Ossido basico? Chimica urgente
Salve a tutti! Richiesta urgentissima, la mia docente di chimica ha assegnato alcuni esercizi sugli ossidi basici ed essendo stata la spiegazione estremamente semplicistica, non mi è perfettamente chiara la dinamica. Innanzi tutto lei non ha fornito alcun tipo di dato. Da dove devo partire? So che bisogna mettere a sinistra il metallo e a destra l'ossigeno, ma non ho idea di quali debbano essere gli indici di ciascun elemento, in più poi come faccio a ricavare la formula finale? Grazie mille a chi mi risponderà! Ps. sono ben accette spiegazioni approfondite dato che le informazioni in mio possesso sono davvero scarse.
Miglior risposta
Per rispondere alla tua prima domanda, devi ricordare che l'ossigeno in natura non esiste come atomo "da solo" ma è sempre in forma biatomica, quindi quando l'ossigeno compare nelle reazioni chimiche questo ha sempre il 2 al pedice (poi quando viene combinato con altri elementi il pedice cambia seguendo le regole di cui ti parlavo prima per gli ossidi basici).
Quindi se ad esempio vuoi scrivere la reazione calcio + ossigeno = ossido di calcio, la puoi scrivere così:
Ca + O2 --> CaO
questa equazione chimica però scritta così non è bilanciata perchè a sinistra hai 2 atomi di ossigeno mentre a destra solo uno. Se aggiungi un 2 davanti a CaO avrai bilanciato gli atomi di ossigeno ma il calcio no. Per bilanciare anche quest'ultimo dovrai aggiungere un 2 anche davanti all'atomo di calcio, in questo modo:
2Ca + O2 --> 2CaO
Adesso hai a destra e a sinistra dell'equazione lo stesso numero di atomi sia di calcio che di ossigeno, perciò l'equazione è bilanciata.
P.S.: per il futuro ti servirà ricordare che l'ossigeno non è l'unico elemento ad essere biatomico. Anche l'idrogeno, l'azoto, il fluoro, il cloro, il bromo e lo iodio si scrivono come H2, N2, F2, Cl2, Br2, I2 (quando non sono combinati con altri elementi).
Aggiunto 6 minuti più tardi:
L'esempio dell'ossido di calcio è identico a quello dell'ossido di berillio, siccome hanno lo stesso numero di ossidazione (+2).
Perciò se volessi scrivere la reazione di formazione dell'ossido di berillio potresti scriverla così:
Be + O2 --> BeO (non bilanciata)
2Be + O2 --> 2BeO (bilanciata)
Forse prima l'ho dato per scontato, ma "bilanciare" un'equazione chimica significa fare in modo che il numero di atomi per ciascun elemento siano uguali a destra e a sinistra della freccia (nei reagenti e nei prodotti per dirla meglio). Quindi per bilanciare l'equazione chimica devi scrivere sia i reagenti che i prodotti, se hai solo il prodotto (es. BeO) non puoi bilanciare.
Per altri chiarimenti chiedi pure! A volte magari do per scontato qualcosa che invece non lo è :)
Quindi se ad esempio vuoi scrivere la reazione calcio + ossigeno = ossido di calcio, la puoi scrivere così:
Ca + O2 --> CaO
questa equazione chimica però scritta così non è bilanciata perchè a sinistra hai 2 atomi di ossigeno mentre a destra solo uno. Se aggiungi un 2 davanti a CaO avrai bilanciato gli atomi di ossigeno ma il calcio no. Per bilanciare anche quest'ultimo dovrai aggiungere un 2 anche davanti all'atomo di calcio, in questo modo:
2Ca + O2 --> 2CaO
Adesso hai a destra e a sinistra dell'equazione lo stesso numero di atomi sia di calcio che di ossigeno, perciò l'equazione è bilanciata.
P.S.: per il futuro ti servirà ricordare che l'ossigeno non è l'unico elemento ad essere biatomico. Anche l'idrogeno, l'azoto, il fluoro, il cloro, il bromo e lo iodio si scrivono come H2, N2, F2, Cl2, Br2, I2 (quando non sono combinati con altri elementi).
Aggiunto 6 minuti più tardi:
# glo_camp :
Per rispondere alla tua prima domanda, devi ricordare che l'ossigeno in natura non esiste come atomo "da solo" ma è sempre in forma biatomica, quindi quando l'ossigeno compare nelle reazioni chimiche questo ha sempre il 2 al pedice (poi quando viene combinato con altri elementi il pedice cambia seguendo le regole di cui ti parlavo prima per gli ossidi basici).
Quindi se ad esempio vuoi scrivere la reazione calcio + ossigeno = ossido di calcio, la puoi scrivere così:
Ca + O2 --> CaO
questa equazione chimica però scritta così non è bilanciata perchè a sinistra hai 2 atomi di ossigeno mentre a destra solo uno. Se aggiungi un 2 davanti a CaO avrai bilanciato gli atomi di ossigeno ma il calcio no. Per bilanciare anche quest'ultimo dovrai aggiungere un 2 anche davanti all'atomo di calcio, in questo modo:
2Ca + O2 --> 2CaO
Adesso hai a destra e a sinistra dell'equazione lo stesso numero di atomi sia di calcio che di ossigeno, perciò l'equazione è bilanciata.
P.S.: per il futuro ti servirà ricordare che l'ossigeno non è l'unico elemento ad essere biatomico. Anche l'idrogeno, l'azoto, il fluoro, il cloro, il bromo e lo iodio si scrivono come H2, N2, F2, Cl2, Br2, I2 (quando non sono combinati con altri elementi).
L'esempio dell'ossido di calcio è identico a quello dell'ossido di berillio, siccome hanno lo stesso numero di ossidazione (+2).
Perciò se volessi scrivere la reazione di formazione dell'ossido di berillio potresti scriverla così:
Be + O2 --> BeO (non bilanciata)
2Be + O2 --> 2BeO (bilanciata)
Forse prima l'ho dato per scontato, ma "bilanciare" un'equazione chimica significa fare in modo che il numero di atomi per ciascun elemento siano uguali a destra e a sinistra della freccia (nei reagenti e nei prodotti per dirla meglio). Quindi per bilanciare l'equazione chimica devi scrivere sia i reagenti che i prodotti, se hai solo il prodotto (es. BeO) non puoi bilanciare.
Per altri chiarimenti chiedi pure! A volte magari do per scontato qualcosa che invece non lo è :)
Miglior risposta
Risposte
Sei stata chiarissima! Una piccola domanda: quando l'insegnate ha fatto l'esempio di come si prepara un ossido basico , in questo caso quello di calcio ha scritto: Ca + O (con indice 2). Non capisco da dove abbia tolto quell'indice francamente, mi confonde abbastanza Aggiungo anche, se ho ottenuto la formula BeO (ad esempio, ossido di berillio) come faccio da questa formula a bilanciare?
Ciao!
Innanzitutto un ossido basico è un composto formato da un metallo e dall'ossigeno. La formula del composto la si può scrivere utilizzando la "regola dell'incrocio": si guardano i numeri di ossidazione del metallo (sulla tavola periodica, i numeri in rosso) e per l'ossigeno si considera il numero di ossidazione -2. Dopodichè si "scambiano" i numeri e li si mettono ai pedici e si semplificano i numeri se sono divisibili tra loro.
Forse è più facile capirlo con qualche esempio pratico:
es. ossido di sodio
Gli elementi che lo compongono sono: ossigeno (O) + sodio (Na)
Numero di ossidazione dell'ossigeno = -2
Numero di ossidazione del sodio = +1
Si mette prima il simbolo del metallo (Na, in questo caso) e poi quello dell'ossigeno --> NaO
Adesso aggiungiamo il numero "2" al pedice di Na e il numero "1" (che però si omette) al pedice dell'O --> Na2O
es. ossido di calcio
O = -2
Ca = +2
Formula: Ca2O2 --> CaO (ho diviso entrambi i pedici per 2)
es. ossido di alluminio
O = -2
Al = +3
Formula: Al2O3
Quando un metallo ha più di un numero di ossidazione, bisogna fare attenzione alla nomenclatura. Ti faccio un esempio:
Ossido rameoso --> "oso" indica che il rame usa il numero di ossidazione più basso = +1
Formula: Cu2O
Ossido rameico --> "ico" indica che il rame usa il numero di ossidazione più alto = +2
Formula: Cu2O2 ---> CuO
Spero di essere stata chiara! Se hai altri dubbi chiedi pure :)
Innanzitutto un ossido basico è un composto formato da un metallo e dall'ossigeno. La formula del composto la si può scrivere utilizzando la "regola dell'incrocio": si guardano i numeri di ossidazione del metallo (sulla tavola periodica, i numeri in rosso) e per l'ossigeno si considera il numero di ossidazione -2. Dopodichè si "scambiano" i numeri e li si mettono ai pedici e si semplificano i numeri se sono divisibili tra loro.
Forse è più facile capirlo con qualche esempio pratico:
es. ossido di sodio
Gli elementi che lo compongono sono: ossigeno (O) + sodio (Na)
Numero di ossidazione dell'ossigeno = -2
Numero di ossidazione del sodio = +1
Si mette prima il simbolo del metallo (Na, in questo caso) e poi quello dell'ossigeno --> NaO
Adesso aggiungiamo il numero "2" al pedice di Na e il numero "1" (che però si omette) al pedice dell'O --> Na2O
es. ossido di calcio
O = -2
Ca = +2
Formula: Ca2O2 --> CaO (ho diviso entrambi i pedici per 2)
es. ossido di alluminio
O = -2
Al = +3
Formula: Al2O3
Quando un metallo ha più di un numero di ossidazione, bisogna fare attenzione alla nomenclatura. Ti faccio un esempio:
Ossido rameoso --> "oso" indica che il rame usa il numero di ossidazione più basso = +1
Formula: Cu2O
Ossido rameico --> "ico" indica che il rame usa il numero di ossidazione più alto = +2
Formula: Cu2O2 ---> CuO
Spero di essere stata chiara! Se hai altri dubbi chiedi pure :)