Ecco che fine può fare un sito archeologico in Italia!

strangegirl97
Ciao ragazzi!
Ieri ho scoperto che di recente è stato scoperto un sito archeologico nelle campagne del comune di Castellaneta (TA) durante i lavori per la costruzione del metanodotto. Pare che si tratti di una vera e propria città, ma che rischia di essere riseppellita. Il motivo? La mancanza di fondi. E' stato creato un gruppo su Facebook per salvare il sito, che ha raccolto firme e ha organizzato una catena umana per fermare le ruspe. Ecco qui un articolo per approfondire:
http://www.corrieredelgiorno.com/2011/06/11/castellaneta-un-tesoro-archeologico-che-rischia-di-finire-sotterrato/

Alla fine è stato raggiunto un compromesso: per il momento sono stati chiusi solo i punti da mettere in sicurezza, mentre il resto sarà aperto fino ad ottobre, con la garanzia che sarà tenuto sotto controllo per evitare furti da parte dei tombaroli. Se però la situazione non cambierà nei prossimi sei mesi, l'intera area degli scavi sarà ricoperta:
http://www.corrieredelgiorno.com/2011/06/15/castellaneta-il-sito-restera-aperto-fino-a-ottobre/

Io personalmente spero che questo tempo serva a trovare i finanziamenti necessari per gli scavi, e che magari si allestisca un piccolo museo in paese per i reperti. Certo è che in un Paese come l'Italia, ricco di storia, è vergognoso che non ci siano i fondi per il patrimonio artistico. Si spendono soldi per il calcio, la politica, la tv ecc. e poi non se ne trovano per la cultura! .-. Di questo passo si corre il rischio che molte potenziali mete turistiche (come appunto Castellaneta) restino dei semplici puntini sulla carta geografica.
Voi che cosa ne pensate?
Aspetto vostre risposte! :)
Saluti! :hi

Risposte
malcontentamirtilla95
Mi ricorda il film "Qualunquemente"... Ma mentre nel film era un fatto reso divertente, qui ci troviamo nella realtà! Spesso noi non ci rendiamo conto dell'importanza del passato, dell'importanza di questi ritrovamenti... Il fatto che non ci sono dei fondi è un problema che va risolto! Uno non può fingere che sotto terra non ci sia niente dopo che vengono riportati alla luce dei reperti meravigliosi...

strangegirl97
Dunque...riguardo alle aree archeologiche non so altro, ma se non sbaglio ce ne sono...Poi ci sono diverse grotte rupestri nelle gravine (per chi non lo sapesse, sono dei burroni scavati dalla pioggia nella roccia nel corso dei millenni) ed anche in altre zone, che però non penso siano in buono stato. Eccone una:
https://www.viaggiareinpuglia.it/multimedia/79/it/Cripta-del-Padre-Eterno---Castellaneta

paraskeuazo
Il sud è pieno di luoghi così che però non vengono valorizzati. Se l'italia, ma ancor prima le autorità locali, investissero di più sulla tutela del patrimonio, e quindi sul turismo, molte aree del paese potrebbero campare solo di quello, poiché non abbiamo nulla da invidiare alle mete turistiche più gettonate.
La testimonianza dei ritrovamenti di Castellaneta è il segno di quanto il sottosuolo delle nostre terre sia ricco di storia, come sta succedendo qui a Napoli con i lavori della metropolitana. Lì almeno c'è un progetto di salvaguardia, però altrove le cose non vanno così bene, come per esempio gli scavi di Pompei che sono saliti quest'anno agli onori della cronaca per gli evidenti effetti del loro crescente stato di incuria.

Voi avete testimonianze di aree archeologiche dalle vostre parti che meriterebbero di essere maggiormente tutelate?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.