L'apparenza conta?

lucyintheskywd
Quanto conta l’apparenza nella nostra società?
Ho visto questo mini reportage amatoriale ambientato a Milano, che mostra come l’indifferenza generalizzata dei passanti nei confronti di un finto clochard possa venir meno qualora quella stessa persona indossi abiti eleganti e si presenti con un aspetto più “pulito”.
Qui da noi – sarà una mia impressione – non vedo questa noncuranza così diffusa. Preciso che questa considerazione non vuole sottintendere un giudizio di valore: ognuno è libero di rapportarsi alle persone come meglio crede. Mi chiedevo semplicemente se quello che traspare da questo filmato sia rispondente o meno alla realtà, in una grande città come Milano, o nel resto di Italia.

Risposte
Funghetta
richi93:
poi magari il più elegante e il più maleducato e il barbone e la persona più educata, ma all'apparenza dai più rispetto a quello vestito bene.


Non è carino che tu abbia detto questo...barbone o no, tu devi dargli rispetto.

richi93
Do ragione a blood, il biglietto da visita - chiamiamolo così- di qualsiasi persona e come e vestita e come si atteggia, logico che si da più rispetto ad un'uomo in giacca e cravatta che ad un barbone, poi magari il più elegante e il più maleducato e il barbone e la persona più educata, ma all'apparenza dai più rispetto a quello vestito bene.
quindi l'apparenza fa la sua parte non c'è niente da fare.

blood
beh qualer putroppo ha fatto un quadro molto obiettivo della situazione....e confesso ke pure io guardo molto alle apparenze...poi è logico prima di giudicare conosco una persone...pero diciamo ke la prima impressione ( sopratutto il vestiario) condiziona molto il mio parere...e booh nn so...forse è un difetto...però lo confesso...è cosi!

Funghetta
Certo che si! Questo accade dovunque, in tutto il mondo, non solo a Milano.
Se in un negozio come (faccio un esempio banale) DOLCE & GABBANA entra un tipo vestito a vecchio e vuole comprare dei capi costosissimi, esce isoldi e i negozianti, se sono tipi particolari, credono che quei soldi siano rubati e chiamano i carabinieri.
Io sono dell'opinione che l'apparenza fisica condiziona moltissimo le persone.

Qualer
Si, si.
Facile fare gli indignati.
Come quando si vede il grande fratello e tutte ste porcate in TV. Compresi i talk show.
I fischi, il pubblico indignato, i grandi consensi, tutti bravi a parole.

Io vi chiedo una cosa reale. E voi dovete rispondermi in modo altrettanto reale.

Vi ferma un barbone: trasandato, anche con accento straniero. O italiano che sia.
Vi chiede i soldi: quante volte li avete dati e quante li avete evitati?

Vi ferma un uomo vestito in modo distinto, che comunque fa vedere che di certo ha preoccupazioni economiche ben diverse da quelle di un barbone. E vi chiede i soldi.

Voi, a chi li dareste? Quale delle due persone attrarrebbe le vostre simpatie?

A Napoli ci sono due grandi blocchi: nella napoli antica, il centro e le parti più malfamate, ci sta una grande xenofobia, nata proprio dai cinesi e dai neri che si trasferiscono qui abusivamente. Spesso compiendo furti e danni a gente che già non è ricca di suo. Ma rimane una "semplice" xenofobia. Anzi, nei cosiddetti "vasci", la gente coopera talmente tanto che se qualcuno fa un danno ad un "compaesano", rischia il linciaggio della folla.
Nella Napoli bene o comunque nella Napoli benestante, c'è la diffidenza per lo straccione. Come la vedi a Milano, come la vedi a Roma, come la vedi a Firenze, Bari, Palermo, Torino o qualunque altra città.
D'altronde, cambia la città. Non cambiano le persone.

Ma anche a Roma, dove veramente ho visto centinaia e centinaia di mendicanti. Tutti ignorati, lasciati perdere per i fatti loro dai turisti e dai romani stessi.

Bella94
Purtroppo l'apparenza conta e pure molto...è bruttissimo ma è cosi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.