Consigli preparazione per la Normale

Gauss91
Ciao a tutto il forum! Come al solito, sono in vena di annunci! :D
Il tempo passa, e il momento in cui tenterò di iscrivermi alla fatidica Normale di Pisa è sempre più vicino; col tempo cresce anche l'incertezza del successo, e la grande difficoltà del test d'ammissione a quella scuola non contribuisce certo a tranquillizzarmi.
Tuttavia, sono lungi da me la rassegnazione e lo sconforto, e sono decisissimo a mettercela tutta per tentare di entrare in quella scuola.
Vorrei a questo punto chiedervi: è ovviamente scontato che io debba prepararmi per conto mio su temi prestabiliti dal programma del test, riguardanti Matematica e fisica... ma come dovrei portare avanti questo programma? Da autodidatta? Ho un'"esperienza" di un anno da autodidatta della Matematica, e sono a questo punto arrivato a risultati soddisfacenti, almeno per la mia età (sono in 4^ liceo scientifico, ma so tutto il programma ministeriale e anche vari argomenti al di fuori di esso). Trovo però la mia preparazione, in quanto autodidatta, disorganica e non molto approfondita: mi sentirei molto più sicuro ad avere un insegnante disposto a seguirmi.
E qui arriva la domanda finale: come cercare questo insegnante privato? Cercare su internet? Oppure avvalersi di conoscenze varie? Oppure ancora provare in un centro specializzato in questi campi (quale CEPU, Grandi Scuole, ecc...)?
Se voi di questo forum, dotati sicuramente di molta più esperienza che 1000 volte la mia, poteste consigliarmi perlomeno la via da imboccare, ve ne sarei infinitamente riconoscente!
In attesa di una risposta, ciao!

Risposte
vict85
Se ora sei al quarto anno ne hai di tempo per prepararti, secondo me ti conviene cominciare con il potenziare la fisica (soprattutto facendo esercizi) e il problem solving (anche sui libri per le olimpiadi di matematica e fisica) fino a che non raggiungi una buona dimestichezza con i concetti e i metodi base necessari (diciamo fino a settembre) e poi prendi un insegnante con cui vedersi una volta alla settimana per non più di un paio d'ore (di più non serve) che ti segua, ti dia consigli, ti dia esercizi e che ti permetta di vedere argomenti elementari da punti di vista più "superiori". Quello che intendo dire è che più che un insegnante vero e proprio hai bisogno di una guida che ti permetta di migliorare più velocemente e di approfondire argomenti che si fanno poco a scuola. Ti sconsiglio per questo cose come grandi scuole (CEPU è solo per l'università) che serve per persone con problemi, che tu non hai.


Volendo un bel libro sul problem solving è "How to solve it" di Polya (o un qualsiasi suo libro sull'argomento). Se te la cavi con l'inglese ti consiglio di leggerlo.

P.S: Per passare il test un laureato in fisica non è necessariamente peggio di uno di matematica (sia per il test di fisica che per quello di matematica). D'altra parte deve essere bravo in quel tipo di problemi e quindi non tutti i laureati in matematica o fisica vanno bene.

Gauss91
Veramente no... ma forse è troppo "ai piani alti" per occuparsi di un problema così piccolo. In ogni caso, si presenta un altro dilemma: laureato in Matematica o in fisica? certo, io non so quasi nulla di fisica (per quasi nulla, intendo che so solo il programma ministeriale della scuola), però un consolidamento in Matematica non farebbe male.
Io pensavo di optare per un insegnante di fisica, dato che la mia passione per la Matematica è grandissima e ho quindi meno probabilità di "perdermi" rispetto a fisica, che invece non mi piace particolarmente (ma è obbligatoria per l'ammissione alla Normale). Però non so fino a quanto un laureato in fisica, dal punto di vista metodologico, sia capace a farmi raggiungere quel "quid" matematico in più per passare l'esame, anche se so benissimo che devo raggiungerlo io stesso, facendomi al limite "aiutare"...
Non so, i consigli sono bene accetti! :D In caso estremo, come si fa a contattare Steven senza sembrare pedante?

Benny24
Mi pare di capire che tu abbai già dimostrato una buona dose di passione, determinazione ed autonomia e che ora preferisca in ogni caso avere una guida alla tua preparazione. Secondo me non è un'idea sbagliata nella misura in cui una persona capace ti potrebbe far fare un certo salto di qualità grazie alla sua esperienza. Tante volte per risolvere un problema, il consiglio di un occhio esperto aiuta a trovare soluzioni più rapidamente ed efficacemente.
Se i tuoi genitori sono disposti a questa spesa supplementare, cercati pure un maestro (assicurati però che sia un docente in gamba). Ci sarà sicuramente qualche rivista locale di annunci dalle tue parti: di solito di annunci per ripetizioni scolastiche ce ne sono a bizzeffe. Fai una lezione di prova e vedi come ti trovi.
Comunque vada, in bocca al lupo.
P.S. Ti sei fatto dare un paio di dritte dal moderatore Steven? La sua esperienza potrebbe tornarti utile.

remo2
io direi autodidatta...come fanno tutti del resto.
l'abitudine ad un prof che ti segue passo passo,è un'abitudine prettamente legata alle superiori.L'università è totalmente l'opposto!
I professori si limiteranno a spiegare la semplice lezione del giorno,salvo casi limite,ovviamente non approfondite e fatte in fretta!
risultato?studio individuale a casa...
visto che ne hai la possibilità,in un certo senso sei costretto,approfitta per entrare in questa ottica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.