Potete darmi una mano ad eseguire gli esercizi riguardo massa molecolare e massa molare????
Aiutooo calcola la massa molare la massa molecolare dei seguenti composti tutti minerali del rame caratterizzati da colori molto intensi CU2CO3(OH)2. CU3(CO3)2(OH)2. CU2CL(OH)3. PB2CUCL2(OH)4. CU3AsO4(OH)3
Miglior risposta
Ciao! La massa molare e la massa molecolare sono uguali numericamente ma si esprimono con due diverse unità di misura. La massa molare ti indica quanti grammi pesa una mole di molecole di una sostanza e si misura in grammi/mol (g/mol); la massa molecolare invece ti dice quanto pesa una singola molecola ma non si esprime in grammi dato che sarebbe un numero così piccolo che si maneggerebbe in modo scomodo, si misura quindi in unità di massa atomica (uma). Se hai bisogno poi ti dico anche come si converte 1 uma in grammi.
Detto questo il procedimento per il calcolo delle due masse è assolutamente identico ma alla fine una le esprimerai come g/mol e una in uma.
Vediamo come si calcola:
Sulla tavola periodica trovi in ogni casella di ciascun elemento il valore della massa atomica dell'atomo di riferimento, espresso in uma. Devi semplicemente sommare la massa di ogni singolo atomo che è presente nella formula.
Ti faccio l'esempio per i primi 2, poi potresti provare a farli da solo e hai difficoltà me lo dici.
Massa atomica Cu= 63,54 uma.
Massa atomica C= 12 uma.
Massa atomica O= 16 uma.
Massa atomica H= 1 uma.
Massa molecolare Cu2CO3(OH)2 = (63,54 x ) + 12 + (16 x 5) + (2 x 1)
Perchè hai 2 atomi di rame, uno di carbonio, 5 di ossigeno (3 che derivano dal gruppo CO3 e 2 che vengono dal (OH)2, il due fuori dalla parentesi moltiplica tutti gli atomi all'interno) e 2 di idrogeno. Il totale è 219,08 uma. La massa molare di Cu2CO3(OH)2 sarà numericamente uguale a quella molecolare ma espressa in g/mol, cioè 219,08 g/mol.
Massa molecolare CU3(CO3)2(OH)2 = (63,54 x 3) + (12 x 2) + (16 x 8) + (2 x 1), con lo stesso ragionamento di prima e cioè 344,62 uma.
La massa molare invece sarà 344,62 g/mol.
Prova a fare gli altri, se non ti tornano dimmi pure.
Detto questo il procedimento per il calcolo delle due masse è assolutamente identico ma alla fine una le esprimerai come g/mol e una in uma.
Vediamo come si calcola:
Sulla tavola periodica trovi in ogni casella di ciascun elemento il valore della massa atomica dell'atomo di riferimento, espresso in uma. Devi semplicemente sommare la massa di ogni singolo atomo che è presente nella formula.
Ti faccio l'esempio per i primi 2, poi potresti provare a farli da solo e hai difficoltà me lo dici.
Massa atomica Cu= 63,54 uma.
Massa atomica C= 12 uma.
Massa atomica O= 16 uma.
Massa atomica H= 1 uma.
Massa molecolare Cu2CO3(OH)2 = (63,54 x ) + 12 + (16 x 5) + (2 x 1)
Perchè hai 2 atomi di rame, uno di carbonio, 5 di ossigeno (3 che derivano dal gruppo CO3 e 2 che vengono dal (OH)2, il due fuori dalla parentesi moltiplica tutti gli atomi all'interno) e 2 di idrogeno. Il totale è 219,08 uma. La massa molare di Cu2CO3(OH)2 sarà numericamente uguale a quella molecolare ma espressa in g/mol, cioè 219,08 g/mol.
Massa molecolare CU3(CO3)2(OH)2 = (63,54 x 3) + (12 x 2) + (16 x 8) + (2 x 1), con lo stesso ragionamento di prima e cioè 344,62 uma.
La massa molare invece sarà 344,62 g/mol.
Prova a fare gli altri, se non ti tornano dimmi pure.
Miglior risposta