tirano coca, grandiosa scoperta dell'acqua calda ottima per riempirci i tg, in modo da distogliere l'attenzione della gente dai problemi veri (es. dov'è finito il caso Fazio nelle scalette dei tg?)

fid-votailprof
e fra un po' si accingono a cambiare la legge elettorale :roll:

battagliero-votailprof
fid:
ma non ne parlate + di politica??


La tua osservazione capita a fagiolo, giusto questo pomeriggio - con la sentenza All Iberian - è stata scritta l'ennesima pagina vergognosa della storia recente d'Italia, personalmente come cittadino prima e come studente di diritto poi mi sento letteralmente preso per il ... E nulla si può rimproverare all' operato della magistratura, che anche in questo caso (purtroppo) ha dovuto operare in base alle leggi in corso, leggi che "qualcuno" ha pensato bene di modificare su misura nel corso di questi ultimi anni.
Non credo ci sia altro da aggiungere, non c'è nemmeno la possibilità di confrontarsi sul merito delle questioni quando si agisce in questo modo...

fid-votailprof
ma non ne parlate + di politica??

fid-votailprof
altro forum universitario? quale?

beltipo-votailprof
Non è che voglio essere semplicistico o sottrarmi all'arena del discorso..è che lo abbiamo fatto mille e mille volte, da Mentana a sua maestà come dice battagliero...e non mi va di dire le stesse cose mille e mille e poi ancor amille volte.
Ecco perche ad esempio mi sono lanciato ai tempi nella discussione sulla Sgrena (che ho pure esportato in un altro magazine universitario)...perchè c'era altro da dire...

marcoius-votailprof
battagliero:
Ciascuno è libero di pensare come vuole,ma ciò non significa che tutti i "punti di vista" abbiano la stessa validità,se non sono supportati da un ragionamento:se Mentana era da sempre direttore di un tg,che addirittura ormai da un po' di anni riusciva spesso a superare in ascolti il tg1,come mai è stato ingiustificatamente rimosso?Sotto il profilo della strategia aziendale ciò sarebbe privo di senso.

Ora, io dico che secondo me quest'operazione s'inserisce in un "richiamare all'ordine" le truppe mediaset al servizio di Sua Maestà (lasciamo perdere Sua Altezza... 8) ) in vista del decisivo scontro delle Politiche 2006

Io ho dato questa spiegazione,ma chissà,magari tu saprai darmene una meno superficiale...


La tua spiegazione potrebbe anche essere plausibile anche se vedo piu' probabile una scelta di mercato , forse di svecchiamento dei canoni di quel tg.
Pero' a questo punto seguendo la tua tesi poteva gia' che c'era si poteva:

1)Sostituire i conduttori delle Iene con Bondi e Cicchitto e mettere la Moratti al posto della Ventura.
2)Sostituire Bisio come conduttore di zelig con Emilio Fede, tanto entrambi in maniera piu' o meno consapevole fan ridere gli italiani :lol:
e cosi' via......
Ripeto potrebbe anche essere come dici tu anche se sinceramente non mi pare di aver visto un cambiamento cosi' lapalissiano nello stile del tg pre e post mentana.
C'e' solo una differenza fra il mio e il tuo ragionamento io concedo il beneficio del dubbio su questa situazione fino a prova contraria,tu eri gia' certo della tua tesi 10 minuti dopo l'annuncio della sostituzione di mentana

P.S.
Forse sei semplicemente piu' andreottiano di me pensi come lui " a pensar male si fa peccato ma spesso si ch'azzecca" beh io aggiungo semplicemente "non semper" :)

marcoius-votailprof
Non ho mai parlato di un Italia = paese delle meraviglie, poi certo se qualcuno mi pone il sillogismo Italia =gerusalemme distrutta beh se permetti allora mi oppongo a quella visione.
Io parlo di tendenze se vuoi lo si puo' prendere il contratto con gli italiani
e valutarlo assieme lo ritengo costruttivo.
Anche se sinceramente dubito che si possa parlare del mancato raggiungimento di tutti i suoi punti, si puo' parlare su quanto questi punti siano stati curati ma mi pare evidente che se ad esempio:

si prende la promessa aumento delle pensioni minime si va a guardare il dato ed effettivamente sono aumentate e te mi dici "si le hanno aumentate ma e' una presa per il sedere lo stesso....." a quel punto diventa difficile fare il punto della situazione :P

fid-votailprof
è ovvio ke vi possano essere punti di vista differenti,non è della differente opinione ke mi spavento.un conto xò è interpretari i dati e i fatti un altro è descrivere un paese delle meraviglie ke non esiste (come non esistono da nessuna parte i dati x dimostrarlo)

Quando parlo di matrix il mio pensiero è rivolto ad un atteggiamento molto comune in alcuni elettori ke spesso si accodano a teorie irreali e irrazionali ripetondole a pappagallo come se fossero un dogma ed estraniandosi da una realtà oggettiva che dati alla mano è diversa e dimostrabilissima.

Di esempi se ne possono fare innumerevoli ed in qst sito se vuoi ne trovi un infinità

senza andare lontano:

guarda come roberto risponde al mio "non avete rispettato il contratto degli italiani"

beltipo:
peccato che non è vero..disoccupazione bassa, reati in calo, cantieri aperti a mai finire...


adesso leggetevi il contratto con gli italiani.se volete lo analizziamo insieme virgola x virgola utilizzando i dati ke la stessa maggioranza fornisce.x smontarlo ci vogliono poki minuti e i dati sono inconfutabili

anke i dati sull'informazione sono inconfutabili ma secondo molti in italia i mass-media sono spaventosamente di sinistra,se successivamente facciamo un analisi attenta della provenienza delle informazioni all'interno delle abitazioni degli italiani ci si accorge ke esistono delle sproporzioni comunicative eclatanti..non certamente a favore della sinistra

battagliero-votailprof
Ciascuno è libero di pensare come vuole,ma ciò non significa che tutti i "punti di vista" abbiano la stessa validità,se non sono supportati da un ragionamento:se Mentana era da sempre direttore di un tg,che addirittura ormai da un po' di anni riusciva spesso a superare in ascolti il tg1,come mai è stato ingiustificatamente rimosso?Sotto il profilo della strategia aziendale ciò sarebbe privo di senso.

Ora, io dico che secondo me quest'operazione s'inserisce in un "richiamare all'ordine" le truppe mediaset al servizio di Sua Maestà (lasciamo perdere Sua Altezza... 8) ) in vista del decisivo scontro delle Politiche 2006

Io ho dato questa spiegazione,ma chissà,magari tu saprai darmene una meno superficiale...

marcoius-votailprof
fid:
[quote=battagliero]Ma perché vi ostinate a negare ciò che è sotto gli occhi di tutte le persone di buon senso?


xkè sono ,consapevolmente o inconsapevolmente, dentro uno scatolo ke li aliena dalla realtà.

Nei film qst scatolo si kiama matrix nella realtà si kiama mediaset[/quote]

Si certo poi in caso facci avere le 2 pillole, una blu per continuare a vivere nella dittatura mediatica, l'altra ROSSA per entrare a far parte del club degli illuminati.....
Mai sentito parlare di "punti di vista"?
Guarda che con 6miliardi di persone al mondo troverai qualcun altro che vede le cose diversamente da te ,che vuoi fare considerare tutti lobotomizzati o circuiti mentalmente da qualcosa che non ti garba?
Non ti sembra un po' superficiale come modo di analizzare le cose?

fid-votailprof
battagliero:
Ma perché vi ostinate a negare ciò che è sotto gli occhi di tutte le persone di buon senso?


xkè sono ,consapevolmente o inconsapevolmente, dentro uno scatolo ke li aliena dalla realtà.

Nei film qst scatolo si kiama matrix nella realtà si kiama mediaset

cleoscorpio-votailprof
Il tg5 dell'era Mentana era abbastanza imparziale nonostante tutto. I fatti successivi li conosciamo tutti...o pensi che il bravo e stimato direttore sia andato via spontaneamente? (:lol:)

battagliero-votailprof
Già,soprattutto dopo l'epurazione di Mentana.Ma perché vi ostinate a negare ciò che è sotto gli occhi di tutte le persone di buon senso?

beltipo-votailprof
Io il tg5 lo toglierei prorio...

cleoscorpio-votailprof
Sui risultati del governo Berlusconi ancora ancora vi lasco discutere...ma si può negare un dato di fatto come il quasi monopolio della informazione in Italia??? Restiamo alla informazione televisiva...potete forse negare che
tg1
tg2
tg4
tg5
studio aperto

stanno dalla parte del presidente del consiglio??? (in maniera più o meno sfacciata...)

ps: non pretendo di affermare la imparzialità del tg3 o di Ballarò, ma: a) non sono spudorati come certi altri programmi e tg; b) con che coraggio si parla di programmi "faziosamente di sinistra" in un Paese con una informazione così scandalosamente di destra come l'Italia?

E ora scannatevi pure sul risultato delle elezioni amministrative (al momento in cui scrivo non è ancora finito la spoglio delle schede)...io non dico nulla. I risultati si commentano da soli. (anche se ben pochi canali tv stanno seguendo le operazioni e le proiezoni...chissà perchè...)

pps: non vale l'obiezione che "non si tratta di elezioni politiche". Non ci crede più nessuno!

marcoius-votailprof
Si in effetti parlando di televisione:

1)Tg3
2)Zelig
3)Ballaro'

Sono notoriamente programmi che evocano ideali di destra....
certo per qualcuno era siceramente meglio quando ci stavano altri programmi condotti dai vari Biagi, Santoro Lilli Gruber , Tutta gente arcinota per la propria obbiettivita' nelle valutazioni .
Infatti ho un vago ricordo soprattutto di Santoro quando avendo come ospite fini lo ha accolto con varie canzoncine antifasciste...bisogna ammetterlo con quei giornalisti il termine "par condicio" ha avuto la sua massima realizzazione.

Per favore non chiamiamo in causa emilio fede, e' cosi' evidente da che parte sta da non poterlo considerare pericoloso.
A me fanno piu' paura i giornalisti che si dichiarano apartitici, professionalmente obbiettivi, fuori dalle logiche di un partito, e che poi ti ritrovi candidati in lazio o al parlamento europeo (alla faccia dell'obbiettivita').

battagliero-votailprof
I giornali sei libero di acquistarli o meno,e comunque hai ampia libertà di scelta tra tanti,io personalmente son contento che ad oggi i quotidiani più letti siano"Repubblica" ed il "Corriere" anziché "Il Giornale","Libero","l'Unità" o altri più o meno "di partito".
Per la televisione invece non è la stessa cosa,la televisione non la scegli, raggiunge ovunque più o meno tutti,anche gli strati culturali più bassi (incolpevoli in quanto spesso coincidenti con i meno abbienti),che apprendono le notizie esclusivamente dalla televisione e che vengono fortemente influenzate da QUANTO viene detto (e dunque anche da quanto viene,quasi sempre volontariamente,omesso),ma ancor più dal COME viene detto.
Ora,sia i giornali che la televisione sono fatti da uomini,uomini con le proprie convinzioni politiche,ed è normale che queste convinzioni influiscano sul modo di svolgere il loro operato.
Ma,proprio per questo motivo,e per l'impossibilità di stabilire dei limiti pienamente oggettivi,perché impedire ad alcuni (gli esempi più eclatanti sono arcinoti e non sto qui a ripeterli) piuttosto che ad altri di farlo,di esprimersi liberamente?E perché chi deve prendere queste decisioni deve coincidere con colui che detiene il potere politico?
Ponetevi queste domande o,ancor meglio,non fate finta di non esservele poste...

marcoius-votailprof
Si lo so e' una realta' abbastanza nota.
Quel che piu' mi infastidisce e' vedere sempre e' comunqe la stessa metrica di discussione.
Piena di ideali certamente ma fondata spesso solo su quello,una volta ho proposto una sfida ad un amico di sinistra consisteva in questo.
Mettiamo 10 euro a testa andiamo da un giornalaio e gli chiediamo i 20 giornali che vende di piu'....poi facciamo un controllino anche solo superficiale cosi' io fascistoide sordo alle sirene della liberta' della solidarieta' e della giustizia potro' convincermi del dominio dell'informazione del governo,anzi chiedo venia di "Berlusconi" .Chissa' perche' non solo son rimasto con le mie convinzioni di destra ma il mio amico mi ha risposto "che non aveva voglia di buttar soldi per provare una cosa che sapevano anche i muri"
peccato per lui che almeno finora in italia ci sono un 51% di muri convinti del contrario.

beltipo-votailprof
Preparati Marco, sentirai che :

Non è vero, ha fatto tutto per se, che chiunque con 31 televisioni avrebbe fatto lo stesso, e che le grandi opere le fa perche i soldi sono soldi sporchi... :roll: :roll: :roll:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.