Che ne
beh..che mi raccontate della notte delle streghe? :siono:
Risposte
MMMhh non so perchè ma...ho una strana sensazione :lol:
La lente d'ingrandimento ce l'hai già!!! :lol:
Ok, guarda che l'hai promesso :lol: Io intanto corro ad attrezzarmi per ..l'evento: trattato sul mondo ..vegetale e lente d'ingrandimento :lol: :lol:
Magari ve lo farò vedere, ok? :lol: :lol:
Sarà lo stesso bambolotto a dircelo..uno di questi giorni :lol: :lol:
Lupetto:
lo vedi, lo vedi che il nonno druido già si è messo al lavoro? Oggi il look...domani.... :lol: :lol:
domani.. cosa??? :lol: :P :lol:
lo vedi, lo vedi che il nonno druido già si è messo al lavoro? Oggi il look...domani.... :lol: :lol:
E se ti dicessi ke conosco Odino?Altro ke banano :D eppure un po' il mio look attuale è simile a quello di un banano!non farebbe molto danno tuo nonno. 8-)
Indubbiamente il merito è di Bambolotto che ha fornito lo spunto per iniziare questa simpatica discussione. Spero solo che non sia vero quanto detto da Lupetto... in merito al banano!! :lol: :wink: :lol:
Bambolotto osi rubare i meriti al mio nonno Celto? Sappi che era un druido molto potente, non mi sorprenderebbe se uno di sti giorni ti ...trasformassi in un banano :lol:
Non credete ke il merito sia il mio??? :nono:
Tino-86:
Ma certo ke siete davvero molto molto informati: complimentissimissimissimi.
io, in merito non sapevo nulla! bè questo topic mi è servito ad imparare qualcosa. :D
:) grazie, è anche merito del nonno celto di Lupetto!! :roll:
Ma certo ke siete davvero molto molto informati: complimentissimissimissimi.
io, in merito non sapevo nulla! bè questo topic mi è servito ad imparare qualcosa. :D
io, in merito non sapevo nulla! bè questo topic mi è servito ad imparare qualcosa. :D
Serendipity:
Simpatico.. lo era anche il nonno celto?? :lol:
Comunque è interessante sapere che, quale divinità, Samhain era considerato il Signore della Morte e il Principe delle Tenebre e i Celti attribuivano alla volontà di Samhain il ritorno tra i vivi degli spiriti dei defunti.
"Dolcetto o scehrzetto" nasce e si diffonde in Irlanda, ma non era legato all'attuale tour di bambini, infatti la tradizione era di lasciare qualcosa da mangiare e del latte da bere fuori dalla porta, in modo che gli spiriti passando potessero rifocillarsi e così decidere di non fare degli scherzi agli abitanti della casa.
L'aspetto "romano e crisitiano" della festa lo si ha solo durante il periodo della cristianizzazione dell'Europa, cioè quando la Chiesa tentò di sradicare i culti pagani, ma non sempre vi riuscì. Infatti, in questo caso, nel tentativo di far perdere significato ai riti legati alla festa di Samhain, nell' 835 Papa Gregorio Magno spostò la festa di Ognissanti, dedicata a tutti i santi del Paradiso, dal 13 Maggio al 1° Novembre. Tuttavia l'influenza del culto di Samhain non fu sradicata e per questo motivo la Chiesa aggiunse, nel X secolo, una nuova festa: il 2 Novembre, Giorno dei Morti dedicato alla memoria delle anime degli scomparsi (quindi in un certo senso dobbiamo ringraziare i Celti per l'esistenza della "nostra festa dei morti"!).
Mentre per quel che riguarda l'aspetto "tradizionalistico americano", la festa nasce (nascita che segna l'involuzione e così la trasformazione di tale festa) negli Stati Uniti intorno alla metà nel XIX secolo quando a causa di una malattia che devastò le coltivazioni di patate, circa 700.000 Irlandesi emigrarono in America, portando con sè le loro usanze, tra cui anche quella di festeggiare Halloween. Ma qui negli USA la festa ha perso i suoi significati religiosi e rituali, ed è diventata un'occasione per divertirsi e organizzare party (gli americani spendono milioni di dollari in costumi, addobbi e feste per il 31 ottobre!).
Inoltre si dice che originariamente in Irlanda i mezzi usati per la costruzione delle lanterne erano cipolle e rape, ma arrivati in America gli irlandesi si resero conto che le zucche erano molto più adatte per la costruzione delle lanterne, quindi la tradizionale Jack o'lantern, simbolo incontrastato di questa festa, è ricavata da una zucca solo da circa 100 anni. :lol:
Il nonno Celto era molto più simpatico del nipote ma, soprattutto molto più saggio e .....magico. Ricordo che riusciva a camminare sulla neve senza lasciar tracce :lol:
Lupetto:
Me l'ha raccontata il nonno ...Celto :lol:
http://www.horror.it/halloween/origini.php
Simpatico.. lo era anche il nonno celto?? :lol:
Comunque è interessante sapere che, quale divinità, Samhain era considerato il Signore della Morte e il Principe delle Tenebre e i Celti attribuivano alla volontà di Samhain il ritorno tra i vivi degli spiriti dei defunti.
"Dolcetto o scehrzetto" nasce e si diffonde in Irlanda, ma non era legato all'attuale tour di bambini, infatti la tradizione era di lasciare qualcosa da mangiare e del latte da bere fuori dalla porta, in modo che gli spiriti passando potessero rifocillarsi e così decidere di non fare degli scherzi agli abitanti della casa.
L'aspetto "romano e crisitiano" della festa lo si ha solo durante il periodo della cristianizzazione dell'Europa, cioè quando la Chiesa tentò di sradicare i culti pagani, ma non sempre vi riuscì. Infatti, in questo caso, nel tentativo di far perdere significato ai riti legati alla festa di Samhain, nell' 835 Papa Gregorio Magno spostò la festa di Ognissanti, dedicata a tutti i santi del Paradiso, dal 13 Maggio al 1° Novembre. Tuttavia l'influenza del culto di Samhain non fu sradicata e per questo motivo la Chiesa aggiunse, nel X secolo, una nuova festa: il 2 Novembre, Giorno dei Morti dedicato alla memoria delle anime degli scomparsi (quindi in un certo senso dobbiamo ringraziare i Celti per l'esistenza della "nostra festa dei morti"!).
Mentre per quel che riguarda l'aspetto "tradizionalistico americano", la festa nasce (nascita che segna l'involuzione e così la trasformazione di tale festa) negli Stati Uniti intorno alla metà nel XIX secolo quando a causa di una malattia che devastò le coltivazioni di patate, circa 700.000 Irlandesi emigrarono in America, portando con sè le loro usanze, tra cui anche quella di festeggiare Halloween. Ma qui negli USA la festa ha perso i suoi significati religiosi e rituali, ed è diventata un'occasione per divertirsi e organizzare party (gli americani spendono milioni di dollari in costumi, addobbi e feste per il 31 ottobre!).
Inoltre si dice che originariamente in Irlanda i mezzi usati per la costruzione delle lanterne erano cipolle e rape, ma arrivati in America gli irlandesi si resero conto che le zucche erano molto più adatte per la costruzione delle lanterne, quindi la tradizionale Jack o'lantern, simbolo incontrastato di questa festa, è ricavata da una zucca solo da circa 100 anni. :lol:
Lupetto:
Conoscevo la storia
Bene, buon per te. Potevi renderci partecipi del tuo sapere, no???
Non per sapere i fatti tuoi, ma come la conoscevi?
Serendipity:
[quote=Bambolotto]Ciao ragazzi, piacere....sono "bambolotto" :)
ho curiosato altre volte su unimagazine e adesso ho deciso di farne parte!
Riguardo la festa di halloween devo dire ke vi sbagliate, contrariamente a quello che molti sanno, ha proprio origini europee, in particolare in antichissime tradizioni celtiche, germaniche e addirittura romane, quindi forse è + nostra che loro, solo che col tempo ha subito diverse variazioni, ma credo sia normale!Non per questo sono contento quando vedo persone mascherate da morte, da corvo o addirittura da 892892 (era la mia idea per il prossimo carnevale :evil: ) che chiedono "dolcetto o scherzetto?", totalmente diverso dal Trick or treat? americano, anche perchè non sono proprio sicuro che siano a conoscenza delle vere origine della festa, ma credo si tratti della solita "influenza americana" come la passione per i fast food...ma non trovate siano molto migliori i nostri "fast lurd" con i panini con l'intossicazione per non parlare dell'ottimo panino col cavallo ke nitrisce? :lol:
Forse si mascherano da 892 per mettere terrore a chi li osserva.. o magari perchè sono proprio... censored. Non molto tempo fa (e non per Halloween!) mi è capitato di vedere un tizio (avrà avuto almeno 26-28 anni) che indossava tranquillamente la magliettina dell'892! Bah.........
Comunque tornando ad Halloween, forse potrebbe interessarvi questa piccola storiella che narra le origini di una "festa" che solo successivamente è stata "trapiantata" in America, perchè di fatto le sue origini non sono per niente americane e, inoltre, leggendo capirete che non era considerata una vera e propria festa.. ma il consumismo ormai ha travolto tutto, Natale e Pasqua compresi! Forse la stupidità dell'attuale festa sta nel fare, letteralmente, i cretini in giro e per di più senza conoscere proprio niente delle origini di qualcosa che in ogni caso, nella stragrande maggioranza, ci si affretta a festeggiare:
"La parola Halloween ha un'origine anglosassone e probabilmente deriva da una contrazione della frase "All Hallows Eve" ovvero la notte di Ognissanti. Nell'Irlanda celtica questa notte coincideva con la fine dell'estate e i colori tipici erano l'arancio, per ricordare la mietitura e quindi la fine dell'estate ed il nero per simboleggiare l'imminente buio dell'inverno. E' per questo motivo che i colori che caratterizzano Halloween sono l'arancio ed il nero.
Narra una leggenda che gli spiriti erranti dei morti durante l'anno, tornassero la notte del 31 ottobre in cerca di un corpo da possedere per l'anno successivo. Ovviamente i vivi non volevano essere posseduti! I contadini dei villaggi, perciò, rendevano le loro case fredde ed indesiderabili spegnendo i fuochi nei camini, rendendo i loro corpi orribili mascherandosi da mostri e gironzolando tra le case per far scappare di paura tutti gli spiriti che incontravano.
Le tradizioni che accompagnano la notte di Halloween sono due: "Dolcetto o scherzetto" ha origini lontane e si dice che il 1° novembre, i primi Cristiani vagassero di villaggio in villaggio elemosinando un po' di "pane d'anima", un dolce di forma quadrata con l'uva passa. Più dolci ricevevano più preghiere promettevano per i parenti defunti dei donatori.La tradizione di Jack-o-lantern deriva probabilmente dal folklore iralndese. Si racconta che un uomo di nome Jack, noto baro e malfattore, ingannò Satana sfidandolo nella notte di Ognissanti a scalare un albero sulla cui corteccia incise una croce intrappolandolo tra i rami. Jack fece un patto col diavolo: se non lo avesse più indotto in tentazione lo avrebbe fatto scendere dall'albero. Alla morte di Jack, continua la leggenda, gli venne impedito di entrare in paradiso a causa della cattiva condotta avuta in vita, ma gli venne negato l'ingresso anche all'inferno perché aveva ingannato il diavolo. Allora Satana gli porse un piccolo tizzone d'inferno per illuminare la via nella tremenda tenebra che lo attorniava. Per far durare più a lungo la fiamma Jack scavò un grosso cavolo rapa e ve la pose all'interno. In origine erano usati i cavoli rapa ma poi si scoprì che le zucche erano più grosse e più facili da scavare dei cavoli rapa. Ecco perché a tutt'oggi Jack-o-lantern è una zucca intagliata al cui interno è posata una lanterna."[/quote]
Conoscevo la storia
E magari di qualke libro...troppo modesta!! :wink:
ma dai, è solo merito di internet! ;-)