Professore che non rispetta le regole? Posso farlo riprendere?
Ho un professore di laboratorio ( Informatica, Sistemi e Reti, Tecnologie )che secondo me pensa di poter fare quello che gli pare, come se le regole dell'informatica le avesse create lui.
1) Segna come sbagliato tutto ciò che non è fatto come ha spiegato lui o come piace a lui.
Faccio un esempio semplicissimo che è la stessa cosa con l'informatica
Il prof spiega che 5+4=9 ed è questa l'unica soluzione giusta, quindi se uno studente afferma che 4+5=9 di conseguenza il ragionamento viene segnato come sbagliato e conta errore.
Stessa cosa con la programmazione in informatica, se non si fa il suo ragionamento l'esercizio è sbagliato
Ma l'importante non è che il programma funzioni e abbia una spiegazione giusta e valida?
Per lui, se il problema non è svolto come piace a lui non è valido, nonostante sia giusto e anche riportato sul libro.
Nel caso succeda nella verifica, posso segnalare l'accaduto al preside e far correggere il compito da un altro professore?
Questo vuole mettere 3 a chi non segue le """"regole dell'informatica"""
2) Interroga quando gli pare. Una volta durante l'ora di Tecnologie la quale lui non è il professore, ma l'assistente di laboratorio, ha interrogato un ragazzo su Informatica in un argomento che era stato accennato e nessuno della classe lo sapeva dato che era stato assegnato il giorno stesso, 2 ore prima, dal prof di informatica, e andava studiato per 3 giorni dopo. Quindi ha fatto solo una domanda e il ragazzo non sapeva rispondere ( ovviamente ) e gli ha messo 3. Era ovvio che chiunque ci fosse andato avrebbe preso 3 e non sarebbe riuscito ad arrivare neanche alla 2 domanda. l'argomento si era fatto 2 ore prima ad informatica e lui ha interrogato su quello (ora di tecnologie tra l'altro).
Poi vabbè, lascio stare tutti i 3 che dà alla classe per non aver svolto i 50mila esercizi che assegna e per tutte le volte che richiama persone senza che abbiano fatto nulla; questo è meno importante. Vorrei fargli fare almeno un richiamo dal preside per far cambiare la situazione.
Posso?
Grazie.
1) Segna come sbagliato tutto ciò che non è fatto come ha spiegato lui o come piace a lui.
Faccio un esempio semplicissimo che è la stessa cosa con l'informatica
Il prof spiega che 5+4=9 ed è questa l'unica soluzione giusta, quindi se uno studente afferma che 4+5=9 di conseguenza il ragionamento viene segnato come sbagliato e conta errore.
Stessa cosa con la programmazione in informatica, se non si fa il suo ragionamento l'esercizio è sbagliato
Ma l'importante non è che il programma funzioni e abbia una spiegazione giusta e valida?
Per lui, se il problema non è svolto come piace a lui non è valido, nonostante sia giusto e anche riportato sul libro.
Nel caso succeda nella verifica, posso segnalare l'accaduto al preside e far correggere il compito da un altro professore?
Questo vuole mettere 3 a chi non segue le """"regole dell'informatica"""
2) Interroga quando gli pare. Una volta durante l'ora di Tecnologie la quale lui non è il professore, ma l'assistente di laboratorio, ha interrogato un ragazzo su Informatica in un argomento che era stato accennato e nessuno della classe lo sapeva dato che era stato assegnato il giorno stesso, 2 ore prima, dal prof di informatica, e andava studiato per 3 giorni dopo. Quindi ha fatto solo una domanda e il ragazzo non sapeva rispondere ( ovviamente ) e gli ha messo 3. Era ovvio che chiunque ci fosse andato avrebbe preso 3 e non sarebbe riuscito ad arrivare neanche alla 2 domanda. l'argomento si era fatto 2 ore prima ad informatica e lui ha interrogato su quello (ora di tecnologie tra l'altro).
Poi vabbè, lascio stare tutti i 3 che dà alla classe per non aver svolto i 50mila esercizi che assegna e per tutte le volte che richiama persone senza che abbiano fatto nulla; questo è meno importante. Vorrei fargli fare almeno un richiamo dal preside per far cambiare la situazione.
Posso?
Grazie.
Risposte
Penso che ci siano gli estremi per farlo presente al preside. Certo vanno fatte le cose bene, così che non ci siano vie di uscita, così che si possa arrivare ad un cambiamento con certezza. Ad esempio qualcuno potrebbe prendere il testo di un esercizio di una verifica e dimostrare che ci sono diversi modi per risolverlo, e con verifiche alla mano si vedrà che ha dato per errato uno dei modi che invece era esatto.
Per la questione dell'aver chiesto un argomento spiegato due ore prima sarebbe la vostra parola contro la sua, però penso comunque che sia da far presente assolutamente.
Per quanto riguarda invece la questione compiti e tutto purtroppo il preside potrebbe anche sorvolare perché "ogni insegnante ha il suo metodo" e cose del genere (almeno, nelle mie seppur poche esperienze passate è sempre andata a finire così).
Non so se avete già fatto presente il tutto, in caso contrario buona fortuna c':
Per la questione dell'aver chiesto un argomento spiegato due ore prima sarebbe la vostra parola contro la sua, però penso comunque che sia da far presente assolutamente.
Per quanto riguarda invece la questione compiti e tutto purtroppo il preside potrebbe anche sorvolare perché "ogni insegnante ha il suo metodo" e cose del genere (almeno, nelle mie seppur poche esperienze passate è sempre andata a finire così).
Non so se avete già fatto presente il tutto, in caso contrario buona fortuna c':
Hai perfettamente ragione.
Penso che prof così non dovrebbero proprio insegnare.
Passo e chiudo
Penso che prof così non dovrebbero proprio insegnare.
Passo e chiudo