Collaborazione
Cerchiamo qualcuno che abbia voglia di dare una mano al dizionario.
Precisamente serve qualcuno che abbia voglia di realizzare immagini di curve e di superfici con dei software tipo Mathematica o Maxima.
Le equazioni di curve e superfici le diamo noi ... e anche qualche consiglio.
Ci torna utile qualcuno che si specializzi su questo materiale iconografico.
Precisamente serve qualcuno che abbia voglia di realizzare immagini di curve e di superfici con dei software tipo Mathematica o Maxima.
Le equazioni di curve e superfici le diamo noi ... e anche qualche consiglio.
Ci torna utile qualcuno che si specializzi su questo materiale iconografico.
Risposte
"Fioravante Patrone":
Attenzione, c'è un "ed" in mezzo.
La def sul dizionario è sbagliata.
Ah, ecco, io avevo letto (forse perché desideravo fosse così

(Come si evince dalla mia risposta)
Attenzione, c'è un "ed" in mezzo.
La def sul dizionario è sbagliata.
La def sul dizionario è sbagliata.
"Sergio":
ADERENZA punto di
In topologia un punto p è detto di aderenza per un insieme I se appartiene a I ed è un punto di accumulazione per I.
Non mi torna: anche i punti isolati di I sono punti di aderenza a I. O no?
Appunto, ma i punti isolati di I appartengono a I, dunque rientrano nel primo caso.
Comunque i punti di aderenza sono tutti e soli i punti che stanno nella chiusura dell'insieme I.
E' esattamente la definizione che riporta A. Piccato, Dizionario dei temini matematici, 1987.
Wikipedia dice:
Ne consegue che tutti i punti di S sono aderenti ad S, anche quando non sono di accumulazione.
Sono rimasto nel dubbio quando ho verificato quella voce.
Troviamo un altra fonte autorevole.
Riguardo ai grafici da fare con Maxima sei disponibile? ti interessa? hai passione?
Wikipedia dice:
Ne consegue che tutti i punti di S sono aderenti ad S, anche quando non sono di accumulazione.
Sono rimasto nel dubbio quando ho verificato quella voce.
Troviamo un altra fonte autorevole.
Riguardo ai grafici da fare con Maxima sei disponibile? ti interessa? hai passione?
Stiamo arricchendo la sezione del dizionario che al momento è appena abbozzata. Poiché le competenze per creare tutte le immagini che occorrono ce le abbiamo è inutile andarle a copiare da Wikipedia o da altri siti stranieri.
Questo era il significato: trovare qualcuno che abbia voglia di creare immagini di curve e superfici con un software specifico.
Maxima se vogliamo continuare a promuovere l'open source o Mathematica.
Personalmente sono più interessato a vedere cosa si riesce a fare con Maxima. Però purché si arrivi all'obiettivo.
Sul sito di Mathematica ho visto tantissime immagini molto belle, le abbiamo utilizzate anche nel numero 4 della rivista (ne abbiamo chiesto il permesso ovviamente). Sarebbe bello che qualcuno approfondisca questo tipo di 'arte'.
Questo era il significato: trovare qualcuno che abbia voglia di creare immagini di curve e superfici con un software specifico.
Maxima se vogliamo continuare a promuovere l'open source o Mathematica.
Personalmente sono più interessato a vedere cosa si riesce a fare con Maxima. Però purché si arrivi all'obiettivo.
Sul sito di Mathematica ho visto tantissime immagini molto belle, le abbiamo utilizzate anche nel numero 4 della rivista (ne abbiamo chiesto il permesso ovviamente). Sarebbe bello che qualcuno approfondisca questo tipo di 'arte'.
Onestamente non so cosa vuol dire "dizionario" (mi sono perso qualcosa?)
Di sicuro Antonio si riferisce a questo
https://www.matematicamente.it/formulari ... index.html
Ciao.