\"I peccati di Prodi\"
Oggi, come supplemento al quotidiano Libero, è uscito in edicola un libro intitolato "I peccati di Prodi (tutti gli errori contenuti nel programma della sinistra)"....per dare un'idea del filo conduttore del discorso, cito testualmente un brano della prefazione di Vittorio Feltri, autore del libro;
"Se una persona sensata legge i sei capitoli di cui si compone, è vaccinato, diventa anzi un portatore sano del virus che elimina il prodismo dovunque si manifesti. Leggetelo e poi parlatene in ufficio o sul tram con qualche collega incerto se votare o no. Apprendere cosa ne farà dell'Italia la sinistra, sulla base dei documenti e non del sentito dire, raddrizzerà i sentimenti delle persone".
Interessante, ironico, colto...da leggere idipendentemente dalle proprie preferenze politiche...
"Se una persona sensata legge i sei capitoli di cui si compone, è vaccinato, diventa anzi un portatore sano del virus che elimina il prodismo dovunque si manifesti. Leggetelo e poi parlatene in ufficio o sul tram con qualche collega incerto se votare o no. Apprendere cosa ne farà dell'Italia la sinistra, sulla base dei documenti e non del sentito dire, raddrizzerà i sentimenti delle persone".
Interessante, ironico, colto...da leggere idipendentemente dalle proprie preferenze politiche...
Risposte
beltipo:
E' la solita storia come l'euro tassa: ve la ritorneremo. io ancora aspetto il restante 40%.
Se la sinistra va al governo il ceto medio riceverà una botta mai vista...
Il bello è che se chiedi in giro a persone che votano centrosx ti dicono che prodi ha restituito l'eurotassa :? .
E pensare che parlano di disinformazione :roll: .
E' la solita storia come l'euro tassa: ve la ritorneremo. io ancora aspetto il restante 40%.
Se la sinistra va al governo il ceto medio riceverà una botta mai vista...
Se la sinistra va al governo il ceto medio riceverà una botta mai vista...
Gli estimi catastali sono iniqui,ci sono zone delle città con estimi ridicoli a fronte di appartamenti lussuosi.Mi sembra una politica seria quella che rimoduli gl'estimi e ne renda giusta l'imposizione fiscale
Stai citando dei casi limite, parli come se l'italia fosse costituita per un 50-60% da megaville in pieno centro.
Aggiornando gli estimi con la scusa di colpire i miliardari di cui parli, si colpiranno invece i redditi medio bassi.
Ti faccio solo un esempio (anche se son convinto che conosci già le implicazioni delmio ragionamento).
Negli anni '80 una casa dignitosa si acquistava con
circa 100-130 milioni di lire (forse anche meno),e su quel valore si fissava il valore di estimo, adesso la stessa casa viene valutata intorno ai 280 mila euro.
Ebbene facendo un adattamento degli estimi in funzione dell'andamento dei valori di mercato ci si trovera a pagare quasi il doppio di i.c.i (visto che l'i.c.i. vien calcolata sul valore di estimo dell'immobile).
Penso che già solo questo esempio dovrebbe far riflettere, andate a guardarvi le dichiarazioni i.c.i. dell'anno scorso, e poi pensate a quanto incidono (ed incideranno) sull'economia della vostra famiglia. :roll:
fid:
per fare una riduzione fiscale del reddito da lavoro da qualche parte si dovranno pur prendere i fondi.L'idea è quella di privatizzare,vendere parte del patrimonio dello stato,incrementare e razionalizzare determinati indici di prelievo fiscale ed incrementare la tassazione per le rendite finanziarie(buona parte di qst provvedimenti incideranno sulla classe medio-alta) al fine di creare un fisco che determini una maggiore circolazione del denaro e quindi una ripresa economica.E' una ricetta,non è detto che riesca ma ciò non vuol dire che non si possa e non si debba tentare,i risultati si vedrebbero solo nell'arco degl'anni
Fid le soluzioni da te citate sono tutte di lungo periodo.
Qui parliamo di due righe di programma che da sole costano 10 miliardi di euro (cavolo sono 20mila miliardi di lire).
Lo hai accennato anche tu in una delle tue domande che hanno già una risposta,
"Siete o non siete d'accordo che per permettere una riduzione di 5 punti del cuneo fiscale sui redditi da lavoro si possano aumentare altre tasse che incidono prevalentemente sui privilegi?"
Il problema è che il centrosx si ostina a dire che farà operazioni di quel tipo senza avere la correttezza di dire che alzeranno il prelievo fiscale.
Sul concetto di stangata forse abbiamo visini diverse.
Ma per me 10 miliardi di euro corrispondono ad una stangata, visto e considerato che una "finanziaria" in media si aggira sui 16-17 miliardi di euro.
per fare una riduzione fiscale del reddito da lavoro da qualche parte si dovranno pur prendere i fondi.L'idea è quella di privatizzare,vendere parte del patrimonio dello stato,incrementare e razionalizzare determinati indici di prelievo fiscale ed incrementare la tassazione per le rendite finanziarie(buona parte di qst provvedimenti incideranno sulla classe medio-alta) al fine di creare un fisco che determini una maggiore circolazione del denaro e quindi una ripresa economica.E' una ricetta,non è detto che riesca ma ciò non vuol dire che non si possa e non si debba tentare,i risultati si vedrebbero solo nell'arco degl'anni
il prelievo è alla fonte e prevede una riduzione fiscale per i redditi da lavoro dipendente ed una riduzione del carico fiscale per le imprese.in parte è vero che non va interamente al lavoratore ed il calcolo è eccessivamente semplificato ma in ogni caso i vantaggi sono sempre rilevanti e sopratutto non esite nessuna stangata fiscale ma anzi si cerca di adottare uan politica che metta in circolo una quantità maggiore di denaro e di cui possano beneficiare imprese e cittadini
Gli estimi catastali sono iniqui,ci sono zone delle città con estimi ridicoli a fronte di appartamenti lussuosi.Mi sembra una politica seria quella che rimoduli gl'estimi e ne renda giusta l'imposizione fiscale
Gli estimi catastali sono iniqui,ci sono zone delle città con estimi ridicoli a fronte di appartamenti lussuosi.Mi sembra una politica seria quella che rimoduli gl'estimi e ne renda giusta l'imposizione fiscale
quello del centrodestra che da giorni ormai si limita a criticare le proposte dell' Unione (di proposte proprie neanche l' ombra), cosa che in se non avrebbe nulla di male, se non fosse che la critica si basa sull' attribuzione all' avversario di concetti o frasi non espressi, o opportunamente modificati o estrapolati da un discorso d' insieme. In questo modo è difficile discutere, anche con te che, noto con dispiacere, ti sei accodato a questo filone
Ti dico solo questo, fa uno sforzo di memoria, prova a ricordare la campagna elettorale del 2001.
Non puoi aver dimenticato la campagna elettorale del centrosx, hanno passato 2 mesi a dire che il programma di berlusconi era irrealizzabile, parlavano a malappena dei loro programma.
Adesso il centrodx sta facendo una campagna simile, punta su ciò che ha fatto e critica ciò che vuol fare l'opposizione.
Comunque io non sto seguendo alcun filone, mi baso sui fatti.
Se un politico mi dice che servono 10 miliardi di euro per una promessa da realizzare nei primi 100 giorni, allora mi deve dire come li trova.
Certo che se le risposte sono:
1)ARMONIZZAZIONE
2)EQUITA'
3)LOTTA ALL'EVASIONE
Allora mi sento preso seraimente per i fondelli, perchè chiunque si rende conto che quelle 3 paroline magiche non porteranno mai i soldi necessari
Ci saranno tasse che aumenteranno perchè verrano revisionati gl'estimi castali(ed è giusto che aumentino dato che alcuni sono fermi da 20 anni e molti che possiedono appartamenti da milioni di euro pagando imposte spaventosamente basse),perchè verrà ripristinata la tassa di successione
Cerchiamo di essere franchi nelle cose.
In italia la stragrande maggioranza degli estimi catastali non viene aggiornata da almeno venti anni
(quindi non si tratta di solo alcuni :roll: ).
Quindi l'incidenza sarà ben piu' alta di quello che si cerca di far credere , se poi aggiungiamo che con quella revisione si avrà un conseguente aggravio dell'i.c.i. direi che la stangata fiscale è abbastanza probabile.
ma per tutti i vostri redditi da lavoro avrete uan tassazione inferiore del 5%
2.500 euro al mese lorde x 35% = 1625 € nette (con la tassazione del polo)
2.500 euro al mese lorde x 30% = 1750 € nette (con la tassazione dell'unione)
in 1 anno avrete in tasca fra 1500-1750 € in più che per i 5 anni di centrosx equivalerebbero fra i 7500 e gli 8750 €
Per semplificare:
-una sola volta nella vita pagherete 7000 € se siete unici eredi di un appartamento da 180.000 €
-In 5 anni guadagnerete in più fra i 7500 e gl'8500 €
se avete uno stipendio lordo di 2500 €
Ti faccio notare che qui hai detto una grossa imprecisione.
Non è vero che il 5% di taglio del cuneo andrà ai lavoratori dipendenti (e lo dovresti sapere).
La speranza è quella di far ottenere al lavoratore la metà di quella cifra .
Quindi diciamo che il tuo calcolo è errato per una buona metà come minimo.
Dall'altro lato vorrei ricordare che questi aumenti servono a creare uan grande politica fiscale ed economica per il rilancio dell'economia permettendo un abbattimento di 5 punti della tassazione sui redditi da lavoro
ciò vuol dire una cosa molto semplice.E' vero che se ricevete in eredità un appartamento dovrete pagare il 4% del valore dell'immobile che ad esempio su un appartamento di 180.000 euro(vecchie 360.000.000 di lire) corrispondono a pagare una volta sola 7000 euro di tasse (mi sto riferendo al sistema precedente il 2001)
ma per tutti i vostri redditi da lavoro avrete uan tassazione inferiore del 5%
2.500 euro al mese lorde x 35% = 1625 € nette (con la tassazione del polo)
2.500 euro al mese lorde x 30% = 1750 € nette (con la tassazione dell'unione)
in 1 anno avrete in tasca fra 1500-1750 € in più che per i 5 anni di centrosx equivalerebbero fra i 7500 e gli 8750 €
Per semplificare:
-una sola volta nella vita pagherete 7000 € se siete unici eredi di un appartamento da 180.000 €
-In 5 anni guadagnerete in più fra i 7500 e gl'8500 €
se avete uno stipendio lordo di 2500 €
I calcoli sono corretti è il modo in cui ne valuti l'incidenza che trovo discutibile.
Parti quasi dal presupposto che pagare 7000 mila euro per entrare in possesso di una cosa tua , sia normale.
Fra l'altro l'incidenza sarà ben piu' alta di quella da te prospettata, perchè col l'impennata dei prezzi degli immobili con 180 mila euro trovi ben poco.
Se a questo aggiungiamo la revisione degli estimi alloa arriviamo alla bufala:
DA UN LATO SI PROMETTE UNA TASSA DI SUCCESSIONE PER IMMOBILI DI ALTO VALORE (180MILA EURO :roll: ) E DALL'ALTRA SI VUOL FARE UNA REVISIONE DEGLI ESTIMI CHE PORTERà GIOCO FORZA QUASI TUTTI GLI IMMOBILI AL DI SOPRA DELLA SOGLIA INDICATA PRIMA.
marcoius:Mi sembra del tutto evidente che da una parte si proceda con condoni,scudi fiscali,protezione dei privilegi e mancanza di una politica fiscale ed economica (dopotutto non stiamo dicendo una sola parola sul programma inesistente del polo)
E' ridicolo dire che un governo che ha fatto dei tagli delle tasse , ha ampliato fortemente la no tax area e che propone per il futuro tagli del 3% del cuneo in 3 anni non abbia politica fiscale.
Forse non le vuoi vedere le proposte, ma io le conosco e ti posso assicurare che non sono il solo.
non penso assolutamente che non ci siano state delle politiche fiscali ma penso che queste siano state flebili e non incisive dato che il risultato di rilanciare l'economia non c'è stato
Il centrodx ha adottato una ricetta che non ha dato i suoi frutti,adesso se vince il centrosx bisogna vedere se qst sarà in grado di raggiungere dei risultati apprezabili.
le politiche conomiche del centrosx hanno visto tagli per miliardi di lire,abbassamento del debito pubblico,privatizzazioni per miliardi e risanamento economico che ha permesso l'ingresso nell'area Euro
marcoius:Siete o non siete d'accordo che per permettere una riduzione di 5 punti del cuneo fiscale sui redditi da lavoro si possano aumentare altre tasse?
Tu cerchi di non capire, io posso anche esser favorevole per una innalzamento delle tasse per una giusta causa.
Il problema è che il signor prodi e co. negano che ci saranno aumenti.
Ora forse per te questo può star bene, per me invece è sinonimo di mancanza di serietà.
Prodi cerca di smontare la tesi della "stangata fiscale" cosa non vera(basta vedere ciò che ho indicato sopra)e scorretta politicamente dato che l'intento finale è quello di portare complessivamente più soldi alle famiglie
Mi sembra del tutto evidente che da una parte si proceda con condoni,scudi fiscali,protezione dei privilegi e mancanza di una politica fiscale ed economica (dopotutto non stiamo dicendo una sola parola sul programma inesistente del polo)
E' ridicolo dire che un governo che ha fatto dei tagli delle tasse , ha ampliato fortemente la no tax area e che propone per il futuro tagli del 3% del cuneo in 3 anni non abbia politica fiscale.
Forse non le vuoi vedere le proposte, ma io le conosco e ti posso assicurare che non sono il solo.
Siete o non siete d'accordo che per permettere una riduzione di 5 punti del cuneo fiscale sui redditi da lavoro si possano aumentare altre tasse?
Tu cerchi di non capire, io posso anche esser favorevole per una innalzamento delle tasse per una giusta causa.
Il problema è che il signor prodi e co. negano che ci saranno aumenti.
Ora forse per te questo può star bene, per me invece è sinonimo di mancanza di serietà.
Siete o non siete d'accordo sul fatto che risulti uan sperequazione vergognosa la tassazione agevolata delle rendite patrimoniali?
Non ritengo che ci sia una sperequazione, anzi ritengo che una bassa tassazione in materia favorisca l'ingresso di nuovi investitori nel mercato italiano.
Siete o non siete d'accordo che l'attuale sistema fiscale sia iniquo a tutto vantaggio di chi evade e di chi ha redditi alti?
Sono in parte daccordo sul principio, ma non sulla ricetta.
L'evasione non si batte alzando le tasse, ma innalzando le sanzioni e aumentando i controlli.[/code]
mamma mia quanti argomenti sul fuoco.Come è mia abitudine vi pongo delle donade che hanno già al loro interno insita una risposta
Siete o non siete d'accordo che l'attuale sistema fiscale sia iniquo a tutto vantaggio di chi evade e di chi possiede patrimoni elevati?
Siete o non siete d'accordo sul fatto che risulti una sperequazione vergognosa la tassazione agevolata delle rendite patrimoniali?
Siete o non siete d'accordo che per permettere una riduzione di 5 punti del cuneo fiscale sui redditi da lavoro si possano aumentare altre tasse che incidono prevalentemente sui privilegi?
Mi sembra del tutto evidente che da una parte si proceda con condoni,scudi fiscali,protezione dei privilegi e mancanza di una politica fiscale ed economica (dopotutto non c'è una sola parola in giro sul programma del polo)
Dall'altra parte,piacciono o meno, ci sono delle proposte per il rilancio dell'economia.
Una politica fiscale di soli tagli si può attuare solo in un paese in crescita e come tutti sapete l'Italia è l'ultimo paese d'Europa per crescita economica e come tutti ricorderete qualcuno ebbe a dire "per colpa dei miei alleati non si è potuto fare una politica economica consistente"
E' inutile prenderci in giro,è ovvio che chiunque vada al governo non può attuare solo dei tagli incisivi delal pressione fiscale perchè ciò può essere realizzato solo con un regime di crescita economica
La proposta dell'Unione prevede privatizzazioni,tagli ed una migliore distribuzione della tassazione(ciò prevederà sia aumenti sia riduzioni)
Ci saranno tasse che aumenteranno perchè verrano revisionati gl'estimi castali(ed è giusto che aumentino dato che alcuni sono fermi da 20 anni e molti che possiedono appartamenti da milioni di euro pagando imposte spaventosamente basse),perchè verrà ripristinata la tassa di successione(si saprà solo durante il dibattito parlamentare quale sarà il limite per la tassazione)perchè verrano tassati alcuni strumenti finanziari come i bot ed i cct,perchè verranno tassati dal 12,5% a cifre vicine al 20% tutte quelle rendite finanziare che hanno permesso che chi lucrasse per milioni di euro beneficiasse di tassazioni agevolate e palesemnete inique nei confronti della gente comune(viceversa tassata alla fonte mediamente intorno al 35%)
Dall'altro lato vorrei ricordare che questi aumenti servono a creare uan grande politica fiscale ed economica per il rilancio dell'economia permettendo un abbattimento di 5 punti della tassazione sui redditi da lavoro
ciò vuol dire una cosa molto semplice.E' vero che se ricevete in eredità un appartamento dovrete pagare il 4% del valore dell'immobile che ad esempio su un appartamento di 180.000 euro(vecchie 360.000.000 di lire) corrispondono a pagare una volta sola 7000 euro di tasse (mi sto riferendo al sistema precedente il 2001)
ma di converso per tutti i vostri redditi da lavoro avrete uan tassazione inferiore del 5% anno per anno
esempio:
2.500 euro al mese lorde x 35% = 1625 € nette (con la tassazione del polo)
2.500 euro al mese lorde x 30% = 1750 € nette (con la tassazione dell'unione)
in 1 anno avrete in tasca fra 1500-1750 € in più che per i 5 anni di centrosx pari a 7500-8750 €
Per semplificare:
-tassa di successione:una sola volta nella vita pagherete 7000 € (se siete unici eredi di un appartamento da 180.000 € )
-Cuneo fiscale: In 5 anni guadagnerete in più fra i 7500 e gl'8500 € (se avete uno stipendio lordo di 2500 €)
Mi sembra ovvio che la cosa sia conveniente ed anche cambiando i dati presi da me in esempio si può dimostrare che la politica fiscale ed economica dell'Unione porta più soldi alle famiglie,determina un riequilibrio fra ricchi e poveri e rilancia la spesa e quindi l'economia in Italia
Può piacere o può non piacere ma sino a prova contraria è una proposta incisiva
In 5 anni di governo Berlusconi non vi è stata alcuna politica economica seria di rilancio e nessun risultato apprezzabile(ed infatti lItalia è a crescita 0,00% ed ultima in Europa)
Se raffrontate 5 anni di centrodx e di centrosx salteranno agl'occhi come l'ulivo haeffettuato tagli per miliardi di lire,abbassato il debito pubblico,privatizzato per miliardi e risanato l'economico al punto che l'Italia fuori dall'area Euro è riuscita ad adottare la moneta unica dopo anni di lira i debole e inflazionata
Siete o non siete d'accordo che l'attuale sistema fiscale sia iniquo a tutto vantaggio di chi evade e di chi possiede patrimoni elevati?
Siete o non siete d'accordo sul fatto che risulti una sperequazione vergognosa la tassazione agevolata delle rendite patrimoniali?
Siete o non siete d'accordo che per permettere una riduzione di 5 punti del cuneo fiscale sui redditi da lavoro si possano aumentare altre tasse che incidono prevalentemente sui privilegi?
Mi sembra del tutto evidente che da una parte si proceda con condoni,scudi fiscali,protezione dei privilegi e mancanza di una politica fiscale ed economica (dopotutto non c'è una sola parola in giro sul programma del polo)
Dall'altra parte,piacciono o meno, ci sono delle proposte per il rilancio dell'economia.
Una politica fiscale di soli tagli si può attuare solo in un paese in crescita e come tutti sapete l'Italia è l'ultimo paese d'Europa per crescita economica e come tutti ricorderete qualcuno ebbe a dire "per colpa dei miei alleati non si è potuto fare una politica economica consistente"
E' inutile prenderci in giro,è ovvio che chiunque vada al governo non può attuare solo dei tagli incisivi delal pressione fiscale perchè ciò può essere realizzato solo con un regime di crescita economica
La proposta dell'Unione prevede privatizzazioni,tagli ed una migliore distribuzione della tassazione(ciò prevederà sia aumenti sia riduzioni)
Ci saranno tasse che aumenteranno perchè verrano revisionati gl'estimi castali(ed è giusto che aumentino dato che alcuni sono fermi da 20 anni e molti che possiedono appartamenti da milioni di euro pagando imposte spaventosamente basse),perchè verrà ripristinata la tassa di successione(si saprà solo durante il dibattito parlamentare quale sarà il limite per la tassazione)perchè verrano tassati alcuni strumenti finanziari come i bot ed i cct,perchè verranno tassati dal 12,5% a cifre vicine al 20% tutte quelle rendite finanziare che hanno permesso che chi lucrasse per milioni di euro beneficiasse di tassazioni agevolate e palesemnete inique nei confronti della gente comune(viceversa tassata alla fonte mediamente intorno al 35%)
Dall'altro lato vorrei ricordare che questi aumenti servono a creare uan grande politica fiscale ed economica per il rilancio dell'economia permettendo un abbattimento di 5 punti della tassazione sui redditi da lavoro
ciò vuol dire una cosa molto semplice.E' vero che se ricevete in eredità un appartamento dovrete pagare il 4% del valore dell'immobile che ad esempio su un appartamento di 180.000 euro(vecchie 360.000.000 di lire) corrispondono a pagare una volta sola 7000 euro di tasse (mi sto riferendo al sistema precedente il 2001)
ma di converso per tutti i vostri redditi da lavoro avrete uan tassazione inferiore del 5% anno per anno
esempio:
2.500 euro al mese lorde x 35% = 1625 € nette (con la tassazione del polo)
2.500 euro al mese lorde x 30% = 1750 € nette (con la tassazione dell'unione)
in 1 anno avrete in tasca fra 1500-1750 € in più che per i 5 anni di centrosx pari a 7500-8750 €
Per semplificare:
-tassa di successione:una sola volta nella vita pagherete 7000 € (se siete unici eredi di un appartamento da 180.000 € )
-Cuneo fiscale: In 5 anni guadagnerete in più fra i 7500 e gl'8500 € (se avete uno stipendio lordo di 2500 €)
Mi sembra ovvio che la cosa sia conveniente ed anche cambiando i dati presi da me in esempio si può dimostrare che la politica fiscale ed economica dell'Unione porta più soldi alle famiglie,determina un riequilibrio fra ricchi e poveri e rilancia la spesa e quindi l'economia in Italia
Può piacere o può non piacere ma sino a prova contraria è una proposta incisiva
In 5 anni di governo Berlusconi non vi è stata alcuna politica economica seria di rilancio e nessun risultato apprezzabile(ed infatti lItalia è a crescita 0,00% ed ultima in Europa)
Se raffrontate 5 anni di centrodx e di centrosx salteranno agl'occhi come l'ulivo haeffettuato tagli per miliardi di lire,abbassato il debito pubblico,privatizzato per miliardi e risanato l'economico al punto che l'Italia fuori dall'area Euro è riuscita ad adottare la moneta unica dopo anni di lira i debole e inflazionata
Qui di grande imbroglio c'è n' è uno solo: quello del centrodestra che da giorni ormai si limita a criticare le proposte dell' Unione (di proposte proprie neanche l' ombra), cosa che in se non avrebbe nulla di male, se non fosse che la critica si basa sull' attribuzione all' avversario di concetti o frasi non espressi, o opportunamente modificati o estrapolati da un discorso d' insieme. In questo modo è difficile discutere, anche con te che, noto con dispiacere, ti sei accodato a questo filone. Chi è convinto di poter prevalere sostiene con forza la bontà delle proprie proposte, da parte del centrodestra tutto ciò non lo vedo, segno di un certo nervosismo derivante da una sempre più concreta possibilità di soccombere a misura che si avvicinano le elezioni. Curioso davvero che chi fa i manifesti con "La sinistra dice che tutto va male? Lasciamola perdere" poi profonda tutti i suoi sforzi sul diffondere catastrofismo per il futuro. Lasciamolo perdere allora... 8-)
Io credo che, ora che i conti sono quello che sono, certa parte del centrodestra (sicuramente non Berlusconi) si sia pentita di aver rinunciato a questa importante voce di entrata (che contiene anche un principio di equità sociale, ma questi sono punti di vista...).
Non vedo cosa ci trovi di socialmente equo nel far pagare una tassa sui beni che il padre lascia ai propri figli.
Spesso quei beni sono stati costruiti con mutui trentennali da operai che si son fatti il mazzo per avere una casa di proprietà a torino o a milano.
Queste persone devono ritrovarsi dopo una vita di sacrifici non solo a pagare ici ed imposte varie, ma anche a pagare una stupida tassa che colpirà i suoi figli.
Alla faccia dell'equità.
Io son convinto che molta gente non abbia invece ancora capito che la vaghezza sul tema delle successioni nasconda un grande imbroglio.
Io son profondamente convinto che molte persone di medio reddito siano convinte davvero che quella imposta la pagheranno solo i miliardari.
Sono anche profondamente convinto che il povero operaio torinese di cui sopra non si sia reso conto che casa sua vale comunque ben piu' degli ipotetici 250mila euro (in base all'ultimo aggiornamento, magari domani dira' 300mila :roll: ) di cui parla prodi.
bene com'è già stato detto mi fa piacere che si aprano dibattiti sulle proposte fiscali dell'unione...almeno in questa coalizione si è proposto qualcosa di veramente tangibile e rivoluzionario a prescindere che si condividano o meno le scelte
Considerando gli sfacelli fiscali fatti dalla sinistra e da prodi, mi pare il minimo che la gente ne parli.
Bisogna vedere se si tratta di interesse per un idea "rivoluzionaria" come la chiami tu, oppure paura di rivedere un pessimo film.