Perchè lo iodio si scioglie nell'acetone(o propanone) ?

Trollvicko
La prof di chimica mi ha posto questo quesito .. ma non capisco come faccia lo iodio Perchè lo iodio si scioglie nell'acetone , nonostante lo iodio sia apolare e l'acetone polare ?

Risposte
Trollvicko
Ok potete chiudere.

sampei171
c'è la spiegazione chimica

Trollvicko
Ok.. ma non credo mi serva dato che non trovo risposta a ciò che ho chiesto..

sampei171
Lo iodio appartiene alla famiglia degli alogeni ed è pertanto un elemento con elevata elettronegatività, non-metallico, chimicamente reattivo e che si comporta generalmente da ossidante tendendo allo stato di ossidazione -1. Nelle condizioni operative opportune (temperatura, presenza di catalizzatori), reagisce con quasi tutti gli elementi, tranne i gas nobili, il carbonio e l'azoto. Lo iodio reagisce con l'idrogeno solo a caldo e in presenza di catalizzatori (platino e altri), formando ioduro di idrogeno che a sua volta può facilmente venire riossidato, per esempio da sali ferrici.In soluzione acquosa alcalina lo iodio forma ioduro e ipoiodito; quest'ultimo a sua volta disproporziona a ioduro e iodato.La molecola I2 ha caratteristiche di debole accettore di elettroni (cioè debole acido di Lewis) e come tale può formare complessi a trasferimento di carica, generalmente colorati, con molte sostanze che si comportano da donatori (ammine, eteri ecc.). Tipico è il complesso blu con la salda d'amido, utilizzato per rivelare la presenza di iodio.


FONT: http://www.chimica-online.it/elementi/iodio.htm

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.