Quale Prof ha modificato il vostro modo di esporvi nella vita?
Quale Prof ha modificato il vostro modo di esporvi nei confronti della vita, o ha portato sostanziali cambiamenti nel vostro modo di essere?
LIBERA CONFESSIONE
Stamani, durante l’ora di pittorico, ho potuto finalmente cogliere l’essenza del professor C. In questi tre anni, nonostante la sua figura esuberante, socievole ed estroversa, egli celava in se una certa verità, che stimolava il mio intelletto a coglierne gli aspetti più complicati e oscuri. Ed è incredibile come in una sola mattina, io sia riuscita ad apprendere una buona parte della sua filosofia pittorica; nei tempi indietro cercai invano di studiare con acuto interesse questa sua astratta poeticità, ai confini quasi del minimalismo, adombrata da un ingenuo, ma consapevole sapore infantile. Forse, ciò che mi incantava della sua arte era proprio questo preciso e assoluto rigore, risaltato dalla semplicità degli schemi e la sinterizzazione dei contenuti. Per anni ho mal visto il suo modo di concepire l’arte, il suo giudizio sull’esteticità del bello e del brutto, molto probabilmente perché la mia formazione di tipo tradizionale,impostata su canoni figurali e logici, respingeva ogni concetto astratto, reso ai minimi termini, sminuzzato nel suo vero,concreto contenuto. M’illuminò la mente quando egli, con vivace fervore disse: “Dovete cogliere l’essenza delle cose…”. Ecco, credo che con questo concetto si possa esprimere in maniera molto sintetica la concezione che egli ha dell’arte. E ancora: “… io intendo emozionarmi con una macchia di colore!” I suoi occhi brillavano di una luce intensa, cagione di un elevato stato emotivo, che traspariva proprio da questo suo luminoso piglio, preso dalla foga di donare il suo animo a una massa inerme e caparbia.
Il carisma, non gli usciva da ciò che egli pronunciava con grande eleganza e poeticità, alternato da attimi euforici, ma da come egli lo faceva uscire, emergere con il solo uso della parola, che flessuosa riscaldava il silenzio rendendolo vivo e prezioso. Gesticolando armoniosamente con le sue grandi mani, dalle dita lunghe e affusolate, e scuotendo il capo con i suoi riccioluti capelli castani, egli ci regalava il suo pensiero, ci faceva inoltrare nel suo magico mondo di Poeta, frutto di una pregiata sensibilità, elaborata con una grande scioltezza nel corso di una accurata e lunga preparazione. “Dovete riuscire a cogliere l’atto creativo ragazzi… Vi aiuterò a costruire il vostro mondo..”
Credo fermamente che non ci sia cosa più bella da ammirare: l’universo dell’artista, di per sé emblematico, ma estremamente semplice all’origine, racchiuso nella sua favolistica visione che ha della realtà, nato da una minuziosa osservazione costante degli aspetti più grandi e irrilevanti della società, tramutati poi in una concezione pittorica assolutamente nuova ed unica.
Ciò che più mi sorprende, è come egli ci inviti con estrema passione ed entusiasmo a contemplare il suo mondo, che se fosse mio, custodirei con estrema gelosia, tanto è vasta la sua bellezza, confinante tra la realtà e la magia del colore.
LIBERA CONFESSIONE
Stamani, durante l’ora di pittorico, ho potuto finalmente cogliere l’essenza del professor C. In questi tre anni, nonostante la sua figura esuberante, socievole ed estroversa, egli celava in se una certa verità, che stimolava il mio intelletto a coglierne gli aspetti più complicati e oscuri. Ed è incredibile come in una sola mattina, io sia riuscita ad apprendere una buona parte della sua filosofia pittorica; nei tempi indietro cercai invano di studiare con acuto interesse questa sua astratta poeticità, ai confini quasi del minimalismo, adombrata da un ingenuo, ma consapevole sapore infantile. Forse, ciò che mi incantava della sua arte era proprio questo preciso e assoluto rigore, risaltato dalla semplicità degli schemi e la sinterizzazione dei contenuti. Per anni ho mal visto il suo modo di concepire l’arte, il suo giudizio sull’esteticità del bello e del brutto, molto probabilmente perché la mia formazione di tipo tradizionale,impostata su canoni figurali e logici, respingeva ogni concetto astratto, reso ai minimi termini, sminuzzato nel suo vero,concreto contenuto. M’illuminò la mente quando egli, con vivace fervore disse: “Dovete cogliere l’essenza delle cose…”. Ecco, credo che con questo concetto si possa esprimere in maniera molto sintetica la concezione che egli ha dell’arte. E ancora: “… io intendo emozionarmi con una macchia di colore!” I suoi occhi brillavano di una luce intensa, cagione di un elevato stato emotivo, che traspariva proprio da questo suo luminoso piglio, preso dalla foga di donare il suo animo a una massa inerme e caparbia.
Il carisma, non gli usciva da ciò che egli pronunciava con grande eleganza e poeticità, alternato da attimi euforici, ma da come egli lo faceva uscire, emergere con il solo uso della parola, che flessuosa riscaldava il silenzio rendendolo vivo e prezioso. Gesticolando armoniosamente con le sue grandi mani, dalle dita lunghe e affusolate, e scuotendo il capo con i suoi riccioluti capelli castani, egli ci regalava il suo pensiero, ci faceva inoltrare nel suo magico mondo di Poeta, frutto di una pregiata sensibilità, elaborata con una grande scioltezza nel corso di una accurata e lunga preparazione. “Dovete riuscire a cogliere l’atto creativo ragazzi… Vi aiuterò a costruire il vostro mondo..”
Credo fermamente che non ci sia cosa più bella da ammirare: l’universo dell’artista, di per sé emblematico, ma estremamente semplice all’origine, racchiuso nella sua favolistica visione che ha della realtà, nato da una minuziosa osservazione costante degli aspetti più grandi e irrilevanti della società, tramutati poi in una concezione pittorica assolutamente nuova ed unica.
Ciò che più mi sorprende, è come egli ci inviti con estrema passione ed entusiasmo a contemplare il suo mondo, che se fosse mio, custodirei con estrema gelosia, tanto è vasta la sua bellezza, confinante tra la realtà e la magia del colore.
Risposte
sicuramente...fondamentalmente sono sempre stata una ragazza timida però con l'aiuto di determinati prof ho capito anche che nella vita alle volte bisogna cacciare il carettere,mi ritengo fotunata perchè ho avuto prof come quella di matematica che è riuscita a cacciare il peggio di me e prof come quella di storia o di anatomia che hanno invece fatto uscire il meglio di me...comunque sia positivamente che negativamente mi hanno fatto scoprire lati del mio carattere che io non sapevo di avere e di conseguenza è cambiato anche il mio approcio con le persone,pur restando timida ho cacciato fuori il mio caratterino e se da ragazzina semai potevo piangere per una semplice guardata di troppo ora non mi tengo niente e se c'è da attaccare attacco...ora ritengo che grazie a queste persone il mio carattere ha mille sfaccettature perchè sono dolce con chi devo esserlo ma riesco anche a non farmi mettere più i piedi in testa da nessuno,rido e scherzo tranquillamente prendendomi in giro anche da sola...in breve ho skoperto tante cose di me sia belle che brutte ma che servono sicuramente nella vita
Indubbiamente l'insegnate di italiano e latino.
Certo, aveva dei modi abbastanza diretti di dire le cose, ma sicuramente molto efficaci.
Ricordo ancora come fosse ieri (perche' qualche giorno e' passato) l'ultimo suo commento sul mio modo di esprimermi (soprattutto nello scritto) durante la prova di italiano dell'esame di maturita'.
Passando le chiesi un parere su una frase, non riuscivo a scrivere un concetto che in testa avevo chiaro.
Una volta letto, lei esordì dicendo "certo G. (e' l'iniziale del mio cognome) che a volte scrivi proprio di merda (mi scuso per la parola, ma altrimenti non rende..mi disse proprio cosi')
Poi mi disse: scrivi chiaro e semplice, come quando parli. Cerca di essere sintentico e non cercare paroloni, tanto non serve a nulla.
Lo diceva sempre. Un discorso e' buono quando e' semplice (senza parole dantesche, insomma) corretto dal punto di vista formale (insomma, azzecca almeno i congiuntivi!!!) e sintetico (altrimenti l'interlocutore si addormenta).
Poi quello che conta e' quello che vuoi dire, la sostanza, il concetto, devi spiegare il pensiero, non dare sfoggio delle conoscenze.
Certo, aveva dei modi abbastanza diretti di dire le cose, ma sicuramente molto efficaci.
Ricordo ancora come fosse ieri (perche' qualche giorno e' passato) l'ultimo suo commento sul mio modo di esprimermi (soprattutto nello scritto) durante la prova di italiano dell'esame di maturita'.
Passando le chiesi un parere su una frase, non riuscivo a scrivere un concetto che in testa avevo chiaro.
Una volta letto, lei esordì dicendo "certo G. (e' l'iniziale del mio cognome) che a volte scrivi proprio di merda (mi scuso per la parola, ma altrimenti non rende..mi disse proprio cosi')
Poi mi disse: scrivi chiaro e semplice, come quando parli. Cerca di essere sintentico e non cercare paroloni, tanto non serve a nulla.
Lo diceva sempre. Un discorso e' buono quando e' semplice (senza parole dantesche, insomma) corretto dal punto di vista formale (insomma, azzecca almeno i congiuntivi!!!) e sintetico (altrimenti l'interlocutore si addormenta).
Poi quello che conta e' quello che vuoi dire, la sostanza, il concetto, devi spiegare il pensiero, non dare sfoggio delle conoscenze.
inevitabilmente il mio prof di diritto
Bene noto con piacere che questo post si sta prolungando addirittura dopo la bellezza di 3 anni 2008/2011!!
Mi stranizzo dunque del come, pur essendo ormai parte della grande famiglia di skuola.net, non l'ho mai letto prima d'ora.
Si. Nella mia vita, ho incontrato una professoressa dotata di un amore verso la sua materia, verso di noi comuni alunni (di cui molti terribilmente annoiati dal dover andare a scuola) e regalandoci il suo amore totalmente gratuitamente si è ritrovata con alunni che per suo merito hanno amato la sua materia. A me personalmente in maniera particolare in quanto lei è stata una mia prof delle scuole medie di inglese e la passione che mi ha praticamente "contaggiato " ora mi porta a frequentare il liceo linguistico.
Ora, che sono al liceo, mi capita di incontrare diversi tipi di professori. Quelli i quali non amano davvero la propria materia ma per delle strane coincidenze del destino e del percorso della loro vita ora si ritrovano intrappolati in questo mestiere.
E quelli che si sentono giovani nello stare fra i giovani. Quelli che mettono l'anima in ogni frase di ogni spiegazione. Che quando parlano della loro materia si illuminano gli occhi di strane gocce di luce.
sono totalmente affascinati da ciò che trattano.
Nella semplicità di un mestiere come l'insegnamento si vede che hanno realizzato il sogno più bello che potessero avere nella vita.
Questi sono i professori che di più noi alunni appreziamo.
Che ci fanno davvero (anche se non lo diciamo)
Venire voglia di svegliarci ogni mattina alle 6.00 per venire fra i banchi di scuola per poter apprezzare e imparare, un po' della passione che c'è nel fare un mestiere.
:hi
Mi stranizzo dunque del come, pur essendo ormai parte della grande famiglia di skuola.net, non l'ho mai letto prima d'ora.
Si. Nella mia vita, ho incontrato una professoressa dotata di un amore verso la sua materia, verso di noi comuni alunni (di cui molti terribilmente annoiati dal dover andare a scuola) e regalandoci il suo amore totalmente gratuitamente si è ritrovata con alunni che per suo merito hanno amato la sua materia. A me personalmente in maniera particolare in quanto lei è stata una mia prof delle scuole medie di inglese e la passione che mi ha praticamente "contaggiato " ora mi porta a frequentare il liceo linguistico.
Ora, che sono al liceo, mi capita di incontrare diversi tipi di professori. Quelli i quali non amano davvero la propria materia ma per delle strane coincidenze del destino e del percorso della loro vita ora si ritrovano intrappolati in questo mestiere.
E quelli che si sentono giovani nello stare fra i giovani. Quelli che mettono l'anima in ogni frase di ogni spiegazione. Che quando parlano della loro materia si illuminano gli occhi di strane gocce di luce.
sono totalmente affascinati da ciò che trattano.
Nella semplicità di un mestiere come l'insegnamento si vede che hanno realizzato il sogno più bello che potessero avere nella vita.
Questi sono i professori che di più noi alunni appreziamo.
Che ci fanno davvero (anche se non lo diciamo)
Venire voglia di svegliarci ogni mattina alle 6.00 per venire fra i banchi di scuola per poter apprezzare e imparare, un po' della passione che c'è nel fare un mestiere.
:hi
Il mio modo di essere me l ha cambiato diciamo in primo una prof k mi ha bocciato xo grz alla bocciatura ho cambiato il mio modo di essere....xk prima ero totalmente diversa...
La differenza l ha fatta la mia attuale Prof di Italiano e Storia.....lei x me e cm un mito......mi ha fatto capire tante cose e soprattutto ha creduto sin da subito in me e qst x me e uno stimolo in piu x studiare....Poi cn lei puoi creare anke un rapporto di dialogo e lei nn sta sl dietro una cattedra ma ci si puo parlare apertamente....secondo me mi serviva una cosa del genere....GRAZIE PROF X QUELLOKE FAI OGNI GIORNO!!!!GRANDE PROF VECCHIO!!!!
La differenza l ha fatta la mia attuale Prof di Italiano e Storia.....lei x me e cm un mito......mi ha fatto capire tante cose e soprattutto ha creduto sin da subito in me e qst x me e uno stimolo in piu x studiare....Poi cn lei puoi creare anke un rapporto di dialogo e lei nn sta sl dietro una cattedra ma ci si puo parlare apertamente....secondo me mi serviva una cosa del genere....GRAZIE PROF X QUELLOKE FAI OGNI GIORNO!!!!GRANDE PROF VECCHIO!!!!
hai ragione coltina sull'ultima frase scritta da te sulla scuola'è un luogo di crescita più che di cultura, o dovrebbe esserlo! '
la più importante di tutte è stata la mia maestra di matematica delle elementari, mi ha aiutata tantissimo: mi ha dato un metodo di studio, mi ha trasmesso la sua passione per lo studio; più tardi un altro esempio è stata la mia prof di filosofia del liceo, una persona straordinaria...
se qualceh insegnante mi ha aiutato ad essere quello che sono, sono state sicuramente diverse donne:
- la mia maestra matilde innanzitutto. Una donna allora neo mamma di tre bimi più o meno miei coetanei, che si faceva in 4 per noi come per i suoi figli, che è sempre stata dolce e paziente, senza mai lasciarsi passare uan sola marachella. Una vera seconda mamma che alternava serietà e simpatia.
- la mia prof di lettere alle medie, gabriella, mi ha mostrato cosa vuol dire fare un lavoro con passione, dedizione e serietà. Profumava di mughetto e di signora chic di altri tempi, per noi era una vera lady di uan grazia rara da trovare.
- la mia insegnante di matematica sempre delle medie, una donna sanguigna e molto irruenta, che non taceva nulla e usava modi quantomeno bruschi. mi ha fatto capire che nella vite bisogna svegliarsi un po' e che lo studio della matematica serve anche a non farsi fregare sullo sconto della spesa.
- La mia insegnante di filosofia del liceo mi ha rivoluzionato il mondo. Mi ha preso per mano e considerato come persona! che scoperta! e anche se lei non mi amava troppo io l'ho adorata per la sua vivacità culturale ed intelligenza, per il fatto di prenderci per adulti e volerci fare crescere, prima che istruire. Mia ha permesso di fare esperienze uniche, di metetrmi in gioco senza paura di farmi prendere in giro. Mi ha insegnato ad essere onesto.
- anche quella capra del docente di chimica in fondo mi ha lasciato un insegnamento: quello che non bastano nè una laurea nè l'età a farti un uomo degno di tale nome!
- un ultimo posto lo devo al mio amato signor lombardi, il tecnico di laboratorio. L'uomo più sapiente e più umile incontrato nella mia carriera da studente. Non aveva una laurea, on aveva molta voce in capitolo nell'istituto, ma amava la chimica, amava farci passare il suo sapere.
Sono stato molto fortunato. nella mia vita ho incontrato persone vere, straordinarie e serie che hanno reso la mai carriera scolastica speciale. E' per loro che amo la scuola, ceh la difenderò fino all stremo. Perchè è un luogo di crescita più che di cultura, o dovrebbe esserlo!
- la mia maestra matilde innanzitutto. Una donna allora neo mamma di tre bimi più o meno miei coetanei, che si faceva in 4 per noi come per i suoi figli, che è sempre stata dolce e paziente, senza mai lasciarsi passare uan sola marachella. Una vera seconda mamma che alternava serietà e simpatia.
- la mia prof di lettere alle medie, gabriella, mi ha mostrato cosa vuol dire fare un lavoro con passione, dedizione e serietà. Profumava di mughetto e di signora chic di altri tempi, per noi era una vera lady di uan grazia rara da trovare.
- la mia insegnante di matematica sempre delle medie, una donna sanguigna e molto irruenta, che non taceva nulla e usava modi quantomeno bruschi. mi ha fatto capire che nella vite bisogna svegliarsi un po' e che lo studio della matematica serve anche a non farsi fregare sullo sconto della spesa.
- La mia insegnante di filosofia del liceo mi ha rivoluzionato il mondo. Mi ha preso per mano e considerato come persona! che scoperta! e anche se lei non mi amava troppo io l'ho adorata per la sua vivacità culturale ed intelligenza, per il fatto di prenderci per adulti e volerci fare crescere, prima che istruire. Mia ha permesso di fare esperienze uniche, di metetrmi in gioco senza paura di farmi prendere in giro. Mi ha insegnato ad essere onesto.
- anche quella capra del docente di chimica in fondo mi ha lasciato un insegnamento: quello che non bastano nè una laurea nè l'età a farti un uomo degno di tale nome!
- un ultimo posto lo devo al mio amato signor lombardi, il tecnico di laboratorio. L'uomo più sapiente e più umile incontrato nella mia carriera da studente. Non aveva una laurea, on aveva molta voce in capitolo nell'istituto, ma amava la chimica, amava farci passare il suo sapere.
Sono stato molto fortunato. nella mia vita ho incontrato persone vere, straordinarie e serie che hanno reso la mai carriera scolastica speciale. E' per loro che amo la scuola, ceh la difenderò fino all stremo. Perchè è un luogo di crescita più che di cultura, o dovrebbe esserlo!
sembra che qua in mezzo ci sia divisi in materie umanistiche e materiescientifiche!io invece sono neutrale
il prof di mate in 1 media che mi ha fatto capire che l'importante è capire l'argomento e non solo studiare
la prof di ita che ci riempiva di schemi e metodi di studio(all'inizio sembravano inutili ma ora che sono alle superiori vorrei poterla ringraziare)
la prof di storia in prima media che ci ha fatto capire l'importanza di ogni minimo particolare a partire dal cognome di ognuno di noi
la prof di 2 media di ita che ci spiegava l'origine di ogni parola che non capivamo scrivendocelo in greco o latino e ci interrogava sempre(4 verifiche scritte in un anno ) per rafforzare il nostro modo di comunicare
la prof di mate di terza media che mi hafatto capire che si può recuperare se vuolee che ti ascoltava volentieri se avevi qualche domanda anche su di lei
e ora le migliori prof:
MUSICA che ogni volta che c'era un problema in classe gli dava la priorità
la PROF DI SOSTEGNO che ci ha accompagna per tre anni aiutandoci sempre
a dire la verità ogni insegnante a partire dalle elementari mi ha insegnato qualcsa che mi ricordo e che mi ha aiutato
il prof di mate in 1 media che mi ha fatto capire che l'importante è capire l'argomento e non solo studiare
la prof di ita che ci riempiva di schemi e metodi di studio(all'inizio sembravano inutili ma ora che sono alle superiori vorrei poterla ringraziare)
la prof di storia in prima media che ci ha fatto capire l'importanza di ogni minimo particolare a partire dal cognome di ognuno di noi
la prof di 2 media di ita che ci spiegava l'origine di ogni parola che non capivamo scrivendocelo in greco o latino e ci interrogava sempre(4 verifiche scritte in un anno ) per rafforzare il nostro modo di comunicare
la prof di mate di terza media che mi hafatto capire che si può recuperare se vuolee che ti ascoltava volentieri se avevi qualche domanda anche su di lei
e ora le migliori prof:
MUSICA che ogni volta che c'era un problema in classe gli dava la priorità
la PROF DI SOSTEGNO che ci ha accompagna per tre anni aiutandoci sempre
a dire la verità ogni insegnante a partire dalle elementari mi ha insegnato qualcsa che mi ricordo e che mi ha aiutato
bè ognuno avrà avut(o ha)1 prof ke gli ha modificato il modo di esporsi o di pensare:yes...
sicuramente la mia prof di italiano di 3a media, mi ha fatto comprendere molte cose della vita, e non solo il lato bello e vivace ma anche il più crudele e violento, che aimè fa parte della vita d'oggi
Giocolierediparole:
Quale Prof ha modificato il vostro modo di esporvi nei confronti della vita, o ha portato sostanziali cambiamenti nel vostro modo di essere?
assolutamente quella di matematica & scienze!:yes
(...vale...):
x fortuna nex...nn mi lascio influenzare facilmente
Se hai veramente 12 anni sei ancora piccola per percepire certe cose, senza offesa...
Quando ti capiterà, se ti capiterà, sarai strafortunata! =)
x fortuna nex...nn mi lascio influenzare facilmente
Prima della trasformazione in LatinoFan...quando eri ancora solo MatematicaFan insomma...:lol
SuperGaara:
[quote]MaTeMaTiCa FaN:
Infatti; quoto ciò che dici! Probabilmente non tutti si rendono conto che un prof può avere un aspetto così "umano"... Mi sento fortunata quando riesco ad instaurare con loro un rapporto magnifico!
Ti capisco Frafri
Io pensavo citassi anche la tua attuale professoressa di latino...:dozingoff:lol
[/quote]
Hai visto che riesco a smentire tutte le tue idee "cattive"
Devo però contemporaneamente ammettere che quel post l ho scritto quando ancora non avevo "certe idee" in testa :XD
MaTeMaTiCa FaN:
Infatti; quoto ciò che dici! Probabilmente non tutti si rendono conto che un prof può avere un aspetto così "umano"... Mi sento fortunata quando riesco ad instaurare con loro un rapporto magnifico!
Ti capisco Frafri
Io pensavo citassi anche la tua attuale professoressa di latino...:dozingoff:lol
Frafri90:
[quote]Frafri90:
bhè senza dubbio il mio attuale prof di italiano e storia.. è incredibile ma ho trovato un'amico! è un tesoro quell'uomo non immaginate, mi sta insegnado tantissime cose e mi sta facendo fare un sacco di esperienze incredibili!!!
io a distanza di mesi mi rileggo e mi quoto da sola dicendo che queste cose le penso ancora....Anzi mi sono affezionata ancora di più a questo mio prof e mi rispecchio totalmente in lui, condivido tutto di lui.
Ed è veramente una bellissima esperienza e sensazione che nn capita tutti i giorni di scoprire in un prof, vedendo quello che c'è in giro..
[/quote]
Infatti; quoto ciò che dici! Probabilmente non tutti si rendono conto che un prof può avere un aspetto così "umano"... Mi sento fortunata quando riesco ad instaurare con loro un rapporto magnifico!
Ti capisco Frafri
Frafri90:
bhè senza dubbio il mio attuale prof di italiano e storia.. è incredibile ma ho trovato un'amico! è un tesoro quell'uomo non immaginate, mi sta insegnado tantissime cose e mi sta facendo fare un sacco di esperienze incredibili!!!
io a distanza di mesi mi rileggo e mi quoto da sola dicendo che queste cose le penso ancora....Anzi mi sono affezionata ancora di più a questo mio prof e mi rispecchio totalmente in lui, condivido tutto di lui.
Ed è veramente una bellissima esperienza e sensazione che nn capita tutti i giorni di scoprire in un prof, vedendo quello che c'è in giro..
penso che,essendo la scuola una realtà quotidiana,è inevitabile che noi siamo condizionati,in positivo o in negativo,dai nostri prof...
c'è chi ci dà di più, chi di meno...ma tutti inevitabilmente influiscono...
per quanto mi riguarda credo che la prof che abbia più influito su di me sia stata la prof di latino e greco che ho avuto sino all'anno scorso...
aveva un carattere unico,forse anche troppo autoritario ma ci ha dato tanto...a tutti..
vi posso assicurare che quando si trattava di interrogare o di fare compiti in classe era superiore persino ad Hitler....non riuscivi nemmeno a sostenere il suo sguardo xD xD
ma nel complesso è stata quella che ci ha insegnato di più, non parlo solo dal punto di vista scolastico, ma soprattutto dal punto di vista umano...
capita a tutti la mattina di svegliarsi e non avere voglia di andare a scuola o a lavorare...
le poche volte che capitava alla nostra prof lei cominciava a raccontarci della sua vita,cominciavamo a fare riflessioni sulla nostra realtà in generale,sui valori che si stanno andando perdendo o anche su come comportarsi quando il tuo/a ragazzo/a ti tradisce,a volte ci portava anche al bar a fare colazione xD xD
può sembrare starno...eppure è così!
e io credo che tutti i prof dovrebbero essere un pò così...
non bisogna essere solo scolasticamente attaccati alle regole...ogni tanto bisogna anche andare oltre :)
in poche parole...sapeva farsi perdonare il suo comportamento filohitleriano xD xD
c'è chi ci dà di più, chi di meno...ma tutti inevitabilmente influiscono...
per quanto mi riguarda credo che la prof che abbia più influito su di me sia stata la prof di latino e greco che ho avuto sino all'anno scorso...
aveva un carattere unico,forse anche troppo autoritario ma ci ha dato tanto...a tutti..
vi posso assicurare che quando si trattava di interrogare o di fare compiti in classe era superiore persino ad Hitler....non riuscivi nemmeno a sostenere il suo sguardo xD xD
ma nel complesso è stata quella che ci ha insegnato di più, non parlo solo dal punto di vista scolastico, ma soprattutto dal punto di vista umano...
capita a tutti la mattina di svegliarsi e non avere voglia di andare a scuola o a lavorare...
le poche volte che capitava alla nostra prof lei cominciava a raccontarci della sua vita,cominciavamo a fare riflessioni sulla nostra realtà in generale,sui valori che si stanno andando perdendo o anche su come comportarsi quando il tuo/a ragazzo/a ti tradisce,a volte ci portava anche al bar a fare colazione xD xD
può sembrare starno...eppure è così!
e io credo che tutti i prof dovrebbero essere un pò così...
non bisogna essere solo scolasticamente attaccati alle regole...ogni tanto bisogna anche andare oltre :)
in poche parole...sapeva farsi perdonare il suo comportamento filohitleriano xD xD