Libro per Calcolo Numerico.. chiedo consiglio

21zuclo
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio..
che libro mi sapete indicare un buon libro per Calcolo Numerico (corso di laurea in matematica, triennale)

mi servirebbe un libro teorico, perché per la parte di Matlab ho già le slide dell'esercitatore e mi sembrano spiegate abbastanza bene

Che libro mi consigliate? ..

Ecco il programma:
[ot]- Aritmetica floating point e analisi dell'errore. Condizionamento, stabilità e complessità computazionale.
- Soluzione di sistemi lineari. Metodi diretti (fattorizzazioni PA=LU, QR e di Cholesky) e metodi iterativi stazionari.
- Autovalori e autovettori di matrici. Metodo delle potenze e varianti.
- Approssimazione di dati e funzioni. Interpolazione polinomiale e con spline. Miglior approssimazione. Polinomi ortogonali. Approssimazione ai minimi quadrati nel discreto.
- Integrazione e derivazione approssimata. Formule di Newton-Cotes. Formule gaussiane. Formule composte. Metodi adattivi. Approssimazione delle derivate.
- Zeri di funzione. Metodi di iterazione funzionale. Criteri di arresto.
- Equazioni differenziali ordinarie. Metodi ad un passo e loro analisi. Metodi multipasso lineari. Metodi Runge-Kutta. Analisi di stabilità lineare. Problemi stiff[/ot]

Risposte
poncelet
Burden & Faires - Numerical analysis.

sapo931
Ciao, io mi sono trovato molto bene come studio autodidatta con Quarteroni sacco salieri - Matematica numerica.
Lo usano sia qui in Bicocca che al polimi.

Non è ovviamente a livello dei libri speciaistici sui singoli argoment[nota]Riguardo a questo, ti fornisce ad esempio solo il minimo sulla risoluzione numerica delle equazioni differenziali, ovvero quello scritto nel tuo programma più qualcosina. Di solito comunque ci sono corsi specialistici su questi argomenti se ti interessano, mentre se non intendi farli quasi tutto quello che ti serve sapere è li dentro (anche se aggiungere un capitoletto piccolo piccolo sulle trasformate integrali e uno di programmazione lineare e non lineare non sarebbe male per degli approfondimenti)[/nota]i, ma per un primo corso (che non implica stupido e a livello base, ma con un buon fondamento teorico) è ottimo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.