é giusto non scrivere i compiti

Mirkoilfantastico
é giusto non scrivere i compiti sul registro elettronico ma dirli a voce... aspetto le risposte

Risposte
maiolo_franc
Ciao Mirko, Si, lo è. C’è una Legge, art. 41 del R.D. 30/04/1924 n. 965, mai abrogata, che recita:
“Ogni professore deve tenere diligentemente il giornale di classe sul quale egli registra progressivamente, senza segni crittografici, i voti di profitto, la materia spiegata, gli esercizi assegnati e corretti, le assenze e le mancanze degli alunni”.
Dal punto di vista didattico-formativo il registro elettronico è fondamentale in quanto in esso vi sono riportati i voti relativi alle valutazioni scritte e orali, gli argomenti delle lezioni e compiti assegnati, la metodologia di lavoro, giorni e orari di ricevimento delle famiglie, etc.
Il registro elettronico nasce con l’obiettivo, oltre che di snellire l’attività burocratica, di incrementare e potenziare il rapporto tra l’istituzione scolastica e le famiglie, far sì che le attività scolastiche dei docenti siano maggiormente contraddistinte dalla trasparenza. Il registro elettronico ha la nobile finalità di interconnettere i genitori, figli e l’istituzione scolastica su quello che è il piano educativo-didattico volto a garantire un processo di apprendimento-insegnamento il più possibile caratterizzato dal successo formativo dell’alunno. Pertanto ti consiglio di scrive e assegnare i compiti sul registro non ti costa niente farlo ma ti autotuteli.

rtls34
allora, e' vero che e'meglio dirli ad alta voce cosi i ragazzi aumentano la loro capacita' di ascolto e imparano a scrivere perche' mo le generazioni avendo il registro online come punto di riferimento fanno i cavoli loro, per esempio stanno col il telefono ma devo anche dire che il registro online e' molto utile sopratutto per gli assenti

Mr_Panieri
per me non è per nulla corretto anche perchè coloro che sono assenti hanno poi difficoltà su come adeguarsi alla classe e devono attivarsi tra i compagni

gilboxxxxx123
Dovrebbero fare entrambi, in modo tale da non lasciare indietro nessun fraintendimento

Gillorett
Non so, sarebbe meglio scriverli anche online

astro.sofi
Secondo me dirli a voce non basta devono esser dettati sul diario/agenda e scritti anche sul registro per chi era assente

Fabrizio Del Dongo
Non è legittimo perche' il docente ha l'obbligo di lasciare traccia della sua attivita' didattica. Esistono sentenze del TAR in merito

S4ndr41999
La decisione su come comunicare i compiti agli studenti spetta al docente o all'istituto scolastico. Alcune scuole preferiscono utilizzare il registro elettronico per garantire una tracciabilità chiara e un accesso facile ai compiti per gli studenti e i genitori, mentre altre scuole possono scegliere di dare i compiti verbalmente in classe. In entrambi i casi, l'importante è che gli studenti abbiano accesso ai compiti e che siano in grado di completarli correttamente.

Fabrizio Del Dongo
No, non è legittimo

jacoposavarese8
Secondo me è giusto scriverli:
1. Per gli assenti
2. abbiamo questa tecnologia chiamata "Registro elettronico" e allora sfruttiamola.
Molti prof. si dovrebbero modernizzare

Ale555ale5s
Se in classe li scrive alla lavagna in modo che tutti possano copiare può, se invece li detta e basta è giusto che li metta nel registro anche per le persone assenti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.