Caro prezzi, il governo si muove.

marcoius-votailprof
Ecco un provvedimento che ritengo a dir poco geniale.

Da febbraio è già operativo un numero gratuito per avere informazioni sui prezzi del comparto ortofrutticolo.
Questo numero permette inviando un sms con scritto ad es. "mela" , di ricevere informazioni sul prezzo alla produzione , all'ingrosso e al dettaglio.
Inoltre se vi sono piu' varietà di prodotto, verrà inviato il prezzo per ogni varietà.
Fra l'altro la rilevazione riguarda anche le aree geografiche, viene dato un prezzo per il sud uno per il nord e uno per il centro.

Il numero è 48236 per wind tim e 3.
per gli utenti vodafone e'4312345.

Con gli stessi numeri si può segnalare chi fa il furbo
mettendo un punto esclamativo e segnalando:
1)indirizzo
2)prodotto
3)prezzo
Il tutto in questo caso sarà girato alla guardia di finanza di zona.

Ci tengo ad aggiungere che in questi giorni ho dato un occhiata a repubblica (mio referente giornalistico di sx ) per vedere se veniva data questa informazione.
A quanto pare o mi è sfuggita oppure hanno fatto finta di nulla.
Queste cose danno l'idea di quanto sia forte l'esigenza di usare questo argomento per attaccare politicamente, quando però vien data una soluzione vien fatta passare sotto silenzio :?

P.s.

Invito tutti a provare questo servizio, vi renderà la vita piu' semplice, e mi raccomando se trovate prezzi alti fate la segnalazione, così tutti potranno trarne giovamento.

Risposte
fid-votailprof
marcoius:
[quote=donrodrigo]sembra un esempio del mio libro di politica economica...
lo stato ha 2 metodi x effettuare i controlli:
il police patrol
o il fire alarm

il primo consiste in un controllo a campione, il secondo nel far segnalare ai cittadini le situazioni "strane", in questo modo i cittadini si sentiranno più responsabilizzati e lo stato avrà dei costi in meno


Appunto, l'intento di questo provvedimento è di tener i prezzi sotto controllo permettendo di escludere e punire i furbi.
Nel breve periodo porterà molti controlli (non a campione, ma conoscendo già i prezzi da guardare), sul medio periodo porterà un calo sensibile dei prezzi, è la vecchia storia della "mano invisibile".[/quote]

peccato che ormai il governo il danno lo ha fatto

i prezzi andavano controllati nell'arco dei 5 anni e non all'ultimo momento e a fine legislatura (ammeso che qst bizzarro sistema serva a controllare i prezzi):roll:

fid-votailprof
marcoius:
quindi fammi capire,tu reputi che andando in un mercato ad esempio le mele "smith" sono tutte uguali?
ma ti è mai capitato di vedere degli aloni scuri in una mela?ti è mai capitato di assaggiare un frutto ancora non maturo o uno troppo maturo? non ti è mai capitato di vedere per lo stesso prodotto qualità(non tipologie)e pezzature differenti?
io comprerò la frutta in gioelleria ma tu che fai la vai a prendere sempre dallo stesso albero nello stesso posto?

Il provvedimento può essere per alcuni aspetti utile ma di per se non risolve nulla e l'sms non sarà utilizzato da nessuno vista la scarsa utilità,figuriamoci la trovata "geniale" della segnalazione tramite sms alle autorità competenti(che oltretutto ho provato e non funziona)

I controlli si fanno con la guardia di finanza o con i comitati di controllo prezzi utilizzati negl'altri paesi europei ma dimenticati in italia.Adesso il governo italiano dalle responsabilità non se ne esce con un servizio sms che di per se non porta giustizia sui prezzi



Quindi fammi capire, per te un fruttarolo passa il tempo a riempire svariati contenitori?
Uno con le mele succose, uno con quelle ammaccate, uno con quelle meno mature?

Ma sei mai andato a fare la spesa?
Io fino a prova contraria trovo un solo grosso contenitore, un bel sacchetto di plastica, al max un guanto, e sono io a scegliermi le mele e a scartare quelle che non mi piacciono.
Cio' che hai detto non sta nè in cielo nè in terra, un fruttarolo non perde ore per selezionare le mele solo per guadagnare 20 cent in piu' su un chilo.


ovviamente il raffronto era fra le mele vendute da fruttaroli diversi e non fra quelle dello stesso venditore :roll:

marcoius-votailprof
donrodrigo:
sembra un esempio del mio libro di politica economica...
lo stato ha 2 metodi x effettuare i controlli:
il police patrol
o il fire alarm

il primo consiste in un controllo a campione, il secondo nel far segnalare ai cittadini le situazioni "strane", in questo modo i cittadini si sentiranno più responsabilizzati e lo stato avrà dei costi in meno


Appunto, l'intento di questo provvedimento è di tener i prezzi sotto controllo permettendo di escludere e punire i furbi.
Nel breve periodo porterà molti controlli (non a campione, ma conoscendo già i prezzi da guardare), sul medio periodo porterà un calo sensibile dei prezzi, è la vecchia storia della "mano invisibile".

donrodrigo-votailprof
sembra un esempio del mio libro di politica economica...
lo stato ha 2 metodi x effettuare i controlli:
il police patrol
o il fire alarm

il primo consiste in un controllo a campione, il secondo nel far segnalare ai cittadini le situazioni "strane", in questo modo i cittadini si sentiranno più responsabilizzati e lo stato avrà dei costi in meno

battagliero-votailprof
Senza entrare nel merito, è il provvedimento stesso ad essere poco utile poiché ormai fuori tempo: oramai i prezzi si sono più o meno assestati, ma sono gli stessi prezzi di riferimento degli sms ad essere quasi (molto spesso è possibile togliere il quasi) raddoppiati rispetto al periodo precedente il passaggio lira - euro, era lì che occorreva vigilare, non mi serve l'ombrello per ripararmi dalla pioggerellina dopo essere stato sotto il diluvio

marcoius-votailprof
quindi fammi capire,tu reputi che andando in un mercato ad esempio le mele "smith" sono tutte uguali?
ma ti è mai capitato di vedere degli aloni scuri in una mela?ti è mai capitato di assaggiare un frutto ancora non maturo o uno troppo maturo? non ti è mai capitato di vedere per lo stesso prodotto qualità(non tipologie)e pezzature differenti?
io comprerò la frutta in gioelleria ma tu che fai la vai a prendere sempre dallo stesso albero nello stesso posto?

Il provvedimento può essere per alcuni aspetti utile ma di per se non risolve nulla e l'sms non sarà utilizzato da nessuno vista la scarsa utilità,figuriamoci la trovata "geniale" della segnalazione tramite sms alle autorità competenti(che oltretutto ho provato e non funziona)

I controlli si fanno con la guardia di finanza o con i comitati di controllo prezzi utilizzati negl'altri paesi europei ma dimenticati in italia.Adesso il governo italiano dalle responsabilità non se ne esce con un servizio sms che di per se non porta giustizia sui prezzi



Quindi fammi capire, per te un fruttarolo passa il tempo a riempire svariati contenitori?
Uno con le mele succose, uno con quelle ammaccate, uno con quelle meno mature?

Ma sei mai andato a fare la spesa?
Io fino a prova contraria trovo un solo grosso contenitore, un bel sacchetto di plastica, al max un guanto, e sono io a scegliermi le mele e a scartare quelle che non mi piacciono.
Cio' che hai detto non sta nè in cielo nè in terra, un fruttarolo non perde ore per selezionare le mele solo per guadagnare 20 cent in piu' su un chilo.

marcoius-votailprof
Il provvedimento può essere per alcuni aspetti utile ma di per se non risolve nulla e l'sms non sarà utilizzato da nessuno vista la scarsa utilità,figuriamoci la trovata "geniale" della segnalazione tramite sms alle autorità competenti(che oltretutto ho provato e non funziona)




Come lo hai provato?

fid-votailprof
ragazzi ma voi ve le immaginate le persone che,ad esempio a Catania,incominciano ad inviare sms ,guardano l'sms di risposta con i prezzi,dopo se ne lamentano col commerciante catanese e poi inviano un altro sms al ministero in modo che qst tempestivamente invia una comunicazione alla guardia di finanza di catania che dovrà subito attivarsi per controllare i prezzi di quel commerciante per non aver rispettato i prezzi :roll:

Non sarebbe molto più semplice e più opportuno che il governo solleciti la guardia di finanza nel controllare i mercati ortofrutticoli con scadenze prefissate anzikè tirare fuori ste "genialate"? :roll:

fid-votailprof
quindi fammi capire,tu reputi che andando in un mercato ad esempio le mele "smith" sono tutte uguali?
ma ti è mai capitato di vedere degli aloni scuri in una mela?ti è mai capitato di assaggiare un frutto ancora non maturo o uno troppo maturo? non ti è mai capitato di vedere per lo stesso prodotto qualità(non tipologie)e pezzature differenti? :roll:
io comprerò la frutta in gioelleria ma tu che fai la vai a prendere sempre dallo stesso albero nello stesso posto? :roll:

Il provvedimento può essere per alcuni aspetti utile ma di per se non risolve nulla e l'sms non sarà utilizzato da nessuno vista la scarsa utilità,figuriamoci la trovata "geniale" della segnalazione tramite sms alle autorità competenti(che oltretutto ho provato e non funziona)

I controlli si fanno con la guardia di finanza o con i comitati di controllo prezzi utilizzati negl'altri paesi europei ma dimenticati in italia.Adesso il governo italiano dalle responsabilità non se ne esce con un servizio sms che di per se non porta giustizia sui prezzi

marcoius-votailprof
Notoriamente come tutti sapranno delle mele più,gustose,più grosse,con minori imperfezioni e con una giusta maturazione costano di più rispetto ad altre,la stessa provenienza cambia pure il costo sostenuto dal commerciante ed il prezzo finale,non a caso sul mercato non è detto che si acquisti la mela che abbia un prezzo inferiore


Quel messaggio ti permette di avere un prezzo di riferimento.
Poi non so dove vai a far la spesa tu ( forse in gioielleria), ma io ho sempre visto la suddivisione per tipologia e non per qualità.
A me non risulta uno scaffale con le mele marce e uno con le mele perfette.
Quindi diciamo pure che la tua frase preferita "COME TUTTI BEN SAPPIAMO" forse vale per te ma non per tanti altri.

Comunque hai avuto la reazione che mi apsettavo, ritenere il provvedimento inutile.

Non hai dato un bell'esempio di obbiettività, anche perchè dici che si dovrebbero fare i controlli, ma non spieghi minimamente come :? .

fid-votailprof
marcoius:
Ecco un provvedimento che ritengo a dir poco geniale...

sarebbe stato molto meno geniale ma più utile se dal 2001 in poi si fossero controllati i prezzi imponendo ad organi di controllo e guardia di finanza di intervenire e monitorare il mercato :roll:

fid-votailprof
vorrei capire in cosa mi deve rendere la vita più semplice.Quando vado al mercato confronto i prodotti ed in base alla qualità,alla maturazione e al prezzo faccio le mie scelte cosi' come ogni cittadino di buon senso.In base a questi e ad altri parametri faccio i miei acquisti.Ho preso come riferimento le "smith" (su 3 sole tipologie riportate dal messaggio) bene,l'sms mi indica il prezzo di qst senza indicarmi qualità,grado di maturazione e provenienza


Notoriamente come tutti sapranno delle mele più,gustose,più grosse,con minori imperfezioni e con una giusta maturazione costano di più rispetto ad altre,la stessa provenienza cambia pure il costo sostenuto dal commerciante ed il prezzo finale,non a caso sul mercato non è detto che si acquisti la mela che abbia un prezzo inferiore :roll:

marcoius-votailprof
fid:
ho inviato un messaggio con "mele"

ecco cosa ho ricevuto:

min pol agricole forestali

09/02

mele smith prezzi euro/kg

origine 0,40
ingrosso 0,85

vendita:
nord 1,60
centro 1,50
sud 1,35


Ti sembra poco?
Quei prezzi vengono aggiornati con cadenza settimanale
e vengono rilevati da una quarantina di istituti di monitoraggio.

fid-votailprof
ho inviato un messaggio con "mele"

ecco cosa ho ricevuto:

min pol agricole forestali

09/02

mele smith prezzi euro/kg

origine 0,40
ingrosso 0,85

vendita:
nord 1,60
centro 1,50
sud 1,35

interessante immagino che questa iniziativa sarà inclusa nelle 34 riforme del governo di centrodx :lol:

beltipo-votailprof
io l'ho già usato, devo dire che il mercato di catania fa prezzi ottimi!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.