Quale Prof ha modificato il vostro modo di esporvi nella vita?
Quale Prof ha modificato il vostro modo di esporvi nei confronti della vita, o ha portato sostanziali cambiamenti nel vostro modo di essere?
LIBERA CONFESSIONE
Stamani, durante l’ora di pittorico, ho potuto finalmente cogliere l’essenza del professor C. In questi tre anni, nonostante la sua figura esuberante, socievole ed estroversa, egli celava in se una certa verità, che stimolava il mio intelletto a coglierne gli aspetti più complicati e oscuri. Ed è incredibile come in una sola mattina, io sia riuscita ad apprendere una buona parte della sua filosofia pittorica; nei tempi indietro cercai invano di studiare con acuto interesse questa sua astratta poeticità, ai confini quasi del minimalismo, adombrata da un ingenuo, ma consapevole sapore infantile. Forse, ciò che mi incantava della sua arte era proprio questo preciso e assoluto rigore, risaltato dalla semplicità degli schemi e la sinterizzazione dei contenuti. Per anni ho mal visto il suo modo di concepire l’arte, il suo giudizio sull’esteticità del bello e del brutto, molto probabilmente perché la mia formazione di tipo tradizionale,impostata su canoni figurali e logici, respingeva ogni concetto astratto, reso ai minimi termini, sminuzzato nel suo vero,concreto contenuto. M’illuminò la mente quando egli, con vivace fervore disse: “Dovete cogliere l’essenza delle cose…”. Ecco, credo che con questo concetto si possa esprimere in maniera molto sintetica la concezione che egli ha dell’arte. E ancora: “… io intendo emozionarmi con una macchia di colore!” I suoi occhi brillavano di una luce intensa, cagione di un elevato stato emotivo, che traspariva proprio da questo suo luminoso piglio, preso dalla foga di donare il suo animo a una massa inerme e caparbia.
Il carisma, non gli usciva da ciò che egli pronunciava con grande eleganza e poeticità, alternato da attimi euforici, ma da come egli lo faceva uscire, emergere con il solo uso della parola, che flessuosa riscaldava il silenzio rendendolo vivo e prezioso. Gesticolando armoniosamente con le sue grandi mani, dalle dita lunghe e affusolate, e scuotendo il capo con i suoi riccioluti capelli castani, egli ci regalava il suo pensiero, ci faceva inoltrare nel suo magico mondo di Poeta, frutto di una pregiata sensibilità, elaborata con una grande scioltezza nel corso di una accurata e lunga preparazione. “Dovete riuscire a cogliere l’atto creativo ragazzi… Vi aiuterò a costruire il vostro mondo..”
Credo fermamente che non ci sia cosa più bella da ammirare: l’universo dell’artista, di per sé emblematico, ma estremamente semplice all’origine, racchiuso nella sua favolistica visione che ha della realtà, nato da una minuziosa osservazione costante degli aspetti più grandi e irrilevanti della società, tramutati poi in una concezione pittorica assolutamente nuova ed unica.
Ciò che più mi sorprende, è come egli ci inviti con estrema passione ed entusiasmo a contemplare il suo mondo, che se fosse mio, custodirei con estrema gelosia, tanto è vasta la sua bellezza, confinante tra la realtà e la magia del colore.
LIBERA CONFESSIONE
Stamani, durante l’ora di pittorico, ho potuto finalmente cogliere l’essenza del professor C. In questi tre anni, nonostante la sua figura esuberante, socievole ed estroversa, egli celava in se una certa verità, che stimolava il mio intelletto a coglierne gli aspetti più complicati e oscuri. Ed è incredibile come in una sola mattina, io sia riuscita ad apprendere una buona parte della sua filosofia pittorica; nei tempi indietro cercai invano di studiare con acuto interesse questa sua astratta poeticità, ai confini quasi del minimalismo, adombrata da un ingenuo, ma consapevole sapore infantile. Forse, ciò che mi incantava della sua arte era proprio questo preciso e assoluto rigore, risaltato dalla semplicità degli schemi e la sinterizzazione dei contenuti. Per anni ho mal visto il suo modo di concepire l’arte, il suo giudizio sull’esteticità del bello e del brutto, molto probabilmente perché la mia formazione di tipo tradizionale,impostata su canoni figurali e logici, respingeva ogni concetto astratto, reso ai minimi termini, sminuzzato nel suo vero,concreto contenuto. M’illuminò la mente quando egli, con vivace fervore disse: “Dovete cogliere l’essenza delle cose…”. Ecco, credo che con questo concetto si possa esprimere in maniera molto sintetica la concezione che egli ha dell’arte. E ancora: “… io intendo emozionarmi con una macchia di colore!” I suoi occhi brillavano di una luce intensa, cagione di un elevato stato emotivo, che traspariva proprio da questo suo luminoso piglio, preso dalla foga di donare il suo animo a una massa inerme e caparbia.
Il carisma, non gli usciva da ciò che egli pronunciava con grande eleganza e poeticità, alternato da attimi euforici, ma da come egli lo faceva uscire, emergere con il solo uso della parola, che flessuosa riscaldava il silenzio rendendolo vivo e prezioso. Gesticolando armoniosamente con le sue grandi mani, dalle dita lunghe e affusolate, e scuotendo il capo con i suoi riccioluti capelli castani, egli ci regalava il suo pensiero, ci faceva inoltrare nel suo magico mondo di Poeta, frutto di una pregiata sensibilità, elaborata con una grande scioltezza nel corso di una accurata e lunga preparazione. “Dovete riuscire a cogliere l’atto creativo ragazzi… Vi aiuterò a costruire il vostro mondo..”
Credo fermamente che non ci sia cosa più bella da ammirare: l’universo dell’artista, di per sé emblematico, ma estremamente semplice all’origine, racchiuso nella sua favolistica visione che ha della realtà, nato da una minuziosa osservazione costante degli aspetti più grandi e irrilevanti della società, tramutati poi in una concezione pittorica assolutamente nuova ed unica.
Ciò che più mi sorprende, è come egli ci inviti con estrema passione ed entusiasmo a contemplare il suo mondo, che se fosse mio, custodirei con estrema gelosia, tanto è vasta la sua bellezza, confinante tra la realtà e la magia del colore.
Risposte
La mia attuale prof di francese... è una donna davvero in gamba.
E' una di quelle persone che affrontano la vita con coraggio e con una voglia di vivere meravigliosa. Peccato ce ne siano pochi come lei...:(
E' una di quelle persone che affrontano la vita con coraggio e con una voglia di vivere meravigliosa. Peccato ce ne siano pochi come lei...:(
la prof ke ha modificato il mio modo di essere è stata quella di italiano delle scuole medie...mi ha fatto capire moltissime cose...mi ha insegnato i veri valori della vita e le sue lezioni sono ancora presenti dentro me...
GRAZIE PROF ELVIRA!!!!!!!!!!!!!
GRAZIE PROF ELVIRA!!!!!!!!!!!!!
Penso che ogni prof abbia modificato il mio modo di essere, ogni prof in modo diverso.
-La prof di inglese mi ha insegnato a riflettere sulla realtà che ci circonda e ad agire in modo personale e critico in qualsiasi situazione.
- Il prof di matematica mi ha aiutato a capire che tutti possono sbagliare e che la pazienza è fondamentale in qualsiasi momento.
- Il prof di filosofia e storia mi ha aiutato a vedere la realtà da un lato diverso e a cogliere la magia di ogni momento.
-Il prof di ed.fisica delle medie mi ha fatto capire che con impegno si può arrivare ovunque e con un "Credici" mi ha fatto sognare e ha fatto nascere in me la passione per lo sport.
Poi anche altri...
Penso che da ognuno di loro si possa prendere il meglio.
:hi
-La prof di inglese mi ha insegnato a riflettere sulla realtà che ci circonda e ad agire in modo personale e critico in qualsiasi situazione.
- Il prof di matematica mi ha aiutato a capire che tutti possono sbagliare e che la pazienza è fondamentale in qualsiasi momento.
- Il prof di filosofia e storia mi ha aiutato a vedere la realtà da un lato diverso e a cogliere la magia di ogni momento.
-Il prof di ed.fisica delle medie mi ha fatto capire che con impegno si può arrivare ovunque e con un "Credici" mi ha fatto sognare e ha fatto nascere in me la passione per lo sport.
Poi anche altri...
Penso che da ognuno di loro si possa prendere il meglio.
:hi
blood:mah... forse è così.
[quote]Frafri90:
[quote]blood:
beh se ci fate caso, spesso quelli ke modificano il nostro modo di esporci nella vita sono quelli ke insegnano materie umanistike...forse xckè hanno piu possibilita di farci riflettere su questioni umane..
[/quote]
si, penso proprio ke sia cosi...
[/quote]
Bhè, la possibilità di farci "riflettere su questioni umane" non penso sia data dalla materia ke il prof insegna. Va ben oltre le lezioni didattiche, un professore che insegna qualsiasi materia può avere la capacità di farci crescere e farci appunto riflettere su questioni riguardanti la nostra vita, "umane"(se così le vogliamo chiamare!). Associare Dante o La seconda guerra mondiale a materie umanistiche non vuol dire che il prof che le insegna(proprio xke insegna materie umanistike) sia necessariamente "adatto" ad aiutarti a intraprendere un percorso di maturazione e crescita!
Detto questo, potrà sembrare scontato(guardando il nick), ma vi assicuro che non lo è:asd, ma la prof che mi ha, appunto, aiutato a crescere, mi ha aiutato a CAPIRE, mi ha aiutato a credere di + in me, insomma mi ha aiutato veramente in molte, troppe, cose... è quella delle scuole medie... di matematica e scienze!(e giuro che nn ha niente a ke fare cn la materia ke insegnava!)... Al liceo poi, ho incontrato una marea di prof, veramente tutti diversissimi tra loro, ma ancora una volta la prof d mate(e qui invece i suoi insegnamenti "didattici" c entrano, eccome!) è riuscita ad aiutarmi e a capirmi sopratt! E' riuscita a stupirmi, anticipandomi su una parola che avrei voluto dire io e magari lei l ha detta ancor prima che io avessi il coraggio di dirla.... e cosa, ovviamente, fondamentale è riuscita a RENDERMI FELICE, ma sul serio!
In conclusione, tutte e due, hanno appunto contribuito a modificare il mio "modo di espormi nella vita"... sicuramente cn due modi diversi, in qnt hanno modi di fare praticamente opposti... ma io faccio tesoro degli insegnamenti di entrambe x migliorarmi almeno un pò!
Mi rendo conto ke forse a stento il 10% di voi potrà capirmi, e tt gli altri penseranno ke sn pazza... ma avete toccato un argomento veramente a me molto caro:D!
il prof di mate, mi fa essere trash quell' infame
Ck-28
Ck-28
Frafri90:mah... forse è così.
[quote]blood:
beh se ci fate caso, spesso quelli ke modificano il nostro modo di esporci nella vita sono quelli ke insegnano materie umanistike...forse xckè hanno piu possibilita di farci riflettere su questioni umane..
[/quote]
si, penso proprio ke sia cosi...
blood:mah... forse è così.
beh se ci fate caso, spesso quelli ke modificano il nostro modo di esporci nella vita sono quelli ke insegnano materie umanistike...forse xckè hanno piu possibilita di farci riflettere su questioni umane..
beh se ci fate caso, spesso quelli ke modificano il nostro modo di esporci nella vita sono quelli ke insegnano materie umanistike...forse xckè hanno piu possibilita di farci riflettere su questioni umane..
bhè senza dubbio il mio attuale prof di italiano e storia.. è incredibile ma ho trovato un'amico! è un tesoro quell'uomo non immaginate, mi sta insegnado tantissime cose e mi sta facendo fare un sacco di esperienze incredibili!!!
Bene bene...
un lato positivo della scuola italiana!!
un lato positivo della scuola italiana!!
beh decisamente quella di italiano e latino, è una pesona ke io stimo moltissimo, lei è sempre a favore delle parole e nn della violenza, lei nn si limita solo a spiegare, ma ci fa ragionare e riflettere su ogni cosa, lei è una ke è sempre a favore della cultura e qnd ha influenzato il mio modo di espormi e di pensare anke