Offro lezioni UniNettuno
Cerco libri di matematica dalla III media inferiore fino al biennio+triennio delle superiori (meglio liceo scientifico).
In cambio offro le videolezioni complete di Matematica in DVD (circa una decina) del consorzio UniNettuno (propedeutica, analisi I, II e III, logica).
Offro inoltre libri in inglese in pdf di matematica pura, applicata e moltissimo altro. Chiedere per lista completa.
Il mio obiettivo è quello di ri-tornare a studiare matematica partendo dai fondamenti
riccardo
riccardo.favullo(at)gmail.com
In cambio offro le videolezioni complete di Matematica in DVD (circa una decina) del consorzio UniNettuno (propedeutica, analisi I, II e III, logica).
Offro inoltre libri in inglese in pdf di matematica pura, applicata e moltissimo altro. Chiedere per lista completa.
Il mio obiettivo è quello di ri-tornare a studiare matematica partendo dai fondamenti

riccardo
riccardo.favullo(at)gmail.com
Risposte
"itchetram":
In questo periodo, le librerie sono piene di testi usati, ed eviteresti le spese di spedizione.
Si potrebbe pensare anche ad una cessione, non vendita, ma come farteli avere?
Alternativa: si trovano cose interessanti anche sul web.
Ciao
Grazie per la proposta, ma preferirei acquistarli.
Appunto sul web conosci qualche libreria da cui si possa comprare?
Io conosco solo scontalibro.it (ma è da una settimana che li ho contattati senza avere risposta) e libri-usati.com (molto gentili ma non li hanno).
riccardo
Prova a vedere se nelle librerie dell'usato trovi altri testi del biennio di Bergamini Trifone, i titoli non sono molto significativi e cambiano ad ogni nuova edizione e le varie edizioni differiscono proprio di un bruscolino, capitolo A scambiato col capitolo B, nuovi esercizi al posto di altri equivalenti, o un paragrafo in più o in meno.
Se i testi non sono dell'ultima edizione dovresti trovarli con minore difficoltà.
Se i testi non sono dell'ultima edizione dovresti trovarli con minore difficoltà.
In questo periodo, le librerie sono piene di testi usati, ed eviteresti le spese di spedizione.
Si potrebbe pensare anche ad una cessione, non vendita, ma come farteli avere?
Alternativa: si trovano cose interessanti anche sul web.
Ciao
Si potrebbe pensare anche ad una cessione, non vendita, ma come farteli avere?
Alternativa: si trovano cose interessanti anche sul web.
Ciao
"Gaal Dornick":
Secondo me è controproducente ricominciare a studiare dai testi delle scuole medie...
Ti ringrazio per i consigli, ma credo che sicuramente avrei problemi a cominciare dai testi universitari.
Cmq partitò dal biennio delle superiori come già consigliatomi e in particolare dal "Corso base di matematica" (vol 1 e 2) del Bergamini che tra l altro ho difficoltà a reperire. Piuttosto se qualcuno conosce indirizzi internet o librerie che effettuano spedizioni gradirei conoscerli.
Siccome non vorrei svenarmi (in previsione anche di altri futuri acquisti) preferirei acquistarli usati, se possibile.
Ogni aiuto sarà sempre gradito!
riccardo
Secondo me è controproducente ricominciare a studiare dai testi delle scuole medie.
Per quanto ho potuto notare nella mia esperienza di studente, spesso nei testi delle scuole "basse" si semplificano i concetti, spesso non insegnando quel che d'importante essi portano. Chessò: il concetto di limite quale fatto al liceo non ha niente a che vedere con l'idea che me ne sono fatto all'università.
Per non arrivare poi ad altre cose.. Ad esempio gli insiemi numerici: per avere una completa ed esauriente trattazione ho dovuto aspettare l'università.
Pertanto ti consiglio di inizare da testi universitari: saranno difficili ad una prima lettura, ma sicuramente più completi.. e non fuorvianti.
Inoltre eviterai un approccio "induttivo" alla materia: vale una cosa, toh, vale un po' più in generale, toh, vale un po' più in generale.. (tipico quando si vuole costruire la materia e si pensa che l'astrazione spaventi il lettore) invece secondo me è più chiaro dire: vale questa cosa su questi spazi astratti, come esempi si può vedere che vale lì, lì..
Tutto questo..IMHO
Per quanto ho potuto notare nella mia esperienza di studente, spesso nei testi delle scuole "basse" si semplificano i concetti, spesso non insegnando quel che d'importante essi portano. Chessò: il concetto di limite quale fatto al liceo non ha niente a che vedere con l'idea che me ne sono fatto all'università.
Per non arrivare poi ad altre cose.. Ad esempio gli insiemi numerici: per avere una completa ed esauriente trattazione ho dovuto aspettare l'università.
Pertanto ti consiglio di inizare da testi universitari: saranno difficili ad una prima lettura, ma sicuramente più completi.. e non fuorvianti.
Inoltre eviterai un approccio "induttivo" alla materia: vale una cosa, toh, vale un po' più in generale, toh, vale un po' più in generale.. (tipico quando si vuole costruire la materia e si pensa che l'astrazione spaventi il lettore) invece secondo me è più chiaro dire: vale questa cosa su questi spazi astratti, come esempi si può vedere che vale lì, lì..
Tutto questo..IMHO
"Admin":
Ma se devi studiare dalla III media al V superiore e poi l'analisi non finisci più.
Che esame devi preparare? per quale corso?
Sì lo so, è un'impre ardua . Ma voglio provarci.
Intanto mi è stato consigliato di cominciare a studiare dal biennio superiore e vorrei acquistare
i 2 volumi del Bargamini sul corso base di matematica.
Poi non devo preparare nessun esame.
Come dicevo in un altro post vorrei farlo da autodidatta.
riccardo
Ma se devi studiare dalla III media al V superiore e poi l'analisi non finisci più.
Che esame devi preparare? per quale corso?
Che esame devi preparare? per quale corso?
"Andrearufus":
:) complimenti per la voglia di imparare...non è da tutti..
Mah... grazie le intenzioni sono queste e la volontà non mi manca.
Ma farlo a 40 anni non è proprio semplice, nonostante abbia una laurea in lettere.
E' il tempo che devo trovare.
Se solo dedicassi un'oretta al giorno sarebbe ottimo. Credo.
riccardo

Mi piacciono i gamberi.
Scherzi a parte voglio studiare matematica seriamente (compatibilmente con il mio tempo) e credo che bisogna darsi un percorso di studi
graduale come si fa a scuola.
riccardo

Scherzi a parte voglio studiare matematica seriamente (compatibilmente con il mio tempo) e credo che bisogna darsi un percorso di studi
graduale come si fa a scuola.
riccardo
come mai torni cosi indietro? xD